Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti Città europea dello sport 2025

Chieti Città europea dello sport 2025


Pubblicato ven 17 novembre 2023 alle 13:32

Chieti, 17 novembre 2023 – Il Comitato di valutazione dell’Aces Europe che seleziona e sceglie le Città europee dello sport ha annoverato Chieti fra le Città europee dello sport per il 2025. Oggi la comunicazione ufficiale del sì, un riconoscimento prestigioso che è anche un importante moltiplicatore per sport, turismo e cultura del territorio. Stamane la conferenza in Comune con il sindaco Diego Ferrara, il vicesindaco Paolo De Cesare, l’assessore allo Sport Manuel Pantalone, gli assessori a Lavori Pubblici e Politiche Europee Stefano Rispoli e Chiara Zappalorto, il dirigente comunale Carlo Di Gregorio, Domenico Scognamiglio di Sport e salute e i consiglieri Silvia Di Pasquale e Valerio Giannini. Il 7 dicembre a Bruxelles si terrà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti.

Per leggere la notizia sul sito di Aces Europe clicca qui

 

“Una gran bella notizia per il Comune e per la città che onora il lavoro svolto in questi tre anni di governo anche sul fronte attività e impianti sportivi – così il sindaco Diego Ferrara – . Il riconoscimento di Chieti Città europea dello Sport per il 2025 è la conferma del lavoro e della qualità dell’offerta di settore, spazi ed eventi che siamo riusciti a produrre nonostante la pandemia e nonostante il periodo più complesso e difficile della storia cittadina a causa del dissesto. Una congiuntura che ci ha portato a fare scelte forzate, andando verso la gestione indiretta, questo affinché anche con il dissesto, il patrimonio sportivo potesse essere fruito, manutenuto e riqualificato, come sta avvenendo grazie ai fondi che, con gli uffici comunali, l’assessore e tutta la struttura, siamo riusciti a intestarci. Siamo stati convincenti. Da qui e fino a tutto il 2025 costruiremo insieme a tutte le realtà sportive cittadine e del territorio eventi e iniziative che saranno il programma associato al riconoscimento. Il nostro impegno è stato di squadra, in barba a tutte le difficoltà che abbiamo trovato dal nostro insediamento, l’intento era ed è fare il bene della cittadinanza e di una comunità che pratica sport e che ha atleti eccellenti, grazie a tantissime realtà sportive che da anni operano sul territorio e ciò significa che lo sport fa parte di una predisposizione fisiologica della città che questo riconoscimento attesta e rilancia”.

 

“Un lavoro veramente straordinario, che certifica la grande attenzione che la nostra Amministrazione ha dal primo giorno verso lo sport, sia in termini di pratica sportiva, sia per la progettazione e ristrutturazione degli impianti – così l’assessore allo Sport Manuel Pantalone – . Questa notizia ci ha davvero riempito di orgoglio, ora comincia un lavoro di preparazione al 2025 con le associazioni nazionali, regionali e provinciali della filiera sportiva, da Sport e Salute al Con. Insieme prepareremo un 2025 indimenticabile. Sono tanti gli investimenti fatti e le azioni per migliorare l’offerta e i servizi, dalle riqualificazioni dell’impiantistica sportiva cittadina, oggetto di un lavoro di rilancio sia strutturale e sia gestionale, perché il nostro patrimonio fosse fruibile e funzionale. Infatti, quando è stato oggetto di ispezione da parte dei commissari, abbiamo ricevuto i complimenti per lo stato degli impianti, insieme a quelli per il tessuto della nostra città e le sue tantissime specialità e realtà a cui abbiamo lavorato con la sinergia del Coni e della Federazione su tante discipline. Inoltre, quest’anno siamo riusciti a dare in concessione anche lo Stadio Angelini e il Pala Tricalle, garantendo un risparmio di 400.000 euro, importante nelle logiche del contenimento della spesa ai fini del dissesto. Uno sport che funziona, infine, saprà coniugare questa possibilità anche in ambito turistico: avremo un 2025 di iniziative straordinarie, ma partiremo da subito, dando visibilità al logo di Città europea dello sport 2025 e all’organizzazione della struttura che farà da motore a tutto e che coinvolgerà anche enti, istituzioni e realtà sportive del territorio. Grazie proprio a questo lavoro abbiamo risollevato lo stato degli impianti comunali, mettendoli a disposizione della città e intervenendo per una riqualificazione mancata per anni: Angelini, Santa Filomena, la cittadella dello sport in via Amiterno, l’efficientamento del Pala Colle dell’Ara, il circolo tennis di San Martino. Oltre a questo abbiamo trovato casa a tante società sportive dilettantistiche, seguendo l’attività dei nostri giovani atleti, in modo che potesse svolgersi e continuare in città”.

 

“Sono orgoglioso di aver contribuito fattivamente a questo traguardo – così Domenico Scognamiglio, responsabile di Sport e Salute – Chieti ha messo a disposizione impianti davvero importanti su cui è stato fatto un lavoro evidente: lo stadio, i tanti campi di calcio, da baseball, da tennis, una piscina olimpionica e sono certo che Chieti saprà cogliere al meglio questa vetrina prima, durante e dopo il 2025. Noi affiancheremo l’Amministrazione per qualsiasi iniziativa, sportiva, ma anche sociale, tematica che è la nostra mission. Noi ci siamo e siamo certi che sarà un bell’anno e anche una bella attesa. Siamo lieti che a distanza di pochi anni un’altra città capoluogo d’Abruzzo abbia guadagnato il titolo”.

 

“Ringraziamento all’assessore Pantalone che ha costruito con la struttura e Sport e Salute un dossier convincente per la candidatura e questo accoglimento che ci emoziona – così il vicesindaco e assessore al Turismo Paolo De Cesare - . Un traguardo che esprime virtuosismo amministrativo, perché ha consentito che alcune strutture fossero riaperte e tornassero fruibili, ad esempio lo Stadio Angelini e il pala Santa Filomena e Colle dell’Ara. Un efficientamento anche dei costi, che ci ha interessato e che ci ha portato a questo risultato nonostante le condizioni economiche dell’Ente. Infine la collaborazione con le tantissime realtà sportive cittadine. Tanto lavoro fatto dall’Amministrazione che tanto spesso è stata criticata ma che ogni volta risponde con i fatti e produce turismo anche sportivo alimentando la nostra economia”.

 

“Grazie al coordinamento fra sport e lavori pubblici abbiamo ricevuto finanziamenti per 1,5 milioni di euro per due interventi a Chieti Scalo – così l’assessore ai lavori pubblici Stefano Rispoli – Uno per la cittadella dello sport di via Amiterno, che avrà campi polifunzionali, area skateboard e nuovo centro di riqualificazione per tutta l’area sportiva con lavori che inizieranno la prima settimana di dicembre. Così come al Pala Colle dell’Ara per l’efficientamento energetico. Abbiamo anche riqualificato, attraverso finanziamenti regionali, il campo della Villa comunale abbandonato da anni e la settimana prossima inaugureremo il nuovo campo di San Martino che dopo anni di chiusura restituiremo alla città. Grazie ai lavori sullo Stadio, poi, per riparare infiltrazioni, infissi e manto erboso abbiamo consentito l’ampliamento a 500 persone il settore ospiti”.

 

“Il lavoro sullo sport e sulla sostenibilità è sempre stato un punto cardine di questa Amministrazione – così l’assessore alle Politiche comunitarie Chiara Zappalorto - e questo è un ulteriore riconoscimento e blasone al percorso di Chieti che, nonostante le difficoltà economiche, riesce a intercettare fondi e bandi che ci aiutano a rendere la città più bella e a dare servizi che prima non erano possibili”.

 

“Era una sfida importante da vincere la partecipazione al bando europeo, un’occasione da non perdere perché Chieti lo meritava sia per la vocazione sportiva, sia per la sua realtà culturale - illustra il dirigente Carlo Di Gregorio - Il dossier messo insieme rivela, senza enfasi, quella che a Chieti è una realtà da tempo, che abbiamo fatto toccare con mano anche ai Commissari quando sono venuti a ispezionare le strutture cittadine per vagliare la candidabilità e la reale ambizione della nostra realtà a competere con le altre in lizza. Il lavoro è stato impegnativo e costante, ma era necessario dare conto anche della valenza delle tante strutture della città. Il dossier inquadra Chieti come città storica, evidenziando lo sport come fattore sociale e inclusivo, che viene rappresentato dallo speciale logo pensato per la candidatura, ma la inquadra anche sul territorio della provincia, perché un capoluogo che si trova fra la Maiella e il mare, a un passo dalla costa dei trabocchi e a mezz’ora da una delle cime più amate e frequentate d’Abruzzo e degli Appennini”.

 

 

“La Città merita le opportunità che questo riconoscimento offre anche durante la “tempesta perfetta” - concludono i consiglieri Silvia Di Pasquale e Valerio Giannini – una città che merita la vetrina che ne deriva, perché mai ha smesso di lavorare per un futuro migliore. Gli eventi che approderanno qui daranno voce a una vocazione e a un’attività che è nel nostro patrimonio genetico e storico”.

 

 



File Allegati

Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.
Ordinanza riaccensione temporanea Termosifoni
Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Chieti Città europea dello sport 2025
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).