Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Recupero della Chiesa di San Francesco al Corso, l'Amministrazione attiva il MIBACT

Recupero della Chiesa di San Francesco al Corso, l'Amministrazione attiva il MIBACT


Pubblicato mer 24 febbraio 2021 alle 16:21

Il vicesindaco De Cesare scrive al segretario per l'Abruzzo: “Restauro necessario e urgente”


Chieti, 24 febbraio 2021 – Il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare ha scritto al segretario regionale del MIBACT per conoscere lo stato del completamento dei lavori riguardanti la Chiesa di San Francesco d’Assisi, conosciuta anche come “San Francesco al Corso”, lungo Corso Marrucino.

 

“Parliamo di un indiscusso patrimonio della nostra città che dal 2009 non è più fruibile, a causa dei danni subiti con il sisma del 6 aprile – così il vicesindaco De Cesare – Grazie all’interessamento anche del consigliere Damiano Zappone, abbiamo ricostruito lo stato dell’arte relativo al recupero fermo ormai da anni. Per quanto siamo a conoscenza la dotazione finanziaria per i lavori proviene da uno stanziamento CIPE (rif. delibera n. 77 del 2015) per un importo complessivo di 2 milioni di euro. Confidando che si sia provveduto alla nomina del nuovo responsabile del procedimento, essendo venuto purtroppo a mancare il precedente incaricato, lo stimato architetto Claudio Finarelli, è per noi di estrema importanza ottimizzare i tempi e avviare l’iter per la definizione delle relative procedure, questo anche per non correre il rischio di perdere il finanziamento, oltre che per rispondere a numerose istanze che ci arrivano dalla cittadinanza. Il recupero della chiesa è molto atteso, edificata nel 1239 al posto di una più antica dedicata a San Lorenzo martire, la chiesa ha una struttura a croce latina con navata unica e cinque profonde cappelle per lato. La facciata in mattoni risale alla prima metà del XIV secolo, ma a partire dal 1689 fu completamente ristrutturata e assunse l’aspetto attuale, conservato anche negli altri interventi di restauro che si sono succeduti durante la sua lunga vita. Gli interni sono interamente affrescati e conservano tele, statue, arredi di elevatissimo valore artistico, anche perché appartenenti a epoche e mani diverse. Un vero e proprio tesoro che resta chiuso al pubblico da quando le ferite inferte dal sisma lo rendono impraticabile in sicurezza.

Una situazione che non può protrarsi oltre, sia perché più il tempo passa, più l’entità degli interventi rischia di amplificarsi, sia perché la città deve poter tornare a fruire di uno dei suoi luoghi più antichi e di valore, senza correre il rischio di perdere l’opportunità di un recupero ora più che mai urgente e necessario”.

 


Angelini, PalaTricalle e Pala Colle dell’Ara a gare per la gestione entro aprile
Rinasce il laghetto della Villa
Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Lavori all'ospedale, la presidente Ianiro convoca la Commissione Sanità per il quattro marzo
Recupero della Chiesa di San Francesco al Corso, l'Amministrazione attiva il MIBACT
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).