Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sindaco su hub vaccinale: “Il Comune non ha mai fatto mancare, né farà mai mancare il suo appoggio

Sindaco su hub vaccinale: “Il Comune non ha mai fatto mancare, né farà mai mancare il suo appoggio


Pubblicato mer 14 luglio 2021 alle 17:20

"Faremo tutto il possibile , nei limiti delle possibilità economiche e finanziare dell’Ente, che non possiamo ignorare”

 

Chieti, 14 luglio 2021 – “Il Comune di Chieti non ha fatto mai mancare il suo appoggio e la sua collaborazione sul fronte emergenza covid e non lo farà adesso. Nonostante la pesantissima situazione economico finanziaria che stiamo fronteggiando, che condiziona e limita tutte le scelte dell’Amministrazione, pandemia non esclusa, siamo stati subito operativi: dando supporto agli screening quando si trattava di avere una cognizione precisa della situazione e dei contagi; confrontandoci con la Asl, prima e dopo l’inizio della campagna vaccinale, per trovare la migliore localizzazione dell’hub vaccinale; invitando la popolazione a vaccinarsi, pur non avendo gli elenchi e i contatti a disposizione e arrivando finanche a vaccinare casa per casa quanti, sull’intera città, non risultavano ancora vaccinati. Un coinvolgimento esplicito e verificato anche dalle sedute del coordinamento prefettizio, che è stato il nostro principale riferimento in questi mesi, affinché le scelte prese potessero essere le più praticabili, oltre che le più inclusive e tenessero conto dell’impossibilità da parte del Comune di farsi parte attiva sulle spese vive per via dello stato dei conti.

Per questa ragione e sin da subito abbiamo dato la disponibilità del Pala Colle dell’Ara e delle forze volontarie necessarie al funzionamento, perché era la soluzione immediatamente praticabile, economica e funzionale, come la campagna degli screening aveva positivamente dimostrato, ma la Asl ha ritenuto migliore la scelta del Pala Ud’A, facendo iniziare lì la campagna vaccinale. Quando l’affluenza è diventata davvero massiva e quell’hub ha dimostrato tutti i suoi limiti, soprattutto per gli spazi esterni che rendono difficoltosa la gestione dell’accoglienza, abbiamo proposto, subito supportati dalla Camera di Commercio che ne è la proprietaria, di spostare le vaccinazioni nell’ampio e più accogliente spazio del Foro Boario, che in quel momento avrebbe evitato tanti disagi agli utenti e assicurato uno svolgimento più fluido delle vaccinazioni. Ma anche tale disponibilità non ha avuto il riscontro da parte della Asl, quando è stata proposta. In alternativa, il Comune ha messo poi a disposizione i locali dell’ex asilo Peter Pan, che, com’è noto, necessitavano di interventi di riqualificazione, per effettuare i quali è stato necessario chiedere alle realtà economiche della città una mano, cercando modalità di azione più spedite possibili nell’ambito delle normative che regolano i rapporti pubblico-privati, non potendo essere noi parte operativa.

Oggi siamo a un bivio: dobbiamo assicurare la scelta giusta e la più percorribile, economicamente parlando per il Comune, cosa che non significa cambiare le carte in tavola, ma giocare le carte giuste in una partita che non ha solo l’emergenza Covid fra le variabili che questo Ente deve considerare.

Ci siamo chiesti: visto che l’entità dei contagi e l’andamento della pandemia hanno numeri notevolmente ridimensionati, tanto da ritenere ormai tardiva la soluzione del Foro Boario, vale la pena investire la somma necessaria a rendere quegli spazi disponibili? Oppure potremmo meglio e più velocemente spostare tutto al Pala Colle dell’Ara, ridimensionando i costi e stringendo i tempi, quando l’Università non sarà più in grado di ospitare nei suoi spazi la campagna? Questo chiederemo al Prefetto e al Direttore della Asl, ricordando sempre che le soluzioni migliori sono quelle condivise e realizzabili e che questa Amministrazione non farà mai il passo più lungo della gamba, perché comprendiamo bene sia il valore di ogni passo da fare, sia l’insostituibilità della gamba”.

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Sindaco su hub vaccinale: “Il Comune non ha mai fatto mancare, né farà mai mancare il suo appoggio
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).