Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via la seconda Edizione de “La Genziana d’Abruzzo

Al via la seconda Edizione de “La Genziana d’Abruzzo


Pubblicato lun 29 agosto 2022 alle 17:20

La kermesse con degustazioni e incontri, avrà si svolgerà il 3 settembre a Palazzo de’ Mayo

Chieti, 29 agosto 2022 - Al via la seconda edizione de "La Genziana d'Abruzzo", evento organizzato da ANADI in collaborazione con Amaroteca, che porta il patrocinio di Comune di Chieti, Camera di Commercio Chieti-Pescara, Confcommercio e Confesercenti di Chieti. Il progetto propone la realizzazione di un evento di conoscenza e capace di alimentare un sistema relazionale tra produttori, territorio e consumatori appassionati, contribuendo alla diffusione della cultura dell'Amaro a base di genziana e sarà animata dalla presenza di 12 produttori di Genziana d'Abruzzo che faranno degustare i loro prodotti al pubblico partecipante.

Stamane la conferenza a cui hanno preso parte il sindaco di Chieti Diego Ferrara, il presidente dell’Associazione Nazionale Amaro d'Italia (ANADI) Edoardo Schiazza, l’assessore al Commercio Manuel Pantalone e Gino Primavera, già docente di Scienza degli Alimenti nell’Istituto Alberghiero di Villa Santa Maria e autore di vari libri a tema gastronomico.

 

“Siamo lieti che la città possa godere di questa particolare giornata di conoscenza e degustazione - così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Commercio Manuel Pantalone hanno commentato l’Evento -. La Genziana appartiene alla cultura enogastronomica abruzzese, oltre che al vissuto di ognuno di noi che abbiamo di certo memoria del gusto amaro ma speciale della radice che cresce nei nostri terreni. La prima edizione ha portato attenzione e tanta curiosità intorno a questo Evento che ha consentito di avere una conoscenza sia teorica, sia pratica del prodotto, attraverso un vero e proprio percorso di degustazione, affidato a particolari guide del gusto. Siamo lieti che la manifestazione ritorni in un momento in cui gli eventi mantengono alta l'attrattività dei territori”.

La Genziana d'Abruzzo”, rappresenta un importante tassello nel percorso di creazione e divulgazione di una cultura nazionale legata alla Genziana d'Abruzzo, uno degli ingredienti più utilizzati e apprezzati nella produzione di Amari di qualità in tutta Italia - così gli organizzatori -  Infatti la genziana, che caratterizza in maniera così identitaria il territorio abruzzese, è in assoluto l'ingrediente che si ritrova più frequentemente tra i componenti degli Amari italiani, venendo storicamente apprezzato anche come prodotto “in purezza”, specialmente nell'esperienza e nella tradizione regionale d’Abruzzo. In continuità con l'ottima esperienza maturata durante la Prima Edizione, svoltasi a settembre 2021 nel centro storico di Chieti, la seconda Edizione vuole porsi come strumento di conoscenza e coscienza della Genziana d'Abruzzo, rendendo così “La Genziana d'Abruzzo una iniziativa quanto più stabile e di qualità per la valorizzazione e messa a sistema della filiera della Genziana d'Abruzzo, oltre che per la promozione del prodotto a scala nazionale e per la promozione turistica della città di Chieti e del territorio di Chieti-Pescara. L’Evento sarà arricchito dall’incontro pubblico “Aneddoti e Storie sulla Genziana”, finalizzato allo sviluppo della conoscenza della produzione della Genziana d'Abruzzo, con gli esperti del territorio Silvano Agostini, già funzionario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in servizio presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Abruzzo – Chieti, e Gino Primavera che presenterà il suo libro appena pubblicato da Tabula Fati “Storie di cibo e memorie da salvare”. Modererà il dibattito Silvio Pacioni presidente dell’associazione “Compagnia della Genziana” di Roseto degli Abruzzi". 

L'Associazione Nazionale Amaro d'Italia, costituita come progetto culturale di ampio respiro nel marzo 2021 a partire dall'esperienza pluriennale dell'Amaroteca (www.amaroteca.it), ha come finalità principale la valorizzazione, tutela, promozione e salvaguardia dell'Amaro, un prodotto di tradizione di grandissimo valore, particolarmente ricco e diffuso nel nostro Paese.

 

PROGRAMMA

/// 16:00-23:00 Degustazioni libere di genziana: per tutta la durata dell'evento, sarà possibile degustare le diverse varietà di genziana abruzzese presentate dai produttori.

Alle ore 16:00, la Genziana d'Abruzzo prende vita a Palazzo de’ Mayo.                                                              L’evento è riservato ai soci dell’Associazione Nazionale Amaro d’Italia, iscritti all'anno corrente. All’ingresso sarà possibile iscriversi portando con sé un documento d'identità valido, oppure aggiornare la propria iscrizione. Sarà inoltre possibile prenotare una visita guidata del Palazzo e delle sue mostre.

La Genziana d'Abruzzo è un’occasione imperdibile per gli appassionati alla ricerca di nuove Genziane e per tutti gli operatori del settore: come bar, ristoranti, aziende di ristorazione, distributori e tutti i potenziali acquirenti alla ricerca di nuove varietà di questo prodotto della tradizione. L'evento è gratuito per gli operatori di settore.

/// 16:00-17:00 Primo turno della visita guidata, a cura di Valentina Cocco, responsabile attività culturali e artistiche della Fondazione Banco di Napoli | Palazzo de' Mayo. I partecipanti potranno scoprire i segreti dell'imponente edificio teatino che affonda le sue radici su preesistenze di epoca imperiale romana, alle quali si aggiungono testimonianze medievali e vicende costruttive successive.

/// 17:30-18:30 Nella splendida cornice del Teatro-Giardino “Francesco Sanvitale”, sarà presentato il libro “Storie di cibo e memorie da salvare” con l’autore Gino Primavera e Silvano Agostini. Modererà il dibattito Silvio Pacioni Presidente dell’Associazione “Compagnia della Genziana”. Il libro sarà disponibile per l’acquisto.

/// 19:00-20:00 Secondo turno della visita guidata.

In caso di pioggia, l’evento sarà trasferito sotto i portici di Corso Marrucino, dal numero civico 106 al numero civico 142.

 

 


Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Al via la seconda Edizione de “La Genziana d’Abruzzo
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).