Chieti, 27 aprile 2021 - Multe da 600 a 3.000 euro per chi sporca la città abbandonando sacchetti di immondizia per strada. “Una situazione inaccettabile riguarda alcune strade del centro storico, particolarmente bersagliate dalle cattive abitudini di cittadini incivili – così l’assessore all’Ambiente e alla Transizione ecologica Chiara Zappalorto – Continua a succedere in via delle Clarisse, dove c’è un cartello che espone il divieto, ai piedi del quale Formula Ambiente giornalmente trova depositati sacchetti di rifiuti, ma accade anche nella cosiddetta “piazzetta dei polli” (in foto), nei pressi di piazza Malta, dove tutte le sere c’è qualcuno che lascia rifiuti, nonostante la città sia ben fornita di contenitori dove depositare a ogni ora e abbia livelli altissimi di raccolta differenziata. Chiaro che si tratta di comportamenti incivili reiterati che contrasteremo con ogni mezzo, Formula sta infatti analizzando il contenuto delle buste per poter risalire al responsabile dell’abbandono e multarlo, com’è accaduto anche in via delle Clarisse. Non è pensabile che una città civile getti i rifiuti per strada, né che si debba considerare tale gesto un dispetto verso l’Amministrazione, soprattutto se a pagare le spese dei pochi che sporcano è la città intera e l’immagine di tutti”.
Multe in arrivo per chi abbandona rifiuti in strada
Pubblicato mar 27 aprile 2021 alle 15:54
L'assessore Zappalorto: "Gesti incivili contro la città"
Cerca in "Notizie"
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Rette dei nidi, trovata la quadra, sensibili ribassi.
Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Multe in arrivo per chi abbandona rifiuti in strada
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo