Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sindaco su hub vaccinale: “Il Comune non ha mai fatto mancare, né farà mai mancare il suo appoggio

Sindaco su hub vaccinale: “Il Comune non ha mai fatto mancare, né farà mai mancare il suo appoggio


Pubblicato mer 14 luglio 2021 alle 17:20

"Faremo tutto il possibile , nei limiti delle possibilità economiche e finanziare dell’Ente, che non possiamo ignorare”

 

Chieti, 14 luglio 2021 – “Il Comune di Chieti non ha fatto mai mancare il suo appoggio e la sua collaborazione sul fronte emergenza covid e non lo farà adesso. Nonostante la pesantissima situazione economico finanziaria che stiamo fronteggiando, che condiziona e limita tutte le scelte dell’Amministrazione, pandemia non esclusa, siamo stati subito operativi: dando supporto agli screening quando si trattava di avere una cognizione precisa della situazione e dei contagi; confrontandoci con la Asl, prima e dopo l’inizio della campagna vaccinale, per trovare la migliore localizzazione dell’hub vaccinale; invitando la popolazione a vaccinarsi, pur non avendo gli elenchi e i contatti a disposizione e arrivando finanche a vaccinare casa per casa quanti, sull’intera città, non risultavano ancora vaccinati. Un coinvolgimento esplicito e verificato anche dalle sedute del coordinamento prefettizio, che è stato il nostro principale riferimento in questi mesi, affinché le scelte prese potessero essere le più praticabili, oltre che le più inclusive e tenessero conto dell’impossibilità da parte del Comune di farsi parte attiva sulle spese vive per via dello stato dei conti.

Per questa ragione e sin da subito abbiamo dato la disponibilità del Pala Colle dell’Ara e delle forze volontarie necessarie al funzionamento, perché era la soluzione immediatamente praticabile, economica e funzionale, come la campagna degli screening aveva positivamente dimostrato, ma la Asl ha ritenuto migliore la scelta del Pala Ud’A, facendo iniziare lì la campagna vaccinale. Quando l’affluenza è diventata davvero massiva e quell’hub ha dimostrato tutti i suoi limiti, soprattutto per gli spazi esterni che rendono difficoltosa la gestione dell’accoglienza, abbiamo proposto, subito supportati dalla Camera di Commercio che ne è la proprietaria, di spostare le vaccinazioni nell’ampio e più accogliente spazio del Foro Boario, che in quel momento avrebbe evitato tanti disagi agli utenti e assicurato uno svolgimento più fluido delle vaccinazioni. Ma anche tale disponibilità non ha avuto il riscontro da parte della Asl, quando è stata proposta. In alternativa, il Comune ha messo poi a disposizione i locali dell’ex asilo Peter Pan, che, com’è noto, necessitavano di interventi di riqualificazione, per effettuare i quali è stato necessario chiedere alle realtà economiche della città una mano, cercando modalità di azione più spedite possibili nell’ambito delle normative che regolano i rapporti pubblico-privati, non potendo essere noi parte operativa.

Oggi siamo a un bivio: dobbiamo assicurare la scelta giusta e la più percorribile, economicamente parlando per il Comune, cosa che non significa cambiare le carte in tavola, ma giocare le carte giuste in una partita che non ha solo l’emergenza Covid fra le variabili che questo Ente deve considerare.

Ci siamo chiesti: visto che l’entità dei contagi e l’andamento della pandemia hanno numeri notevolmente ridimensionati, tanto da ritenere ormai tardiva la soluzione del Foro Boario, vale la pena investire la somma necessaria a rendere quegli spazi disponibili? Oppure potremmo meglio e più velocemente spostare tutto al Pala Colle dell’Ara, ridimensionando i costi e stringendo i tempi, quando l’Università non sarà più in grado di ospitare nei suoi spazi la campagna? Questo chiederemo al Prefetto e al Direttore della Asl, ricordando sempre che le soluzioni migliori sono quelle condivise e realizzabili e che questa Amministrazione non farà mai il passo più lungo della gamba, perché comprendiamo bene sia il valore di ogni passo da fare, sia l’insostituibilità della gamba”.

 


Caldaia riparata, domani a Madonna del Freddo i bambini di primaria e infanzia torneranno in classe.
Consiglio Comunale Delle Ragazze e dei Ragazzi, proclamazione dei nuovi consiglieri
Pesistica, sì al Centro federale nel palazzetto di Filippone
Avviso di interruzione linea elettrica, alla scuola di via per Francavilla si rientra l'8 gennaio
Il Presepe vivente torna nel centro storico
Raccolta differenziata, operativi i calendari 2025
Un successo il Capodanno di Chieti. Piazza San Giustino gremita, uno spettacolo per tutti.
Pronto ad accendersi il Capodanno di Chieti.
Maggioranza sul bilancio: “Un risultato importantissimo per la città. Compatti sugli obiettivi di mandato, la linea è condivisa con i tavoli politici”
Botti. A Chieti sono vietati tutto l’anno. L’Amministrazione ribadisce la linea e invita la cittadinanza a rispettare il divieto
Presidente Febo ringrazia i dipendenti comunali per il lavoro sul bilancio
Sindaco e assessori Della Penna e Rispoli su bilancio
Comune Carceri, intesa trinnovata.
Rinnovato il protocollo Comune-Casa Circondariale per l’utilizzo di detenuti in semilibertà
Sindaco, Febo, De Cesare e Giunta su Cittadella Giudiziaria in centro storico
Somme recuperate dalla Regione, sì della Giunta all’utilizzo
Scattato il primo piano freddo comunale
Domani il Fight Clubbing. Sfide e spettacolo con Rosa Chemical
Interventi di potatura e messa in sicurezza sulle alberature di via Campobasso
Chiusure natalizie per lo sportello TARI
Bambini e docenti della primaria Selvaiezzi diventano eco-comitato per l’Ambiente grazie al progetto Eco-Schools
Pagamento IMU oltre la scadenza, modalità per il calcolo
Torna Amami Teatro, in scena e fuori scena giorno e notte
Mercato del venerdì, riorganizzazione del comparto alimentare
Conferenza CONGIUNTA per: consegna dei lavori di riqualificazione di Palazzo Massangioli e Cinema Eden
Sindaco su hub vaccinale: “Il Comune non ha mai fatto mancare, né farà mai mancare il suo appoggio
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).