Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via dal 1° ottobre il bando per richiedere le agevolazioni Tari per utenze domestiche e non domestiche

Al via dal 1° ottobre il bando per richiedere le agevolazioni Tari per utenze domestiche e non domestiche


Pubblicato mer 29 settembre 2021 alle 09:16

Il Sindaco e gli assessori: “Un milione di euro di sgravi per famiglie, imprese e professionisti in difficoltà”


Chieti 29 settembre 2021 – Sì della Giunta a sensibili riduzioni tariffarie Tari per 1.082.505 euro, a beneficio di famiglie, imprese e liberi professionisti. Le novità sono state illustrate stamane dal sindaco Diego Ferrara e, per i settori di competenza, dagli assessori all’Ambiente Chiara Zappalorto, ai Tributi Tiziana Della Penna, al Commercio Manuel Pantalone e alle Politiche sociali Mara Maretti. L’avviso per richiederle sarà online sul sito comunale dal 1° ottobre e ci sarà tempo fino alle 12 dell’11 ottobre per aderire, come si specifica di seguito.

 

“Ringrazio gli assessori che hanno lavorato in linea con il principio che abbiamo stabilito all’inizio del nostro mandato, quello di avere il pensiero sempre rivolto alle fasce più deboli della nostra città – introduce il sindaco Diego Ferrara – E così come gli altri ristori e le azioni a vantaggio della comunità, questo indirizzo  è stato seguito anche per le agevolazioni tariffarie, un milione di euro di sgravi resi possibili da fondi governativi, che abbiamo pensato di distribuire fra famiglie, poco più del 50 per cento, imprese e partite Iva su cui più si fa sentire il post pandemia, oltre alle vicissitudini del piano di riequilibrio che abbiamo dovuto varare per risollevare il Comune. Come avevamo annunciato in sede di definizione delle tariffe, abbiamo lavorato con Teate Servizi e i nostri settori, per rendere possibili i benefici, a cui si potrà accedere attraverso un bando che sarà online da venerdì 1° ottobre”.

 

“Abbiamo ragionato e lavorato insieme, condividendo ogni passo con le associazioni di categoria di cui abbiamo accolto le istanze – illustra l’assessore all’Ambiente e Transizione ecologica Chiara Zappalorto - questi fondi ci consentono di sostenere le fasce più in difficoltà, perché abbiamo deciso di rivolgerli alle famiglie con redditi isee fino a 10.000 euro e a imprese e professionisti che nel periodo più nero della pandemia hanno avuto perdite economiche certificabili al 27 per cento. La nostra premura è raggiungere più cittadini possibile e dunque l’appello è quello di rispondere all’avviso che sarà pubblicato il 1° ottobre e fornire documentazione di tutto ciò che richiede, Isee e certificazioni, da rimandare al Comune trtamite diverse modalità entro le 12 dell’11 ottobre”

 

“Per quanto riguarda le utenze non domestiche abbiamo fatto diverse riunioni perché l’incentivo fosse il più diffuso ed equo possibile – dice l’assessore al Commercio Manuel Pantalone -  Nelle varie riunioni abbiamo studiato il modo per renderlo il più capiente ed equo possibile, ricomprendendo gli operatori economici con redditi inferiori ai 10.000.000 euro nel periodo di imposta 2019 e che nell’intervallo pandemico del 2020 hanno subito una riduzione del fatturato medio mensile di almeno il 27 per cento rispetto all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo compreso fra marzo e aprile 2020. Siamo riusciti a fare in modo che fosse sotto il 30 per cento, così da includere più attività possibili, invece il periodo riferimento è ampio per consentire ristori a quanti hanno subito perdite nel periodo di lockdown, che potranno essere ristorate, in parte da questi benefici”.

 

“Equità è il termine chiave che abbiamo utilizzato anche per le utenze domestiche – così l’assessore alle Politiche Sociali Mara Maretti - Abbiamo scelto di aiutare quella parte di comunità che ha meno mezzi, sotto la soglia Isee di 10.000 euro ma che ci consente di raggiungere circa il 50 per cento della popolazione teatina, per cui l’appello di farne richiesta. Le domande possono essere presentate con varie modalità, fra cui l’App SmartPa che è già diffusa e conosciuta di cittadini, perché l’abbiamo usata per stringere i tempi dell’erogazione dei buoni spesa e buoni al commercio e a cui, obbligatoriamente, così stabilisce la legge, dal primo novembre sarà accessibile solo con il sistema Spid. Non solo app, abbiamo anche il supporto dei Caf UCI, INCA-CISL e Movimento cristiano lavoratori, che saranno connessi con noi sulla piattaforma informatica e lavoreranno anche dal back-off della App perché le pratiche vadano a buon fine”.

 

“La somma deriva dai trasferimenti statali del 2020, si tratta di fondi finalizzati all’utilizzo della Tari, che non creano una variazione di tariffa, ma un’agevolazione che subentra successivamente al calcolo – dice l’assessore ai Tributi Tiziana Della Penna - Per le utenze non domestiche ci sono diversi requisiti stabiliti nel bando: riguarda tutti gli operatori economici, attività d’impresa e professionisti, riepilogati nella tabella del bando; è riferita alle partite IVA attive al momento delle domande e collegata al volume di affari in due periodi a confronto che sono stati i peggiori sotto covid. Precisamente si parla di una riduzione tariffaria da determinarsi per gli operatori economici con fatturati inferiori ai 10.000.000 euro nel periodo di imposta 2019, e che hanno subito una riduzione del fatturato medio mensile e dei corrispettivi del periodo dal 01.04.2020 al 31.03.2021 di almeno il 27 per cento rispetto all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 01.04.2019 al 31.03.2020. È lo spostamento all’interno di questi due periodi che sono stati quelli maggiormente colpiti dalla pandemia”.

 

Le richieste dovranno pervenire entro le 12 dell’11 ottobre:

·       direttamentepressoUfficioProtocollodi Teate Servizi,sitoinPiazzaCarafa, 66100 Chieti;

·       a mezzo mail al seguente indirizzo: agevolazionetari2021@teateservizi.it

·       a mezzo app “smart.pa” scaricabile da Playstore per Android e da App store per I-phone

·       tramite i seguenti CAF:

1.    CAF UCI – Via Papa Giovanni XXIII, Tel. 0871.403177

2.    INCA-CGIL – Via Valera,4 e Via De Virgiliis, 4/a Tel. 0871.33901/565390

3.    MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI – Via Pescara, 183 Tel. 0871.552860

 

 

 

 


Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Al via dal 1° ottobre il bando per richiedere le agevolazioni Tari per utenze domestiche e non domestiche
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).