Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Commissione sulla ferrovia, in Consiglio il lavoro dello speciale organismo di conoscenza e confronto

Commissione sulla ferrovia, in Consiglio il lavoro dello speciale organismo di conoscenza e confronto


Pubblicato lun 11 luglio 2022 alle 13:23

Il presidente Ginefra e i consiglieri “Un impegno trasversale e di supporto alla posizione contraria dell’Amministrazione”


Chieti, 10 luglio 2022 – Presentata stamane la delibera di Consiglio inerente il lavoro che la Commissione speciale per studi e inchieste temporanee istituita sul progetto di raddoppio della tratta ferroviaria Roma-Pescara. In aula approda l’opera di conoscenza, confronto e supporto alla posizione dell’Amministrazione, che unisce tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio. In conferenza il presidente della Commissione, Vincenzo Ginefra e alcuni dei consiglieri che fanno parte dell’organismo: Silvia De Pasquale, Alberta Giannini, Silvio Di Primio, Damiano Zappone, Luca Amicone, Barbara Di Roberto.

 

“Il lavoro della Commissione è stato accurato e, soprattutto, trasversale – così il presidente Vincenzo Ginefra - Ci siamo confrontati su tutti gli effetti che l’attuale stesura del progetto potrebbe portare all’ambiente, nonché alle attività commerciali della città e siamo andati a fondo sia alla documentazione urbanistica aggiornata, di cui, purtroppo, il progetto di RFI non ha tenuto conto. La delibera supporta la posizione dell’Amministrazione che ha già per tre volte dato il suo diniego alla stesura attuale del progetto, al momento supportata anche dalla delibera della Regione che ha finalmente riconosciuto la bontà della proposta teatina con la variante dei cittadini, che peraltro ci accomuna anche al Comune di Manoppello, insieme a cui abbiamo lavorato, a testimonianza della trasversalità degli intenti. La delibera tiene conto di tutte le visioni che si sono presentate durante questi mesi, perché abbiamo ricevuto in Commissione tutte le voci, da quelle istituzionali, Soprintendenza compresa, a quelle dei comitati cittadini per capire e rappresentare perplessità e istanze. Un grande ringraziamento va agli uffici tecnici del Comune che hanno lavorato alla stesura di questa e degli altri atti dell’Amministrazione in merito al progetto. Abbiamo vagliato anche gli aspetti ambientali, essendo la ferrovia nel pieno di aree particolari, vincolate e siti di interesse regionale a causa della necessaria bonifica e rinaturalizzazione. Aspetti che completano un quadro complesso di criticità verso l’attuale progetto, evidenziato a tutti i livelli da parte dei tecnici. Siamo, così, pronti a entrare nella fase più saliente del confronto, in attesa che il progetto abbia la VIA e si svolga la conferenza dei servizi a cui approderanno tutti i documenti prodotti, nella speranza che la posizione della Regione, finalmente apertasi ai dubbi e alle istanze dei territori, possa trovare riscontro e convincere RFI ad apportare le modifiche studiate dai e con i territori”.

 

“Come commissione ci siamo accorti subito che questo progetto era inattuabile – così i consiglieri presenti - perché non rispetta le regole corrette di un progetto che deve tenere conto delle situazioni ambientali, privo di studi, con riferimenti urbanistici molto superficiali: questo è quanto abbiamo visto, mettendo in discussione le criticità maggiori che riguardavano l’impatto su insediamenti e attività produttive che ad oggi sussistono lungo il percorso. La Commissione ha lavorato all’unanimità e la delibera è anche per questo un dato politico importante, il lavoro  è stato fatto insieme a comitati e residenti, per dare voce a chi non ha potuto esprimersi sul progetto”.


Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Commissione sulla ferrovia, in Consiglio il lavoro dello speciale organismo di conoscenza e confronto
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).