Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Arriva Futuri possibili, l’evento di chiusura del progetto Abruzzo giovani del Comune di Chieti in tandem con Confartigianato, Informagiovani ed Erga omnes

Arriva Futuri possibili, l’evento di chiusura del progetto Abruzzo giovani del Comune di Chieti in tandem con Confartigianato, Informagiovani ed Erga omnes


Pubblicato ven 24 gennaio 2025 alle 14:29

L’assessore Pantalone, Giungiulli e Fusilli: “Un percorso che ha formato e qualificato i giovani perché possano scegliere il futuro che li rispecchia”.


Chieti, 24 gennaio 2025 –  Si svolgerà martedì 28 gennaio dalle 9 alle 13 il convegno “Futuri possibili”, che si svolgerà martedì 28 gennaio al Teatro Marrucino. Si tratta dell’evento conclusivo del progetto Abruzzo Giovani, che unisce Comune, Regione, Confartigianato Chieti-L’Aquila, associazione Erga Omnes e Informagiovani. Stamane la conferenza con l’assessore alle Politiche giovanili Manuel Pantalone, Daniele Giangiulli per Confartigianato, Betta Fusilli dell’Informagiovani di Chieti

 

“Come assessorato alle politiche giovanili arriviamo con soddisfazione e con un convegno importante alla conclusione di un progetto per cui ringrazio tutti i partner che lo hanno accompagnato e fatto crescere in modo unico – così l’assessore alle Politiche giovanili Manuel Pantalone - . In cifre: in questi mesi abbiamo coinvolto 400 studenti delle classi superiori terze e quinte, con l’obiettivo di supportarli nell’orientamento e della scelta post diploma. Le attività svolte sull’Informagiovani si sono concentrate su laboratori di orientamento che hanno coinvolto 240 alunni e dato strumenti utili per fare il punto su competenze e aspirazioni per focalizzare le loro scelte di vita e professionali. Con Teate on air abbiamo avviato un laboratorio che si è svolto a scuola, con partecipazione ampia della nostra web radio, che ormai ha raggiunto un elevatissimo livello di ascolto e coinvolgimento della popolazione giovanile. Ulteriore valore aggiunto è stato quello che Confartigianato ha prodotto per sostenere il progetto sia nei laboratori, sia nella costruzione della giornata conclusiva di martedì con il coinvolgimento di Valentina Boschetto, manager che è persona illuminante per i giovani anche come futurologa, esperta di new economy e potrà essere fonte di ispirazione in una giornata importate per la formazione e per l’autodeterminazione dei nostri ragazzi”.

 

“Per le attività svolte con l’ITC Luigi di Savoia abbiamo attivato una metodologia di lavoro nuova, cioè con le singole classi e organizzato laboratori di orientamento e relativo alle competenze, sia per le terze e sia per le quinte classi – ricorda Betta Fusilli, dell’Informagiovani di Chieti - . Per le terze classi abbiamo operato nell’aula magna dell’istituto di Savoia, per le quinte, applicando una nuova sperimentazione, cioè i laboratori sono stati svolti negli spazi dell’Informagiovani e per la prima volta con le singole classi. Al centro degli incontri il bilancio delle competenze, un percorso di orientamento sul futuro della vita professionale, e la valorizzazione delle esperienze scolastiche e delle proprie capacità per capire dove trasferire le proprie competenze. Insomma un viaggio introspettivo rispetto alla propria definizione dell’IO e alle capacità e modalità di relazione col mondo esterno, scolastico, tempo libero e lavorativo per fare emergere tutte le capacità relazionali dei ragazzi, con il motto socratico “Conosci te stesso”. Nei laboratori hanno dato il proprio contributo: Confartigianato come offerta formativa post diploma gratuita, per garantire pari opportunità di tutti i ragazzi per avere un percorso gratuito di specializzazione; il Savoia, che è un eccellenza nazionale con sezioni che guardano al futuro e dove abbiamo trovato una popolazione studentesca attenta e consapevole e una partecipazione degli insegnanti competente, di qualità e capace di ascoltare e dialogare; con Teate on air che è venuta a presentare le attività della radio nello spazio Informagiovani e ha elaborato un progetto che si è svolto a scuola, dove i ragazzi intervistavano compagni, i professori e personale molto partecipato e dove la web radio ha funzionato ed è rimasta”.

 

“Si prepara un evento che chiude il progetto, ma siamo certi che aprirà ottime possibilità per i ragazzi e il loro futuro – conclude Daniele Giangiulli, a capo di Confartigianato Chieti-L’Aquila - . I ragazzi hanno profili molto richiesti dal mercato del lavoro attualmente. Nel 2023 c’era bisogno di 700.000 esperti di tecnologia e del digitale, il 50 per cento di cui di difficile reperimento nel mondo del lavoro. I ragazzi oggi hanno tante opportunità di potersi formare con università, ITS, corsi di specializzazioni di vario genere, opportunità europee e poter lavorare, rispondendo alle richieste del mercato. La giornata di martedì vedrà come protagonista Valentina Boschetto Doorly, futurologa e manager, che guiderà un intervento dinamico sui temi più rilevanti per il futuro dei giovani coinvolgendoli sul palco, tra cui il passaggio scuola-lavoro, l'apprendimento continuo e la resilienza. È un’esperta che ha individuato cinque mega trend su cui progettare sviluppo e futuro: le piramidi rovesciate con il ritorno alla terra, i cambiamenti e crisi climatiche, la rivoluzione tecnologica, la globalizzazione e deglobalizzazione. Di questo si parlerà nel confronto a cui per Confartigianato interverrà il presidente regionale dei giovani imprenditori Matteo Pantalone”.


Mirò 2, Amministrazione al lavoro su documenti e rischi.
Angelini, PalaTricalle e Pala Colle dell’Ara a gare per la gestione entro aprile
Rinasce il laghetto della Villa
Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Arriva Futuri possibili, l’evento di chiusura del progetto Abruzzo giovani del Comune di Chieti in tandem con Confartigianato, Informagiovani ed Erga omnes
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).