Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Ciapi, l’Amministrazione chiede l’intervento della Regione a tutela dei lavoratori.

Ciapi, l’Amministrazione chiede l’intervento della Regione a tutela dei lavoratori.


Pubblicato mar 25 maggio 2021 alle 14:43

Il sindaco e la consigliera De Gregorio: “I dipendenti e i loro diritti devono essere garantiti”


Chieti, 25 maggio 2021 – “Sul Ciapi la Regione deve assumere il ruolo di garanzia e di tutela dei lavoratori, ruolo che fino ad oggi non ha svoltoi”, così il sindaco Diego Ferrara e la consigliera Giulia De Gregorio, che sulle sorti dell’Ente di formazione che l’attuale governo regionale ha deciso di mettere in liquidazione ha prodotto un ordine del giorno votato dal Consiglio comunale per la salvaguardia dell’Ente e dei dipendenti.

 

“È indispensabile un segnale concreto di attenzione sia nel rispetto della storia di questo organismo, soprattutto nei confronti dei dipendenti rimasti – così sindaco e consigliera – ai quali il commissario liquidatore, dopo mesi di inerzia amministrativa, in questi giorni ha d’improvviso sbarrato le porte, non permettendo l’accesso né ai lavoratori, né al direttore generale, Paolo Cacciagrano, prelevando anche documenti sensibili riguardanti il personale, come si legge a mezzo stampa. Si tratta di un’azione che va subito sottoposta al controllo della Regione, perché, ci riferiscono, sarebbe stata condotta anche con personale non nominato dalla Regione, che non si capisce a che titolo possa avere accesso ai documenti. Riteniamo che al danno della liquidazione dell’Ente non si possa aggiungere la beffa della serrata degli uffici, che figura come l’ennesima umiliazione che questi lavoratori davvero non meritano, un personale che va tutelato non solo sotto il profilo economico, ma anche sotto quello della dignità e della professionalità, come stabilisce la normativa del diritto del lavoro.

Siamo in una situazione in cui operative sono rimaste meno di dieci unità ed è opportuno ricordare che nel 2000, 67 persone provenienti da altri enti chiusi sono state assunte dal Ciapi con un accordo siglato dalla Regione Abruzzo, Province e sindacati, che prevedeva che queste professionalità dovevano solo transitare nel centro di formazione per poi essere ricollocate presso i centri per l’impiego. La cosa che lascia perplessi è che proprio in questi giorni si sta svolgendo un concorso per i CPI, indetto dalla Regione Abruzzo per n.37 unità, dunque, tenendo fede all’accordo del 2000, si sarebbero benissimo potuti riservare dei posti, sempre a mezzo di concorso, per i dipendenti del Ciapi, visto che non aveva avuto alcun tipo di attenzione com’è avvenuto, invece, per Enti che non erano di proprietà della Regione Abruzzo, ma per cui sono state fatte leggi ad hoc per farli diventare “in house”. Per il Ciapi, di completa proprietà della Regione, è invece mancata la volontà della Regione, che continua inoltre a fare opposizione a decreti ingiuntivi per le spettanze dei lavoratori, a fronte di sentenze del Tribunale di Chieti che la condannano al pagamento dei dipendenti.

Una situazione che ci tocca da vicino, perché altre potrebbero essere le sorti del Ciapi, come saremmo stati lieti di rappresentare al Presidente Marsilio quando abbiamo chiesto un incontro che, a distanza di mesi, resta ancora lettera morta.

Nell’ultima Commissione regionale di vigilanza, però, l’assessore alla Formazione Quaresimale, ha preso l’impegno di trovare una soluzione per la ricollocazione del personale ridotto oramai a poche unità; considerato che agosto è il termine posto per il blocco dei licenziamenti e ritenuto che il commissario a tale scadenza invierà le lettere di licenziamento ai dipendenti, chiediamo di conoscere quali siano le attività in corso in tal senso e, soprattutto, quando si concretizzerà questo impegno”.


Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Ciapi, l’Amministrazione chiede l’intervento della Regione a tutela dei lavoratori.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).