Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie ALZHEIMER , Novità e prospettive dal mondo della medicina e della ricerca

ALZHEIMER , Novità e prospettive dal mondo della medicina e della ricerca


Pubblicato gio 13 ottobre 2022 alle 16:18

Il Convegno promosso dalla casa editrice Mondo Nuovo e patrocinato dal Comune, si svolgerà venerdì 14 ottobre


Chieti, 7 ottobre 2022 - “ALZHEIMER. Novità e prospettive dal mondo della medicina e della ricerca": questo il tema del convegno che si terrà a Chieti, venerdì 14 ottobre, dalle 16.30, nell’Auditorium del Museo Universitario.

L’evento è promosso dalla casa editrice Edizioni Mondo Nuovo, con il patrocinio del Comune di Chieti e la partecipazione dell’organizzazione internazionale non-profit Women’s Brain Project.

Il convegno è finalizzato a promuovere una maggiore conoscenza sui progressi scientifici che ruotano attorno a questa malattia dando voce a neuroscienziati ed esperti del settore.

L’incontro sarà aperto dai saluti del Sindaco di Chieti, Diego Ferrara e dall’Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Nicoletta Verì.

Interverranno le neuroscienziate Antonella Santuccione Chadha e Maria Teresa Ferretti, co-fondatrici del Women’s Brain Project; Paola Barbarino, Amministratore Delegato Alzheimer’s Disease International, in collegamento da Londra; Marco Santilli, psicologo clinico delle relazioni di aiuto, docente universitario.

Modererà Antonia Matarrese, giornalista del settimanale L’Espresso.

L’ingresso è gratuito.

 

Di Alzheimer si parla spesso come della malattia del prossimo futuro. È una patologia che spaventa, perché investe l’identità stessa della persona che ne è affetta e, come in un effetto domino, anche le vite dei suoi cari. È anche percepita come una condanna ineluttabile all’oblio, una malattia che corrode la mente in modi misteriosi e contro cui la medicina umana può fare poco o nulla. Ma tante nuove speranze si accendono all’orizzonte: negli ultimi decenni, la scienza e la ricerca hanno fatto passi da gigante, sia sul piano strettamente diagnostico che su quello delle possibili terapie e della sperimentazione farmacologica; nel campo della prevenzione e dell’individuazione dei fattori di rischio e delle fasce di popolazione più soggette come in quello degli aspetti sociali, socioeconomici, psicologici e relazionali correlati alla malattia, che riguardano non soltanto il paziente ma anche i suoi familari e caregiver. È necessario uno sguardo a 360 gradi per affrontare con consapevolezza quella che inizia a profilarsi come una potenziale sfida sociale, che però possiamo vincere con i giusti strumenti e accurate strategie di sensibilizzazione e prevenzione.


Angelini, PalaTricalle e Pala Colle dell’Ara a gare per la gestione entro aprile
Rinasce il laghetto della Villa
Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Lavori all'ospedale, la presidente Ianiro convoca la Commissione Sanità per il quattro marzo
ALZHEIMER , Novità e prospettive dal mondo della medicina e della ricerca
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).