Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Operativo il comitato ristretto dei sindaci. Il sindaco Ferrara è il Presidente

Operativo il comitato ristretto dei sindaci. Il sindaco Ferrara è il Presidente


Pubblicato gio 5 agosto 2021 alle 20:40

“Sarà una guida condivisa con il territorio e aperta alla competenza e collaborazione di tutti”.  


Chieti, 5 agosto 2021 - Sarà una presidenza aperta al territorio quella del sindaco di Chieti Diego Ferrara, designato quale presidente del Comitato ristretto dei sindaci Asl di cui fanno parte i comuni di Chieti, Lanciano, Vasto, Atessa e Casoli, insediatosi ufficialmente oggi con l’istituzione degli organi di vertice.

 

“Siamo finalmente operativi e per questo voglio ringraziare i colleghi sindaci per la fiducia riposta nel mio operato – così il neo presidente Diego Ferrara – Si tratta di un nuovo inizio, perché in questa fase post pandemia e di ripresa il Comitato ristretto dei sindaci è destinato a diventare un organismo non solo indispensabile, ma anche strategico. Per regolamento è un organo di indirizzo politico-amministrativo della Asl e si esprime sulla programmazione e sulle scelte della sanità, supportando le istanze dei territori e facendo sentire la sua voce anche sulle performance manageriali. Ed è esattamente questo l’orizzonte a cui la presidenza di Chieti intende guardare, coinvolgendo i territori in modo concreto e diretto, soprattutto le aree interne del comprensorio sangrino, che sono le più colpite dalle razionalizzazioni, dai ridimensionamenti e, talora anche dagli smantellamenti decisi dalla Asl su postazioni di emergenza, servizi specialistici e presidi territoriali, perché contino di più anche ai fini della Rete ospedaliera varata dalla Regione e non vengano solo penalizzate.

Tanti saranno i modi per dare voce a tutti, a partire dalle riunioni periodiche, che terremo di volta in volta in Comuni diversi, sollecitando la partecipazione diretta di quelli interessati alle tematiche trattate; promuoveremo un ponte costante di dialogo e proposta con l’Assemblea dei Sindaci, perché le istanze arrivino subito a chi può portarle avanti e perorarle, finché non saranno affrontate e concretizzate.

Sarà anche un organismo per guardare lontano, per elaborare strategie che ci consentano di affrontare tre grandi questioni che interessano proprio il nostro vasto territorio provinciale, a cui faremo sempre riferimento:

1)     C’è la partita del PNRR in cui il Comitato deve giocare un ruolo di proposta e stimolo, facendosi da tramite dei Comuni della Provincia, affinché le istanze di tutti trovino spazio e sia possibile anche portare avanti progetti in grado di intercettare risorse sufficienti per realizzarsi, rispondendo alla domanda di servizi sanitari della comunità che è già imponente e che sarà sempre maggiore e colmando anche le lacune su personale e strumentazioni che oggi condizionano efficacia ed efficienza delle prestazioni sanitarie;

2)     C’è la sanità territoriale da assicurare, soprattutto ora che, superata l’emergenza pandemica, bisognerà pensare alla prevenzione e tornare a curare e salvare i nostri malati, non tagliando, ma investendo e potenziando i presidi di emergenza e non solo quelli, in special modo nelle aree interne e facendo le necessarie assunzioni di personale, attivando le reinternalizzazioni dei servizi;

3)     Ci sono le questioni che riguardano i presidi ospedalieri e i nuovi equilibri proposti dalla Rete ospedaliera della Regione Abruzzo, su cui è necessario fare una dettagliata riflessione insieme ai sindaci, perché i problemi più gravi restano ancora inaffrontati e irrisolti e perché i centri interessati dalle strutture devono essere sentiti e coinvolti nel processo decisionale, in modo da rendere più efficace e utile l’azione, più rispondendo alle reali esigenze delle realtà di turno.

 

Bisogna, insomma, lavorare in modo serrato, esercitando tutte le prerogative che il regolamento conferisce al Comitato, che oggi come oggi non ha un mero valore solo formale, perché è un organo politico, che si esprime sui conti, sulla programmazione e anche sulla gestione della Asl. Dobbiamo anche recuperare tanto tempo inutilmente perso da ottobre a oggi, a causa della lunga vacatio rimasto inerte proprio nel momento più importante della pandemia e viste le emergenze che la provincia di Chieti ha dovuto fronteggiare.

Siamo determinati a farlo, non dimenticando il nostro ruolo di sindaci per la comunità che è e resta il nostro primo riferimento e che non potrà prescindere dall’unione di tutti, per avere forza”.


Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Operativo il comitato ristretto dei sindaci. Il sindaco Ferrara è il Presidente
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).