Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì del Consiglio alla delibera sulle linee guida del piano di risanamento della società Teateservizi

Sì del Consiglio alla delibera sulle linee guida del piano di risanamento della società Teateservizi


Pubblicato lun 27 marzo 2023 alle 21:47

 Il sindaco: “Un atto dovuto il tentativo di salvataggio: per la città e per i lavoratori della in house del Comune”


Chieti, 27 marzo 2023 – Sì del Consiglio alla delibera di presa d’atto delle linee guida del piano di risanamento della società in house Teateservizi, che passa con 13 voti di maggioranza, 1 contrario e con l’uscita dall’aula della minoranza. L’atto è stato presentato dall’assessore con delega alle partecipate Enrico Raimondi che ha illustrato le scelte e le motivazioni dell’Amministrazione, anche alla luce della recente delibera della Corte dei Conti. Nella sala consiliare della Provincia, dove si è svolta la seduta, era presente anche una folta rappresentanza dei lavoratori di Teateservizi e delle sigle sindacali.

 

“Votare la delibera è solo il primo passo di un lungo e complesso percorso, perché se per più di dieci anni Teateservizi è stato il tappeto sotto cui gettare la polvere di una gestione politica e amministrativa che ha portato la società alla condizione in cui si trova oggi e di cui la città non ha avuto cognizione, oggi è necessario agire diversamente – questo ha dichiarato il sindaco Diego Ferrara prima del voto - Per questa ragione, non posso che apprezzare il lavoro di verifica che la Procura della Repubblica e la Corte dei Conti sono state chiamate a fare per mettere in trasparenza la situazione di Teateservizi, perché portare chiarezza e trasparenza è anche una mia premura e corrisponde allo spirito di quanto è stato fatto soprattutto nell’ultimo anno, quando la morsa del Covid ha consentito maggiore serenità nell’azione amministrativa ordinaria.

L’esigenza di fare chiarezza è stata sentita e voluta da tutti e si unisce, per quanto mi riguarda, alla premura di tentare un percorso che può dare un futuro alla società, ma, soprattutto, tiene conto di lavoratori per troppo tempo illusi, il cui futuro è la motivazione forte che ci spinge a provare un risanamento che ci consentirà di poter guardare i loro occhi e quelli dei loro familiari senza esitazioni o tremori, pur sapendo che nulla sarà facile anche se supereremo questo ulteriore passo. La politica in questi anni ha trattato la situazione di Teateservizi come se non fosse organica a scelte più ampie sul futuro della città. Emblematica è la denuncia alla Procura della Repubblica presentata dal mio predecessore nel 2019, come se ciò potesse bastare a salvarlo da una palese responsabilità politico-amministrativa quale guida dell’Amministrazione. E, ancora oggi, c’è chi, in età matura, non perde il vizio di mistificare i fatti sui social, facendo finta di non capire che le criticità evidenziate dalla Corte dei Conti attraverso una fotografia statica di Teateservizi, si riferiscono all’anno 2020 e al primo trimestre del 2021.

Io sono stato eletto alla guida della Città solo nell’ottobre del 2020, non a gennaio. Così come è opportuno ricordare che, nei primi mesi del 2021, in piena emergenza Covid, con il governo che aveva sospeso il dovere di pagamento dei tributi, ero io ad andare nelle assemblee di Teateservizi, per chiedere conto dei bilanci mancanti 2018-2019-2020, come si può verificare dai verbali delle sedute, sentendomi rispondere, da una governance che di certo non avevo scelto, che li avrei ottenuti, di volta in volta, all’assemblea successiva. Così purtroppo non è stato, motivo per cui ho voluto e dovuto revocare l’amministratore in carica, assumendo la responsabilità politica di una nuova governance che, a fronte di una sopraggiunta istanza di fallimento, mi ha costretto a nominare un liquidatore, Luca Di Iorio, che ringrazio, al posto di un amministratore. E valga anche ricordare che il Dott. Di iorio, in un solo anno di lavoro, ha predisposto e sottoposto all’approvazione i bilanci che mancavano, certificando, nero su bianco, un tentativo di risanamento, offrendo elementi di chiarezza della situazione di Teateservizi, iniziando un percorso che oggi si chiede da più parti in ragione della recente pronuncia della Corte dei Conti.

Il percorso di risanamento è stato avviato per mezzo di misure che sono state portate a conoscenza della Corte dei conti, con cui abbiamo cercato un contatto costante nel rispetto dei ruoli e in spirito di leale collaborazione istituzionale. La delibera di oggi ha questo come obiettivo: chiarire e risanare, perché l’auspicato risanamento non solo ha diretta incidenza sul piano di riequilibrio, tenta di cogliere l’esigenza morale di tutelare il lavoro e i lavoratori, oltre che migliorare l’efficacia e l’efficienza che la società è chiamata a dover garantire nell’interesse dei cittadini tutti.

Questo passaggio, certo difficile, ma necessario, del percorso è un pezzo essenziale della narrazione politica di questa vicenda, perché vuole spiegare alla città, nella sede del Consiglio comunale, la passione che ci ha animati tutti nel disperato, ma non folle, tentativo di evitare alla città un nuovo dissesto.

Una volta eletto, avrei avuto di certo una vita politica più semplice se avessi scelto la strada del dichiarare il dissesto, se non è accaduto è perché ho avvertito fortissimo il senso di responsabilità verso i nostri concittadini, che ne avrebbero scontato le conseguenze non solo economiche, ma anche di immagine nello scenario non solo regionale. Quello stesso senso di responsabilità mi ha spinto a chiedere sostegno al Consiglio, davanti alle persone che lavorano per Teateservizi, che non meritano difficoltà maggiori di quelle che il senso di legge e di giustizia dovrà imporre loro.

Siamo qui a guardarci in faccia e a ricordarci che tutti potremmo stare al loro posto, da un momento all’altro, perché nella vita i ruoli cambiano d’improvviso e l’empatia è un dono prezioso per la socialità e la vita pubblica, nel pieno rispetto di un corretto e coraggioso agire amministrativo”.

 


Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Rette dei nidi, trovata la quadra, sensibili ribassi.
Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Sì del Consiglio alla delibera sulle linee guida del piano di risanamento della società Teateservizi
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).