Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via nuova manutenzione delle alberature pericolose su tutto il territorio cittadino

Al via nuova manutenzione delle alberature pericolose su tutto il territorio cittadino


Pubblicato gio 30 settembre 2021 alle 15:55

Sindaco e assessore Zappalorto: “Agiremo sugli esemplari che rappresentano un rischio per la pubblica incolumità”


Chieti, 30 settembre 2021 – A fronte di una perizia tecnica effettuata dalla ditta incaricata dall’Amministrazione di verificare lo stato di salute delle alberature cittadine, l’Ufficio verde dell’Ente si appresta a iniziare una nuova tornata di interventi urgenti, che prevede la rimozione di circa 80 alberature in varie zone della città. Si procede perché gli esemplari sono risultati alle analisi tecniche in categoria di rischio D, caduta e sono di conseguenza da mettere subito in sicurezza, visto che la metà degli esemplari si trova in ambiti scolastici.

 

“Dobbiamo intervenire con urgenza perché si tratta di alberi pericolosi e irrecuperabili – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore all’Ambiente e Transizione ecologica, Chiara Zappalorto – e gire in fretta perché gran parte degli esemplari si trova all’interno delle aree verdi delle scuole e non vogliamo si ripeta il rischio corso a novembre 2020, quando un pino in piena vegetazione è collassato e si è ribaltato nel perimetro della primaria del Tricalle, fortunatamente chiusa quel sabato. Le ragioni che rendono pericolose le alberature sono diverse: abbiamo a che fare con alberi secchi, malati, che rivelano importanti carie interne, o attaccati da funghi che ne minano le radici e rendono imprevedibile e rovinosa la caduta. Si comincerà da via Benedetto Croce, per ragioni tecniche legate alla necessità di fermare la corrente sull’arteria per consentire gli interventi, lì dovranno essere rimossi 14 esemplari di tigli e platani, poi sarà la volta di via Ricci dove si interverrà su 7 piante di sofore (della specie delle acacie). Subito dopo saremo nelle aree verdi di tutte le scuole di competenza comunale, dove si trovano diverse tipologie di alberi: acacie, celtis, acero, cedri, pini, che per le medesime ragioni sopra esposte vanno rimossi prima che le condizioni meteo rendano ancora più rischiosa la loro permanenza.

Porteremo avanti le operazioni in tempi serrati, anche perché possa seguire al più presto la fase di ripristino, che contiamo di fare sia finalizzando le diverse promesse di donazione di alberi ricevute in queste settimane da parte di cittadini e associazioni, sia creando sinergie con enti e realtà economiche interessate a rendere ancora più verde la nostra città. Molto abbiamo già fatto in tal senso, molto ancora faremo, perché la cura del verde non può essere residuale, quando c’è di mezzo la pubblica incolumità che il Comune deve assicurare. Abbiamo condiviso questa esigenza anche con le associazioni ambientaliste, che sono al corrente degli interventi e della loro gravità e che, ci auguriamo, condividano con noi la priorità di agire per la sicurezza della popolazione e considerare la ripiantumazione come fase collegata sempre alle rimozioni. Passata questa urgenza, resta ferma la nostra intenzione di istituzionalizzare un tavolo verde dove realizzare un piano globale e condiviso di conoscenza e gestione della situazione cittadina, delle azioni svolte e di quelle da fare per la tutela, la manutenzione e il potenziamento di tutto il nostro patrimonio arboreo”.

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Al via nuova manutenzione delle alberature pericolose su tutto il territorio cittadino
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).