Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Operativo il comitato ristretto dei sindaci. Il sindaco Ferrara è il Presidente

Operativo il comitato ristretto dei sindaci. Il sindaco Ferrara è il Presidente


Pubblicato gio 5 agosto 2021 alle 20:40

“Sarà una guida condivisa con il territorio e aperta alla competenza e collaborazione di tutti”.  


Chieti, 5 agosto 2021 - Sarà una presidenza aperta al territorio quella del sindaco di Chieti Diego Ferrara, designato quale presidente del Comitato ristretto dei sindaci Asl di cui fanno parte i comuni di Chieti, Lanciano, Vasto, Atessa e Casoli, insediatosi ufficialmente oggi con l’istituzione degli organi di vertice.

 

“Siamo finalmente operativi e per questo voglio ringraziare i colleghi sindaci per la fiducia riposta nel mio operato – così il neo presidente Diego Ferrara – Si tratta di un nuovo inizio, perché in questa fase post pandemia e di ripresa il Comitato ristretto dei sindaci è destinato a diventare un organismo non solo indispensabile, ma anche strategico. Per regolamento è un organo di indirizzo politico-amministrativo della Asl e si esprime sulla programmazione e sulle scelte della sanità, supportando le istanze dei territori e facendo sentire la sua voce anche sulle performance manageriali. Ed è esattamente questo l’orizzonte a cui la presidenza di Chieti intende guardare, coinvolgendo i territori in modo concreto e diretto, soprattutto le aree interne del comprensorio sangrino, che sono le più colpite dalle razionalizzazioni, dai ridimensionamenti e, talora anche dagli smantellamenti decisi dalla Asl su postazioni di emergenza, servizi specialistici e presidi territoriali, perché contino di più anche ai fini della Rete ospedaliera varata dalla Regione e non vengano solo penalizzate.

Tanti saranno i modi per dare voce a tutti, a partire dalle riunioni periodiche, che terremo di volta in volta in Comuni diversi, sollecitando la partecipazione diretta di quelli interessati alle tematiche trattate; promuoveremo un ponte costante di dialogo e proposta con l’Assemblea dei Sindaci, perché le istanze arrivino subito a chi può portarle avanti e perorarle, finché non saranno affrontate e concretizzate.

Sarà anche un organismo per guardare lontano, per elaborare strategie che ci consentano di affrontare tre grandi questioni che interessano proprio il nostro vasto territorio provinciale, a cui faremo sempre riferimento:

1)     C’è la partita del PNRR in cui il Comitato deve giocare un ruolo di proposta e stimolo, facendosi da tramite dei Comuni della Provincia, affinché le istanze di tutti trovino spazio e sia possibile anche portare avanti progetti in grado di intercettare risorse sufficienti per realizzarsi, rispondendo alla domanda di servizi sanitari della comunità che è già imponente e che sarà sempre maggiore e colmando anche le lacune su personale e strumentazioni che oggi condizionano efficacia ed efficienza delle prestazioni sanitarie;

2)     C’è la sanità territoriale da assicurare, soprattutto ora che, superata l’emergenza pandemica, bisognerà pensare alla prevenzione e tornare a curare e salvare i nostri malati, non tagliando, ma investendo e potenziando i presidi di emergenza e non solo quelli, in special modo nelle aree interne e facendo le necessarie assunzioni di personale, attivando le reinternalizzazioni dei servizi;

3)     Ci sono le questioni che riguardano i presidi ospedalieri e i nuovi equilibri proposti dalla Rete ospedaliera della Regione Abruzzo, su cui è necessario fare una dettagliata riflessione insieme ai sindaci, perché i problemi più gravi restano ancora inaffrontati e irrisolti e perché i centri interessati dalle strutture devono essere sentiti e coinvolti nel processo decisionale, in modo da rendere più efficace e utile l’azione, più rispondendo alle reali esigenze delle realtà di turno.

 

Bisogna, insomma, lavorare in modo serrato, esercitando tutte le prerogative che il regolamento conferisce al Comitato, che oggi come oggi non ha un mero valore solo formale, perché è un organo politico, che si esprime sui conti, sulla programmazione e anche sulla gestione della Asl. Dobbiamo anche recuperare tanto tempo inutilmente perso da ottobre a oggi, a causa della lunga vacatio rimasto inerte proprio nel momento più importante della pandemia e viste le emergenze che la provincia di Chieti ha dovuto fronteggiare.

Siamo determinati a farlo, non dimenticando il nostro ruolo di sindaci per la comunità che è e resta il nostro primo riferimento e che non potrà prescindere dall’unione di tutti, per avere forza”.


Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
Operativo il comitato ristretto dei sindaci. Il sindaco Ferrara è il Presidente
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).