Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.

Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.


Pubblicato ven 17 ottobre 2025 alle 15:23

 L’Amministrazione: “Si realizza un obiettivo di lavoro eccellente che darà alla città strutture e servizi. In arrivo altri due nidi”


Chieti, 17 ottobre 2025 - Inaugurato oggi a Chieti Scalo, in piazza Carafa, il Nido “Ape Maia”, atteso da anni. A tagliare il nastro il sindaco Diego Ferrara, gli assessori all’istruzione Teresa Giammarino e Lavori Pubblici Stefano Rispoli, le assessore ad Ambiente e Politiche sociali Chiara Zappalorto e Alberta Giannini, il dirigente del settore lavori pubblici Carlo Di Gregorio, i funzionari de settore e di quello dell’Istruzione interessati, le dirigenti scolastiche Maria Assunta Michelangeli ed Elvira Pagliuca, il direttore dei lavori Gianluca Mezzanotte con Marco Berardinucci della ditta Granchelli, nonché Karin Sorgi presidente della cooperativa Leonardo e per le cooperative affidatarie del servizio con le educatrici della struttura e alcuni genitori che dalla settimana prossima cominceranno le procedure di inserimento. Durante l’inaugurazione il sindaco e l’Amministrazione hanno conferito una pergamena di ringraziamento ai settori interessatyi, consegnata al dirigente Carlo Di Gregorio.

 

 “Con questo nido le strutture per bambini da zero a tre anni attive in città comunali, diventano tre, a breve sarà ultimato il nuovo nido di villaggio Mediterraneo e si finiranno i lavori anche in quello di via Amendola che deve essere adeguato sismicamente – esordisce l’assessore ai Nidi Teresa Giammarino - . Quando l’Amministrazione Ferrara si è insediata c’era un unico nido a disposizione e chiuderemo il mandato con ben cinque strutture. Questa cosa mi rende ancora più felice. Credo che stia iniziando una nuova era per questi servizi educativi. La cosa più bella è stata, oltrte ad avviare nuove realizzazioni, dare vita a quelle non ultimate, quindi, nonostante tutti i problemi che abbiamo avuto, non abbiamo tralasciato questa situazione, perché le famiglie ce l'hanno chiesta a gran voce e noi abbiamo accolto le istanze pienamente, mantenendo in vita anche l’unica struttura che non era stata chiusa da chi ci ha preceduto. Un lavoro che unisce il nostro obiettivo alla buona volontà dei settori Lavori Pubblici e Servizi alla persona che hanno operato insieme con tenacia e costanza. Io di cuore dico grazie a tutti, ora siamo pronti ad accogliere i bambini con la competenza e la gentilezza di chi gestirà il servizio”.

 

“È questo è il primo progetto di altri lavori che stiamo portando avanti a Chieti Scalo – aggiunge l’assessore ai lavori Pubblici Stefano Rispoli – interventi che, com’è accaduto in questo caso, puntano alla riqualificazione. Alcuni cantieri erano dormienti, altri sono nuovi di zecca, tutti puntano a restituire servizi e bellezza alla città perché possa essere attrattiva. Grazie al lavoro svolto dall’assessora Giammarino e alla sua tenacia abbiamo di fronte questo risultato e nei prossimi mesi, grazie anche alle priorità dell’assessora Zappalorto, questa sarà una zona totalmente riqualificata, si tratta di passi importanti per una rigenerazione di un quartiere che aveva bisogno di attenzioni e novità belle come questo nido. Uno speciale grazie va alla ditta che davvero si è spesa in termini di tempi e lavoro per arrivare a questa apertura”.

 

“Nei prossimi giorni partirà la bonifica delle aree adiacenti il nido – torna a ricordare l’assessora all’Ambiente Chiara Zappalorto – un’azione che abbiamo già annunciato e che comincia proprio da qui per questa importante presenza e rinascita. Restituiremo alla città un’area dove troveremo spazio anche per un piccolo parco giochi e servizi alla città, che riqualificherà totalmente la zona, che da anni aspetta iniziative e nuove prospettive per il futuro. La settimana prossima saranno affidati i lavori e procederemo allestendo gli arredi all’insegna della sostenibilità di cui è simbolo proprio l’Ape Maia, quindi questo nido nasce sotto il migliore degli auspici”.

 

“È davvero un onore iniziare un percorso così atteso– così Karin Sorgi, presidente della cooperativa Leonardo dell’ATI di gestione del servizio – ci metteremo dentro tutta la nostra passione, perché quando si trova un'azione così sinergica che crede così in un progetto, è davvero bello essere parte del risultato. Il nido è un luogo importante per l’ingresso in società di un bambino, adesso, con le nuove normative è il primo step anche di un percorso unitario che ci collega anche con la scuola dell'infanzia, per cui faremo di tutto per mettere il bambino al centro, consentirgli di avere all'interno del nido il più grande spazio di formazione del sé, dove può fare tantissime esperienze, dove può esercitare tutte le sue intelligenze. Per i i nostri piccoli ospiti abbiamo già dai prossimi giorni aperto gli inserimenti: in questo nido ben 20 bambini e sono ancora aperte iscrizioni per raggiungere la capienza massima di 36”.

 

“È un giorno davvero felice – conclude il sindaco Diego Ferrara - . Allora tutti voi dovete sapere e ricordo che attualmente noi stiamo portando avanti l'attività di un Comune capoluogo di 50mila abitanti solo con 140 dipendenti comunali. Ci sono stati anni in cui questo ente contava su 600 persone con squadre di operai e impiegati che facevano di tutto per rispondere alle esigenze della città. Il dissesto ha reso le nostre attività ancora precarie e la più semplice attività amministrativa, ma c’è la tenacia di persone che facendo parte di un servizio pubblico agiscono di conseguenza. Per questo oggi, nel dare il benvenuto ai nostri piccoli concittadini e alle famiglie e un in bocca al lupo agli operatori, a nome dell’Amministrazione voglio dare un pubblico riconoscimento ai settori che hanno operato positivamente perché arrivassimo a questo taglio del nastro con una pergamena al settore Lavori Pubblici e a quello dei Servizi alla persona, con uno speciale grazie al dirigente Carlo Di Gregorio che è stato uno speciale acceleratore e sentinella di questo luogo, al quale ha dedicato lavoro e attenzioni in grado di farlo diventare bello e accogliente e una ripartenza per il quartiere. Davvero grazie di cuore”.

 

“Ringrazio l’Amministrazione a nome di tutti – così Carlo Di Gregorio - . Questo nido è un traguardo di tutti: di chi ha trovato le risorse, di chi le ha messe a frutto, di chi, giorno dopo giorno, ha lavorato perché questo spazio diventasse bello e accogliente e contribuisse a riqualificare anche la parte esterna, in modo che possano fruirne anche i cittadini che non frequentano il nido, ma abitano la zona. Grazie alla ditta e a tutti coloro che hanno collaborato”.


Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.
Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.
Ordinanza riaccensione temporanea Termosifoni
Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).