Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti Angsa, nasce l’intesa per sostenere ragazzi autistici e le famiglie.

Chieti Angsa, nasce l’intesa per sostenere ragazzi autistici e le famiglie.


Pubblicato mer 6 settembre 2023 alle 11:44

 Associazione e Amministrazione: “Pronti a collaborare per fare da riferimento sul territorio”

Chieti, 6 settembre 2023 - Emanuele e Samuele sono due ragazzi con diagnosi di autismo residenti a Chieti seguiti con le loro famiglie dall’Angsa Abruzzo (Associazione nazionale genitori persone con autismo). Emanuele frequenta la scuola secondaria di primo grado, nel suo pur breve percorso scolastico ha già cambiato diversi insegnanti di sostegno. Samuele, invece, frequenta il liceo artistico e sogna di prendere il diploma per poi diventare un fumettista. A metà giugno hanno ricevuto la notizia che il loro assistente alla comunicazione e all’autonomia, non sarebbe stato riconfermato per l’anno successivo.

Il legame che unisce questi ragazzi all’educatore va oltre l’attività scolastica, ci raccontano le famiglie. “Alessandro in questi anni ha saputo conquistare la fiducia e l’affetto dei nostri figli, inoltre si è rivelato prezioso per la crescita personale di Emanuele e Samuele e per la loro integrazione nel contesto classe”.

Le famiglie quindi si sono rivolte allo sportello AscoltAutismo di ANGSA Abruzzo, l’associazione che da anni si batte per la tutela dei diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie e dal dialogo con l’Amministrazione comunale si è giunti a una soluzione positiva per tutti. È di ieri l’incontro in Comune con il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alle Pari Opportunità Chiara Zappalorto, che hanno lavorato in sinergia con l’associazione per arrivare alla soluzione.

 

“Si stima che per l’anno scolastico 2023/2024 circa 171.000 studenti cambieranno docente di sostegno – ci dice la Dott.ssa Alessandra Portinari, presidente di ANGSA Abruzzo - . Un dato impressionante che è destinato a crescere visto l’aumento costante delle diagnosi di disturbi del neurosviluppo. La nostra associazione investe molto nella collaborazione con le scuole e a Vasto siamo tra i fondatori e promotori dello sportello informativo: “Atipicamente”, uno strumento che si sta rivelando prezioso per accompagnare i ragazzi nel loro percorso scolastico, per sostenere le famiglie e per offrire anche un punto di riferimento agli insegnanti. Un’esperienza che vorremmo replicare su tutto il territorio regionale. Quando le mamme Francesca ed Eleonora ci hanno contattato, immediatamente abbiamo chiesto un tavolo di confronto con il Comune di Chieti e Chieti Solidale (la società che eroga i servizi socioassistenzali ed educativi per conto dell’Ente). Fin da subito abbiamo trovato un clima collaborativo e sensibile alle problematiche da noi sollevate e ci tengo a precisare che il risultato raggiunto è frutto di un lavoro sinergico che va a beneficio non solo dei nostri associati, ma di tutti gli alunni con il sostegno”.

 

“La continuità didattico-educativa per gli alunni con la Legge 104 è un diritto che spesso, tra difficoltà economiche e carenza di organico, rimane solo su carta – ci spiega l’avv. Christian Bove, legale di fiducia di ANGSA Abruzzo. Anche il Consiglio di Stato è intervenuto sull’argomento, chiarendo che le attività integrative di valenza socio educativa, e tra queste il supporto individualizzato prestato dall'educatore, devono svolgersi garantendo la presenza “stabile” dell’educatore che segua “costantemente” l'alunno disabile nel processo di integrazione. Una qualsiasi diversa soluzione andrebbe irrimediabilmente a compromettere l'omogeneità e la continuità dell'intervento con enorme nocumento per il percorso scolastico dell’alunno. Per questo sono molto soddisfatto del risultato raggiunto che non era per nulla scontato visto il momento di difficoltà economica dell’Ente. Sia il Sindaco sia gli assessori di riferimento si sono spesi molto per garantire la continuità didattica per tutti gli studenti con disabilità.”

 

“Ci siamo attivati subito, una volta contattati – riferiscono il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Chiara Zappalorto - per capire se la vicenda fosse risolvibile. Con Chieti solidale e i nostri uffici comunali siamo giunti a una soluzione che assicura servizio e, soprattutto, il benessere dei ragazzi e siamo contenti perché la soluzione è arrivata in modo tempestivo e pacifico. Un lieto fine, insomma, ma anche un nuovo inizio per noi, perché abbiamo scoperto l’attività e qualità dell’associazione, conoscendo da vicino un lavoro quotidiano svolto anche con altri Comuni, attuando protocolli per migliorare la qualità della vita dei ragazzi affetti da autismo. Visioneremo le intese esistenti per replicarle anche sul nostro territorio per intraprendere anche noi un cammino. Ci siamo sempre impegnati come Amministrazione, perché venissero assicurate le pari opportunità per i ragazzi con disabilità e, con esse, riconosciuti e affermati sempre i loro diritti, lo faremo anche in questo campo, visto che si tratta di un disturbo che si sta rivelando sempre più diffuso e in aumento e sono pochi i riferimenti istituzionalizzati per le famiglie sui territori. Lo faremo a maggior ragione perché si tratta di diritti tema prioritario e fondamentale per noi, ma anche per stare vicino e dare un sostegno concreto e servizi a chi deve raffrontarsi ogni giorno con la disabilità e combattere a nome di chi non può farlo da solo”.

 


Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti celebra i 160 anni della Polizia Locale con una speciale visita guidata nei luoghi simbolo della città.
Chieti sotto le Stelle: lunedì 21 luglio il grande concerto di Piero Mazzocchetti in Piazza San Giustino.
Operativa l'app “Comunicare per proteggere”, per dare messaggi di protezione civile alla popolazione
L’assessora Giannini su alloggio di Filippone: “Un ottimo lavoro di squadra quello che ha portato a evitare l’occupazione
Il Sindaco Ferrara su Marrucino: “Lunedì incontrerò l’assessore Santangelo per avere informazioni e chiarimenti e sottolineare l’importanza di non perdere le risorse”
Chieti Angsa, nasce l’intesa per sostenere ragazzi autistici e le famiglie.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).