Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Stato di emergenza, il Consiglio dei Ministri riconosce risorse anche per la provincia di Chieti.

Stato di emergenza, il Consiglio dei Ministri riconosce risorse anche per la provincia di Chieti.


Pubblicato mar 29 agosto 2023 alle 10:14

Il sindaco: “Siamo in attesa di conoscere la cifra esatta per calibrare gli interventi possibili”


Chieti, 29 agosto 2023 - Il Consiglio dei Ministri svoltosi ieri pomeriggio ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, per 12 mesi, in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei mesi di maggio e giugno 2023 nei territori delle province di Teramo, Pescara e Chieti, territori per cui, per l’attuazione delle prime misure urgenti, sono stati stanziati 4.120.000 euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. Viene così dato un riscontro alla richiesta del Comune di Chieti di riconoscimento dello stato di emergenza avanzata alla Regione a fronte delle criticità dell’area di via Arenazze-via Gran Sasso e delle altre zone cittadine interessate dal fenomeno.

“Vogliamo considerarlo un primo riscontro alla nostra richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza per il dissesto idrogeologico che noi abbiamo esteso a tutta la città interessata dal fenomeno e che ammonta a circa 100 milioni di euro, fondi che ci consentirebbero di intervenire e sostenere la cittadinanza con i conseguenti ristori – così il sindaco Diego Ferrara – Ora si tratta di capire l’entità delle risorse accordateci dal Consiglio dei Ministri, visto che l’erogazione riguarda le province di Chieti-Pescara-Teramo da quanto abbiamo appreso a mezzo stampa e dagli esiti del Consiglio dei Ministri di ieri. Aspettiamo l’ufficialità per renderci conto degli interventi possibili, che sono tanti, imponenti e riguardano sia la messa in sicurezza in emergenza di tutte le zone interessate e sia i ristori alle persone che non hanno più un tetto e che hanno dovuto lasciare la casa. Il problema del dissesto idrogeologico è un problema complesso, che la nostra Amministrazione ha voluto affrontare, perché interessa varie zone della città e lo abbiamo fatto perché vogliamo che Chieti sia tutta in sicurezza e la comunità tutelata. Le iniziative da noi prese sin dall’inizio del mandato sono diverse, siamo partiti dal via Arenazze che era la situazione più critica, ma siamo intervenuti anche altrove, al Theate Center, ad esempio, portando a termine un lavoro sulla scarpata e aperto altri scorci di analisi in altre zone in cui il fenomeno ha cominciato a manifestarsi, come via Ettore Ianni, per citarne una. Ad oggi il dissesto idrogeologico è parte importante del Programma triennale delle opere pubbliche, siamo operativi per 500.000 euro con la manutenzione di scarpate e fossi e stiamo impiegando 2 milioni di euro per la progettazione degli interventi da fare nelle aree segnate dal fenomeno. Appena insediati abbiamo voluto fare il punto di tutto ciò che era stato fatto e ciò che non era stato fatto del Progetto Chieti, cosa che ci ha consentito di avere un quadro chiaro e, soprattutto, aggiornato e operativo sul presente e sul futuro, per questo abbiamo cercato e impiegato risorse per studi e monitoraggi, coinvolto la Protezione civile regionale prima e anche nazionale, aggiornato creato una task force con il nostro settore tecnico che è costantemente attivo sul fronte, con l’Università d’Annunzio ed esperti che ci fossero di sostegno e aiuto per le decisioni da prendere, come quelle, necessarie e irrevocabili che hanno portato allo sgombero di diversi condomini e anche di due plessi scolastici, a fine maggio. Uno sforzo a favore della sicurezza e della prevenzione che e sempre più necessario e che da solo il Comune non può sostenere”.

 


Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Stato di emergenza, il Consiglio dei Ministri riconosce risorse anche per la provincia di Chieti.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).