Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Casa dello Studente in centro storico. In arrivo 12milioni di euro dal MIUR per trasformare l’ex Caserma Pierantoni

Casa dello Studente in centro storico. In arrivo 12milioni di euro dal MIUR per trasformare l’ex Caserma Pierantoni


Pubblicato gio 23 luglio 2020 alle 11:49

Sindaco Di Primio "Riportiamo nella parte alta della città la linfa vitale dell’Università di Chieti: i giovani”

18000mq a disposizione degli studenti fuori sede della d’Annunzio

 

È ufficiale: il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha comunicato l’ammissione definitiva al cofinanziamento ministeriale per la realizzazione della Casa dello Studente di Chieti all’interno della ex Caserma Pierantoni, bene del Comune di Chieti, il cui valore immobiliare è di circa 11 milioni di euro, che l’amministrazione comunale ha concesso per poter dar vita a questo straordinario progetto di rilancio del centro storico”. È quanto comunica soddisfatto il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio.

«L’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chietispiega il Sindaco – come riportato in Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2019,era stata infatti ammessa al cofinanziamento/Fase 3 degli interventi per “alloggi e residenze per studenti universitari” in base alla Legge 338/2000, nata con l’intento di consentire il concorso dello Stato alla realizzazione di interventi per il recupero e la ristrutturazione di immobili già esistenti, adibiti o da adibire ad alloggi o residenze per gli studenti universitari.

La Direzione Generale per la formazione universitaria e il diritto alla studio del Ministero dell’Università e della Ricerca ieri ci ha comunicato che sono state finalmente reperite le risorse disponibili per l’intervento della Casa dello Studente di Chieti e quindi l’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari (ADSU) di Chieti beneficerà di 11.849.540,50 euro.Finanziamento, per entità,  secondo solo al Politecnico di Milano a riprova della grande capacità di interlocuzione e sinergia della mia Amministrazione.

È una grande opportunità per Chieti - evidenzia il Sindaco -, uno tra i progetti più importanti in assoluto degli ultimi 50 anni, voluto fin dall’inizio del mio mandato e del quale mi sono

occupato personalmente. I miei ringraziamenti, per il raggiungimento di un così importante risultato, vanno all’Adsu, all’ex Presidente Tonio Di Battista e all’attuale presidente Isabella Gualtieri, alla direttrice Teresa Mazzarulli, alla Regione Abruzzo e al Rettore dell’Università di Chieti, Sergio Caputi, che se non avesse contribuito e creduto nel progetto difficilmente l’opera sarebbe stata finanziata.

Riportiamo nel cuore del centro storico la linfa pulsante dell’Università di Chieti: i giovani. Consegniamo servizi importanti e indispensabili agli studenti dell’Università d’Annunzio. Continuiamo a costruire il progetto disegnato e perseguito dalla mia amministrazione di una Chieti protagonista e smart, al passo con le città capoluogo più importanti d’Italia.

Nei prossimi giorni – conclude il Sindaco – dopo aver parlato con l’Adsu, ho già fissato una riunione per rendere operativi tutti gli adempimenti del caso e analizzare gli aspetti riguardanti la gara ad evidenza pubblica per l’affidamento dei lavori a seguito del riconoscimento del cofinanziamento ministeriale».


Dissesto idrogeologico: la sinergia fra Comune, Regione, parlamentari, Governo porta frutto.
Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Casa dello Studente in centro storico. In arrivo 12milioni di euro dal MIUR per trasformare l’ex Caserma Pierantoni
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).