Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via dal 3 ottobre il servizio di refezione scolastica

Al via dal 3 ottobre il servizio di refezione scolastica


Pubblicato gio 8 settembre 2022 alle 16:35

Sindaco e assessore Giammarino: “Una decisione condivisa e in linea con tempi ed esigenze dei comprensivi scolastici e dei gestori del servizio"


Chieti, 8 settembre 2022 – Stamane nella sala del Museo Barbella si è svolta, come annunciato, la nuova seduta della Commissione comunale mensa. La seduta si è svolta in presenza dell’assessore a Istruzione e Nidi, Teresa Giammarino, della dirigente del settore Paola De Rossi, delle dirigenti dei quattro istituti comprensivi cittadini nonché dei rappresentanti consiliari in seno alla Commissione e di quelli dei genitori designati dalle scuole. Alla riunione a preso parte anche il rappresentante della Ladisa, ditta che gestisce il servizio di refezione scolastica.

 

“La riunione di oggi nasce da una decisione condivisa con le presidi e il gestore del servizio, per delineare la ripartenza del tempo pieno nelle scuole e della mensa - così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Teresa Giammarino  - La Ladisa prosegue in virtù di una proroga, in attesa delle decisioni degli organismi giurisdizionali sull’appalto, oggi abbiamo chiesto lumi sui tempi della ripartenza, essendo il Comune disponibile ad agevolare la prima data possibile e avendo a tal fine anche attivato un metodo più snello per le iscrizioni, attraverso l’App Smart.Pa che ha già incamerato oltre 500 richieste e molte anche attraverso il vecchio sistema. In accordo con tutti i soggetti presenti, si è stabilito che la riapertura avverrà il 3 ottobre, tempo per le scuole di predisporre tutto ciò che serve, per la Ladisa anche di verificare luoghi, refezioni, diete, richieste speciali, personale a disposizione, il tutto anche a fronte dello stop che verrà imposto dalle elezioni del prossimo 25 settembre. Ci preme molto che tutto funzioni per il meglio, soprattutto sul fronte della qualità del cibo, che ci ha spinto a rimodulare il servizio oltre un anno fa. Per noi questa è una priorità assoluta, condivisa anche con i rappresentanti delle sub Commissioni attraverso più di una riunione a cui abbiamo voluto presente anche la Ladisa, affinché i menu potessero essere il più a km zero possibile e anche perché venissero accolte tutte le istanze dei genitori per il bene dei bambini, che sono stati ascoltati sui gusti, in modo che il pasto potesse essere loro gradito in pieno. Quest’anno, inoltre, essendo usciti dall’emergenza pandemica a livello governativo, le sub Commissioni e i rappresentanti d’istituto dei genitori e qualche docente potranno verificare di persona le fasi del servizio e la qualità, cosa che l’anno scorso non è stata possibile a causa delle limitazioni imposte dall’esigenza di contingentare i contagi covid. Invitiamo pertanto genitori, docenti e gestori a lavorare insieme, perché si tratta di un servizio sensibile, visto che riguarda i bambini e anche perché come Amministrazione vogliamo essere i primi a diventare esempio di sostenibilità, offrendo un cibo gradito e di qualità, cosicché non venga sprecato o mandato al macero perché i piccoli non lo mangiano. L’auspicio è che quest’anno scorra nel migliore dei modi, sia per il servizio, di cui monitoreremo, insieme a scuole, genitori e soggetti previsti dal capitolato, erogazione, qualità e modalità, sia pure per la condivisione di un comune percorso che ci vede accanto alle famiglie e a sostegno delle scuole su cui abbiamo competenza come ente comunale”.


Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Al via dal 3 ottobre il servizio di refezione scolastica
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).