Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Arriva Futuri possibili, l’evento di chiusura del progetto Abruzzo giovani del Comune di Chieti in tandem con Confartigianato, Informagiovani ed Erga omnes

Arriva Futuri possibili, l’evento di chiusura del progetto Abruzzo giovani del Comune di Chieti in tandem con Confartigianato, Informagiovani ed Erga omnes


Pubblicato ven 24 gennaio 2025 alle 14:29

L’assessore Pantalone, Giungiulli e Fusilli: “Un percorso che ha formato e qualificato i giovani perché possano scegliere il futuro che li rispecchia”.


Chieti, 24 gennaio 2025 –  Si svolgerà martedì 28 gennaio dalle 9 alle 13 il convegno “Futuri possibili”, che si svolgerà martedì 28 gennaio al Teatro Marrucino. Si tratta dell’evento conclusivo del progetto Abruzzo Giovani, che unisce Comune, Regione, Confartigianato Chieti-L’Aquila, associazione Erga Omnes e Informagiovani. Stamane la conferenza con l’assessore alle Politiche giovanili Manuel Pantalone, Daniele Giangiulli per Confartigianato, Betta Fusilli dell’Informagiovani di Chieti

 

“Come assessorato alle politiche giovanili arriviamo con soddisfazione e con un convegno importante alla conclusione di un progetto per cui ringrazio tutti i partner che lo hanno accompagnato e fatto crescere in modo unico – così l’assessore alle Politiche giovanili Manuel Pantalone - . In cifre: in questi mesi abbiamo coinvolto 400 studenti delle classi superiori terze e quinte, con l’obiettivo di supportarli nell’orientamento e della scelta post diploma. Le attività svolte sull’Informagiovani si sono concentrate su laboratori di orientamento che hanno coinvolto 240 alunni e dato strumenti utili per fare il punto su competenze e aspirazioni per focalizzare le loro scelte di vita e professionali. Con Teate on air abbiamo avviato un laboratorio che si è svolto a scuola, con partecipazione ampia della nostra web radio, che ormai ha raggiunto un elevatissimo livello di ascolto e coinvolgimento della popolazione giovanile. Ulteriore valore aggiunto è stato quello che Confartigianato ha prodotto per sostenere il progetto sia nei laboratori, sia nella costruzione della giornata conclusiva di martedì con il coinvolgimento di Valentina Boschetto, manager che è persona illuminante per i giovani anche come futurologa, esperta di new economy e potrà essere fonte di ispirazione in una giornata importate per la formazione e per l’autodeterminazione dei nostri ragazzi”.

 

“Per le attività svolte con l’ITC Luigi di Savoia abbiamo attivato una metodologia di lavoro nuova, cioè con le singole classi e organizzato laboratori di orientamento e relativo alle competenze, sia per le terze e sia per le quinte classi – ricorda Betta Fusilli, dell’Informagiovani di Chieti - . Per le terze classi abbiamo operato nell’aula magna dell’istituto di Savoia, per le quinte, applicando una nuova sperimentazione, cioè i laboratori sono stati svolti negli spazi dell’Informagiovani e per la prima volta con le singole classi. Al centro degli incontri il bilancio delle competenze, un percorso di orientamento sul futuro della vita professionale, e la valorizzazione delle esperienze scolastiche e delle proprie capacità per capire dove trasferire le proprie competenze. Insomma un viaggio introspettivo rispetto alla propria definizione dell’IO e alle capacità e modalità di relazione col mondo esterno, scolastico, tempo libero e lavorativo per fare emergere tutte le capacità relazionali dei ragazzi, con il motto socratico “Conosci te stesso”. Nei laboratori hanno dato il proprio contributo: Confartigianato come offerta formativa post diploma gratuita, per garantire pari opportunità di tutti i ragazzi per avere un percorso gratuito di specializzazione; il Savoia, che è un eccellenza nazionale con sezioni che guardano al futuro e dove abbiamo trovato una popolazione studentesca attenta e consapevole e una partecipazione degli insegnanti competente, di qualità e capace di ascoltare e dialogare; con Teate on air che è venuta a presentare le attività della radio nello spazio Informagiovani e ha elaborato un progetto che si è svolto a scuola, dove i ragazzi intervistavano compagni, i professori e personale molto partecipato e dove la web radio ha funzionato ed è rimasta”.

 

“Si prepara un evento che chiude il progetto, ma siamo certi che aprirà ottime possibilità per i ragazzi e il loro futuro – conclude Daniele Giangiulli, a capo di Confartigianato Chieti-L’Aquila - . I ragazzi hanno profili molto richiesti dal mercato del lavoro attualmente. Nel 2023 c’era bisogno di 700.000 esperti di tecnologia e del digitale, il 50 per cento di cui di difficile reperimento nel mondo del lavoro. I ragazzi oggi hanno tante opportunità di potersi formare con università, ITS, corsi di specializzazioni di vario genere, opportunità europee e poter lavorare, rispondendo alle richieste del mercato. La giornata di martedì vedrà come protagonista Valentina Boschetto Doorly, futurologa e manager, che guiderà un intervento dinamico sui temi più rilevanti per il futuro dei giovani coinvolgendoli sul palco, tra cui il passaggio scuola-lavoro, l'apprendimento continuo e la resilienza. È un’esperta che ha individuato cinque mega trend su cui progettare sviluppo e futuro: le piramidi rovesciate con il ritorno alla terra, i cambiamenti e crisi climatiche, la rivoluzione tecnologica, la globalizzazione e deglobalizzazione. Di questo si parlerà nel confronto a cui per Confartigianato interverrà il presidente regionale dei giovani imprenditori Matteo Pantalone”.


Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Arriva Futuri possibili, l’evento di chiusura del progetto Abruzzo giovani del Comune di Chieti in tandem con Confartigianato, Informagiovani ed Erga omnes
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).