Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Stato di emergenza, il Consiglio dei Ministri riconosce risorse anche per la provincia di Chieti.

Stato di emergenza, il Consiglio dei Ministri riconosce risorse anche per la provincia di Chieti.


Pubblicato mar 29 agosto 2023 alle 10:14

Il sindaco: “Siamo in attesa di conoscere la cifra esatta per calibrare gli interventi possibili”


Chieti, 29 agosto 2023 - Il Consiglio dei Ministri svoltosi ieri pomeriggio ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, per 12 mesi, in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei mesi di maggio e giugno 2023 nei territori delle province di Teramo, Pescara e Chieti, territori per cui, per l’attuazione delle prime misure urgenti, sono stati stanziati 4.120.000 euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. Viene così dato un riscontro alla richiesta del Comune di Chieti di riconoscimento dello stato di emergenza avanzata alla Regione a fronte delle criticità dell’area di via Arenazze-via Gran Sasso e delle altre zone cittadine interessate dal fenomeno.

“Vogliamo considerarlo un primo riscontro alla nostra richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza per il dissesto idrogeologico che noi abbiamo esteso a tutta la città interessata dal fenomeno e che ammonta a circa 100 milioni di euro, fondi che ci consentirebbero di intervenire e sostenere la cittadinanza con i conseguenti ristori – così il sindaco Diego Ferrara – Ora si tratta di capire l’entità delle risorse accordateci dal Consiglio dei Ministri, visto che l’erogazione riguarda le province di Chieti-Pescara-Teramo da quanto abbiamo appreso a mezzo stampa e dagli esiti del Consiglio dei Ministri di ieri. Aspettiamo l’ufficialità per renderci conto degli interventi possibili, che sono tanti, imponenti e riguardano sia la messa in sicurezza in emergenza di tutte le zone interessate e sia i ristori alle persone che non hanno più un tetto e che hanno dovuto lasciare la casa. Il problema del dissesto idrogeologico è un problema complesso, che la nostra Amministrazione ha voluto affrontare, perché interessa varie zone della città e lo abbiamo fatto perché vogliamo che Chieti sia tutta in sicurezza e la comunità tutelata. Le iniziative da noi prese sin dall’inizio del mandato sono diverse, siamo partiti dal via Arenazze che era la situazione più critica, ma siamo intervenuti anche altrove, al Theate Center, ad esempio, portando a termine un lavoro sulla scarpata e aperto altri scorci di analisi in altre zone in cui il fenomeno ha cominciato a manifestarsi, come via Ettore Ianni, per citarne una. Ad oggi il dissesto idrogeologico è parte importante del Programma triennale delle opere pubbliche, siamo operativi per 500.000 euro con la manutenzione di scarpate e fossi e stiamo impiegando 2 milioni di euro per la progettazione degli interventi da fare nelle aree segnate dal fenomeno. Appena insediati abbiamo voluto fare il punto di tutto ciò che era stato fatto e ciò che non era stato fatto del Progetto Chieti, cosa che ci ha consentito di avere un quadro chiaro e, soprattutto, aggiornato e operativo sul presente e sul futuro, per questo abbiamo cercato e impiegato risorse per studi e monitoraggi, coinvolto la Protezione civile regionale prima e anche nazionale, aggiornato creato una task force con il nostro settore tecnico che è costantemente attivo sul fronte, con l’Università d’Annunzio ed esperti che ci fossero di sostegno e aiuto per le decisioni da prendere, come quelle, necessarie e irrevocabili che hanno portato allo sgombero di diversi condomini e anche di due plessi scolastici, a fine maggio. Uno sforzo a favore della sicurezza e della prevenzione che e sempre più necessario e che da solo il Comune non può sostenere”.

 


Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Stato di emergenza, il Consiglio dei Ministri riconosce risorse anche per la provincia di Chieti.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).