Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti e il Dantedì, ecco le iniziative per la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri

Chieti e il Dantedì, ecco le iniziative per la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri


Pubblicato mer 24 marzo 2021 alle 09:19

Gli appuntamenti virtuali: il viaggio del Comprensivo 4 e i versi del Purgatorio letti nella Cappella del Sacro Monte dei Morti, il libro al Masci

 

Chieti, 24 marzo 2021 – In occasione del DANTEDÌ, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita il 25 marzo del 2020 dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini, sono due gli eventi che si svolgeranno a Chieti. Si tratta di due segmenti celebrativi, entrambi patrocinati dal Comune e realizzati grazie alla collaborazione con il Club per l'Unesco, il Comprensivo 4, il FAI - delegazione di Chieti, l'Arciconfraternita del Sacro Monte dei Morti.

 

Ore 10.30. Evento online dall'Istituto Comprensivo 4 di Chieti, "ALLA SCOPERTA DEL DANTEUM", a cura del professor Mauro Latini.  Il collegamento è aperto al pubblico, ecco il link per partecipare:

http://www.gotomeet.me/istitutocomprensivo4/dantedi

 

Si tratta del viaggio della Divina Commedia trasposto in architettura: l'ideale progettuale che si fonde con quello poetico e che unisce l'Architettura alla Letteratura in un'idea di bellezza suggellata dall'armonia della sezione aurea. Il Danteum è un progetto di architettura elaborato nel 1938 da Lingeri, Terragni e Sironi per celebrare il Sommo Poeta e la sua Divina Commedia.  Il Dantedì in questo anno 2021 assume una speciale valenza per la ricorrenza del 700mo anniversario della morte di Dante Alighieri.


 

Ore 16.30. Si apriranno virtualmente le porte della Cappella del Sacro Monte dei Morti per un evento online, adiacente alla Cripta della Cattedrale di San Giustino, scenario della lettura e interpretazione dei versi del canto III del Purgatorio, con Pierluigi Di Clemente, attore e docente di Lettere.

 

Un canto suggestivo e commovente, in cui, attraverso la figura dell'Imperatore Manfredi, emerge il tema del ricordo delle persone che non ci sono più e dell'importanza delle preghiere e delle opere per alleviare le loro sofferenze nell'Aldilà: una scelta in perfetta armonia con il luogo ospitante e con quello che sin dalle origini era lo scopo dell'Arciconfraternita.

L'evento, il primo di una lunga serie dedicata all'Alighieri e che si svolgeranno durante tutto l'anno, sarà trasmesso in diretta sulle pagine social di Club per l'Unesco - Chieti, Fai - delegazione di Chieti, Comune di Chieti e Itinedante. 



Sarà presentato in occasione della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri il libro a fumetti dedicato al Sommo Poeta, un evento organizzato e promosso dall'Associazione Noi del G.B. Vico e da Chiaredizioni. Oggi alle ore 18:30, in diretta sulla pagina Facebook Edizioni IlViandante, verrà presentata l’opera “Purgatorio di Dante in Graphic Novel” dello sceneggiatore Cristiano Zuccarini e dell’illustratore Ernesto Carbonetti; un’importante occasione per celebrare Dante a 700 anni dalla sua morte. Il volume fa parte della “Dante Series”, che ha lo scopo di rendere fruibile la Divina Commedia ai giovani proponendola in una veste decisamente originale, grazie all’utilizzo di un linguaggio visuale accattivante.
​All'incontro, introdotto e moderato dal Presidente dell'Associazione Noi del G.B. Vico Avv. Stefano Marchionno, parteciperanno, oltre agli autori Zuccarini e Carbonetti, il Dott. Diego Ferrara, Sindaco di Chieti, il Prof. Antonio Sorella, ordinario di Letteratura italiana alla D'Annunzio di Chieti, ed il Dott. Arturo Bernava, editore della Casa Editrice Edizioni IlViandante-Chiaredizioni.


 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Chieti e il Dantedì, ecco le iniziative per la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).