Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti e il Dantedì, ecco le iniziative per la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri

Chieti e il Dantedì, ecco le iniziative per la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri


Pubblicato mer 24 marzo 2021 alle 09:19

Gli appuntamenti virtuali: il viaggio del Comprensivo 4 e i versi del Purgatorio letti nella Cappella del Sacro Monte dei Morti, il libro al Masci

 

Chieti, 24 marzo 2021 – In occasione del DANTEDÌ, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita il 25 marzo del 2020 dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini, sono due gli eventi che si svolgeranno a Chieti. Si tratta di due segmenti celebrativi, entrambi patrocinati dal Comune e realizzati grazie alla collaborazione con il Club per l'Unesco, il Comprensivo 4, il FAI - delegazione di Chieti, l'Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti.

 

Ore 10.30. Evento online dall'Istituto Comprensivo 4 di Chieti, "ALLA SCOPERTA DEL DANTEUM", a cura del professor Mauro Latini.  Il collegamento è aperto al pubblico, ecco il link per partecipare:

http://www.gotomeet.me/istitutocomprensivo4/dantedi

 

Si tratta del viaggio della Divina Commedia trasposto in architettura: l'ideale progettuale che si fonde con quello poetico e che unisce l'Architettura alla Letteratura in un'idea di bellezza suggellata dall'armonia della sezione aurea. Il Danteum è un progetto di architettura elaborato nel 1938 da Lingeri, Terragni e Sironi per celebrare il Sommo Poeta e la sua Divina Commedia.  Il Dantedì in questo anno 2021 assume una speciale valenza per la ricorrenza del 700mo anniversario della morte di Dante Alighieri.


 

Ore 16.30. Si apriranno virtualmente le porte della Cappella del Sacro Monte dei Morti per un evento online, adiacente alla Cripta della Cattedrale di San Giustino, scenario della lettura e interpretazione dei versi del canto III del Purgatorio, con Pierluigi Di Clemente, attore e docente di Lettere.

 

Un canto suggestivo e commovente, in cui, attraverso la figura dell'Imperatore Manfredi, emerge il tema del ricordo delle persone che non ci sono più e dell'importanza delle preghiere e delle opere per alleviare le loro sofferenze nell'Aldilà: una scelta in perfetta armonia con il luogo ospitante e con quello che sin dalle origini era lo scopo dell'Arciconfraternita.

L'evento, il primo di una lunga serie dedicata all'Alighieri e che si svolgeranno durante tutto l'anno, sarà trasmesso in diretta sulle pagine social di Club per l'Unesco - Chieti, Fai - delegazione di Chieti, Comune di Chieti e Itinedante. 



Sarà presentato in occasione della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri il libro a fumetti dedicato al Sommo Poeta, un evento organizzato e promosso dall'Associazione Noi del G.B. Vico e da Chiaredizioni. Oggi alle ore 18:30, in diretta sulla pagina Facebook Edizioni IlViandante, verrà presentata l’opera “Purgatorio di Dante in Graphic Novel” dello sceneggiatore Cristiano Zuccarini e dell’illustratore Ernesto Carbonetti; un’importante occasione per celebrare Dante a 700 anni dalla sua morte. Il volume fa parte della “Dante Series”, che ha lo scopo di rendere fruibile la Divina Commedia ai giovani proponendola in una veste decisamente originale, grazie all’utilizzo di un linguaggio visuale accattivante.
​All'incontro, introdotto e moderato dal Presidente dell'Associazione Noi del G.B. Vico Avv. Stefano Marchionno, parteciperanno, oltre agli autori Zuccarini e Carbonetti, il Dott. Diego Ferrara, Sindaco di Chieti, il Prof. Antonio Sorella, ordinario di Letteratura italiana alla D'Annunzio di Chieti, ed il Dott. Arturo Bernava, editore della Casa Editrice Edizioni IlViandante-Chiaredizioni.


 


Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti e il Dantedì, ecco le iniziative per la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).