Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via Io non rischio 2021

Al via Io non rischio 2021


Pubblicato ven 22 ottobre 2021 alle 15:37

Domenica in piazza Vico, volontari e pratiche di protezione civile


Chieti, 22 ottobre 2021 - Il 24 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, si svolgerà anche a Chieti l’undicesima edizione della campagna “Io non rischio”, appuntamento nazionale che coinvolge oltre 3.000 volontarie e volontari appartenenti a circa 500 realtà associative italiane, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia. Stamane la presentazione in Comune con il consigliere delegato alla Protezione Civile, Vincenzo Ginefra, Antonio Mancini, responsabile Nucleo Operativo Teate, una rappresentanza dei volontari. La campagna è nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima, Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica, Regioni, Province Autonome e Comuni.

 

“Invito tutta la città a partecipare perché questi volontari della protezione civile sono la nostra forza – così il sindaco Diego Ferrara – Io non rischio è l’opportunità di capire come comportarsi in caso di calamità, quindi di apprendere delle semplici regole da attuare per salvarsi e salvare la vita. Sono certo che in questo periodo di post pandemia ci sia molto da imparare dai volontari della protezione civile che sono stati dei vettori importanti del soccorso e della solidarietà, dei farmaci, della spesa, presenze strategiche che lavorano accanto all’Amministrazione sempre e sono una sicurezza”.

 

“Si tratta di una manifestazione che dà il senso dell’operatività dei volontari di protezione civile – aggiunge il consigliere delegato Vincenzo Ginefra - Noi cerchiamo di coniugare il rapporto fra cittadino, rischio sismico e protezione civile sempre, è successo per il covid, accadrà in ogni occasione in cui ci sono vite da tutelare. Ma senza la collaborazione con i cittadini si può fare poco, l’evento crea conoscenza dei rischi, ma soprattutto apre percorsi per affrontarli e preservarsi, ma ci deve essere un approccio di apertura, in modo che i comportamenti delle persone non siano da ostacolo alla situazione da affrontare, in modo da poter essere di supporto e non di impaccio”.

 

“Si tratta di una rassegna nazionale, che quest’anno avrà anche un suo corso sulla rete, grazie ai nostri volontari comunicatori che con dirette e post animeranno la giornata anche sui social dedicati – così il coordinatore del Nucleo Operativo Teate Antonio Mancini - Siamo orgogliosi di portare il nome della città di Chieti entro questi eventi che si fanno in tutto il territorio nazionale. Il volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile. Volontarie e volontari saranno presenti negli spazi informativi “Io non rischio”, realizzati online e nei gazebo allestiti su gran parte del territorio nazionale, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico e sul rischio maremoto. Fondamentale per la Campagna è il ruolo attivo dei cittadini che, domenica 24 ottobre, potranno informarsi e confrontarsi nelle oltre 500 piazze, tra fisiche e digitali dove, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media, si forniranno spunti e approfondimenti sulle tematiche della Campagna. L’edizione di quest’anno, inoltre, si arricchisce di una nuova e importante iniziativa, un evento digitale nazionale organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile. Sul sito ufficiale della Campagna, iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social dedicati (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile reperire informazioni, aggiornamenti e consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione. 

 

Per informazioni sulla piazza: NOT (Nucleo Operativo Teate)

Antonio Mancini – cell. 3899511722

 email : notchieti1@alice.it


Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti celebra i 160 anni della Polizia Locale con una speciale visita guidata nei luoghi simbolo della città.
Chieti sotto le Stelle: lunedì 21 luglio il grande concerto di Piero Mazzocchetti in Piazza San Giustino.
Operativa l'app “Comunicare per proteggere”, per dare messaggi di protezione civile alla popolazione
L’assessora Giannini su alloggio di Filippone: “Un ottimo lavoro di squadra quello che ha portato a evitare l’occupazione
Il Sindaco Ferrara su Marrucino: “Lunedì incontrerò l’assessore Santangelo per avere informazioni e chiarimenti e sottolineare l’importanza di non perdere le risorse”
Al via Io non rischio 2021
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).