Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Riapertura servizi comunali a Chieti Scalo

Riapertura servizi comunali a Chieti Scalo


Pubblicato mer 26 marzo 2025 alle 14:12

Il Sindaco e l’assessore Cassarino: “Riattivare la delegazione è uno dei punti del nostro programma di mandato. Necessario dare più servizi ai cittadini”


Chieti, 26 marzo 2025 – “Stiamo predisponendo il trasferimento di alcuni servizi comunali nella delegazione di Piazza Carafa, realizziamo così uno dei punti previsti dal nostro programma di mandato, che prevedeva la presenza comunale anche nella parte bassa della città, al fine soprattutto di rispondere a molteplici istanze che ci provengono dalla cittadinanza, che a breve potrà usufruire di diverse prestazioni dagli sportelli che attiveremo, anzi, riattiveremo nella sede comunale”, annuncia il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Personale Massimo Cassarino.

 

“Lo spostamento è l’ultima fase di una riorganizzazione degli uffici iniziata mesi fa e che ha già all’attivo lo svuotamento di alcuni edifici comunali, quali ad esempio i locali di via delle Robinie e una ricollocazione più confacente dei dipendenti – illustrano primo cittadino e assessore - . Questo, nelle more dei lavori da effettuare nelle altre strutture comunali, come la ex sede della Banca d’Italia e del ripristino di Palazzo d’Achille a piazza San Giustino, dove stanno per andare a gara interventi di completamento che realizzeremo con i fondi che l’Amministrazione ha chiesto all’Ufficio per la ricostruzione. Contiamo di stringere i tempi soprattutto per questa operazione, in modo da riportare a piazza San Giustino gran parte degli uffici e del personale che da dopo il terremoto opera su Corso Marrucino, dove i locali non sono di proprietà, necessitano di interventi massivi e i fitti producono costi importanti per l’Ente che vogliamo ridurre al massimo per il benessere di tutti: sia dell’Amministrazione che ha bisogno di una sede degna, sia dei dipendenti e sia dei cittadini-utenti.

Il trasferimento a piazza Carafa avverrà in modo rapido seppure graduale, come concordato con i dirigenti e i settori interessati e come riferito pure ai rappresentanti dei dipendenti, attraverso le sigle sindacali di appartenenza che più volte abbiamo coinvolto in riunioni sulla riorganizzazione, esattamente come le procedure richiedono e come abbiamo sempre fatto nel massimo rispetto del dialogo e della condivisione.

Procederemo anche in base ai tempi di riconsegna dei locali della Delegazione da parte del curatore fallimentare della ex Teateservizi, Guglielmo Flacco, cosa che dovrebbe avvenire entro la prima decina di aprile. Al momento abbiamo fatto una disposizione per l’assegnazione di massima dei vari servizi che andrà sottoposta a verifica essendo questo trasferimento del tutto sperimentale. Gli uffici interessati sono quelli del VI settore, connessi all’Ambiente, nonché quelli del II Settore, ossia Anagrafe, Stato civile ed Elettorale e, in parte, del Sociale. Useremo gli spazi anche per archivi e attività istituzionale, in attesa di definire la presenza di ulteriori servizi utili alla cittadinanza su cui stiamo ragionando.  In ogni caso vogliamo sottolineare a chiare lettere che la decisione è sperimentale e non sottrae servizi a Chieti alta, anzi, gli sportelli dell’Anagrafe saranno infatti in funzione in entrambe le sedi. Una riorganizzazione funzionale che la città merita, che ci consentirà di far lavorare la struttura in condizioni migliori e che stiamo realizzando componendo un puzzle fatto delle istanze di tutti proprio perché crediamo nelle decisioni condivise e possibili, oltre che necessarie”.

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Riapertura servizi comunali a Chieti Scalo
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).