Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Arriva Futuri possibili, l’evento di chiusura del progetto Abruzzo giovani del Comune di Chieti in tandem con Confartigianato, Informagiovani ed Erga omnes

Arriva Futuri possibili, l’evento di chiusura del progetto Abruzzo giovani del Comune di Chieti in tandem con Confartigianato, Informagiovani ed Erga omnes


Pubblicato ven 24 gennaio 2025 alle 14:29

L’assessore Pantalone, Giungiulli e Fusilli: “Un percorso che ha formato e qualificato i giovani perché possano scegliere il futuro che li rispecchia”.


Chieti, 24 gennaio 2025 –  Si svolgerà martedì 28 gennaio dalle 9 alle 13 il convegno “Futuri possibili”, che si svolgerà martedì 28 gennaio al Teatro Marrucino. Si tratta dell’evento conclusivo del progetto Abruzzo Giovani, che unisce Comune, Regione, Confartigianato Chieti-L’Aquila, associazione Erga Omnes e Informagiovani. Stamane la conferenza con l’assessore alle Politiche giovanili Manuel Pantalone, Daniele Giangiulli per Confartigianato, Betta Fusilli dell’Informagiovani di Chieti

 

“Come assessorato alle politiche giovanili arriviamo con soddisfazione e con un convegno importante alla conclusione di un progetto per cui ringrazio tutti i partner che lo hanno accompagnato e fatto crescere in modo unico – così l’assessore alle Politiche giovanili Manuel Pantalone - . In cifre: in questi mesi abbiamo coinvolto 400 studenti delle classi superiori terze e quinte, con l’obiettivo di supportarli nell’orientamento e della scelta post diploma. Le attività svolte sull’Informagiovani si sono concentrate su laboratori di orientamento che hanno coinvolto 240 alunni e dato strumenti utili per fare il punto su competenze e aspirazioni per focalizzare le loro scelte di vita e professionali. Con Teate on air abbiamo avviato un laboratorio che si è svolto a scuola, con partecipazione ampia della nostra web radio, che ormai ha raggiunto un elevatissimo livello di ascolto e coinvolgimento della popolazione giovanile. Ulteriore valore aggiunto è stato quello che Confartigianato ha prodotto per sostenere il progetto sia nei laboratori, sia nella costruzione della giornata conclusiva di martedì con il coinvolgimento di Valentina Boschetto, manager che è persona illuminante per i giovani anche come futurologa, esperta di new economy e potrà essere fonte di ispirazione in una giornata importate per la formazione e per l’autodeterminazione dei nostri ragazzi”.

 

“Per le attività svolte con l’ITC Luigi di Savoia abbiamo attivato una metodologia di lavoro nuova, cioè con le singole classi e organizzato laboratori di orientamento e relativo alle competenze, sia per le terze e sia per le quinte classi – ricorda Betta Fusilli, dell’Informagiovani di Chieti - . Per le terze classi abbiamo operato nell’aula magna dell’istituto di Savoia, per le quinte, applicando una nuova sperimentazione, cioè i laboratori sono stati svolti negli spazi dell’Informagiovani e per la prima volta con le singole classi. Al centro degli incontri il bilancio delle competenze, un percorso di orientamento sul futuro della vita professionale, e la valorizzazione delle esperienze scolastiche e delle proprie capacità per capire dove trasferire le proprie competenze. Insomma un viaggio introspettivo rispetto alla propria definizione dell’IO e alle capacità e modalità di relazione col mondo esterno, scolastico, tempo libero e lavorativo per fare emergere tutte le capacità relazionali dei ragazzi, con il motto socratico “Conosci te stesso”. Nei laboratori hanno dato il proprio contributo: Confartigianato come offerta formativa post diploma gratuita, per garantire pari opportunità di tutti i ragazzi per avere un percorso gratuito di specializzazione; il Savoia, che è un eccellenza nazionale con sezioni che guardano al futuro e dove abbiamo trovato una popolazione studentesca attenta e consapevole e una partecipazione degli insegnanti competente, di qualità e capace di ascoltare e dialogare; con Teate on air che è venuta a presentare le attività della radio nello spazio Informagiovani e ha elaborato un progetto che si è svolto a scuola, dove i ragazzi intervistavano compagni, i professori e personale molto partecipato e dove la web radio ha funzionato ed è rimasta”.

 

“Si prepara un evento che chiude il progetto, ma siamo certi che aprirà ottime possibilità per i ragazzi e il loro futuro – conclude Daniele Giangiulli, a capo di Confartigianato Chieti-L’Aquila - . I ragazzi hanno profili molto richiesti dal mercato del lavoro attualmente. Nel 2023 c’era bisogno di 700.000 esperti di tecnologia e del digitale, il 50 per cento di cui di difficile reperimento nel mondo del lavoro. I ragazzi oggi hanno tante opportunità di potersi formare con università, ITS, corsi di specializzazioni di vario genere, opportunità europee e poter lavorare, rispondendo alle richieste del mercato. La giornata di martedì vedrà come protagonista Valentina Boschetto Doorly, futurologa e manager, che guiderà un intervento dinamico sui temi più rilevanti per il futuro dei giovani coinvolgendoli sul palco, tra cui il passaggio scuola-lavoro, l'apprendimento continuo e la resilienza. È un’esperta che ha individuato cinque mega trend su cui progettare sviluppo e futuro: le piramidi rovesciate con il ritorno alla terra, i cambiamenti e crisi climatiche, la rivoluzione tecnologica, la globalizzazione e deglobalizzazione. Di questo si parlerà nel confronto a cui per Confartigianato interverrà il presidente regionale dei giovani imprenditori Matteo Pantalone”.


L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Arriva Futuri possibili, l’evento di chiusura del progetto Abruzzo giovani del Comune di Chieti in tandem con Confartigianato, Informagiovani ed Erga omnes
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).