Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Commissione sulla ferrovia, in Consiglio il lavoro dello speciale organismo di conoscenza e confronto

Commissione sulla ferrovia, in Consiglio il lavoro dello speciale organismo di conoscenza e confronto


Pubblicato lun 11 luglio 2022 alle 13:23

Il presidente Ginefra e i consiglieri “Un impegno trasversale e di supporto alla posizione contraria dell’Amministrazione”


Chieti, 10 luglio 2022 – Presentata stamane la delibera di Consiglio inerente il lavoro che la Commissione speciale per studi e inchieste temporanee istituita sul progetto di raddoppio della tratta ferroviaria Roma-Pescara. In aula approda l’opera di conoscenza, confronto e supporto alla posizione dell’Amministrazione, che unisce tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio. In conferenza il presidente della Commissione, Vincenzo Ginefra e alcuni dei consiglieri che fanno parte dell’organismo: Silvia De Pasquale, Alberta Giannini, Silvio Di Primio, Damiano Zappone, Luca Amicone, Barbara Di Roberto.

 

“Il lavoro della Commissione è stato accurato e, soprattutto, trasversale – così il presidente Vincenzo Ginefra - Ci siamo confrontati su tutti gli effetti che l’attuale stesura del progetto potrebbe portare all’ambiente, nonché alle attività commerciali della città e siamo andati a fondo sia alla documentazione urbanistica aggiornata, di cui, purtroppo, il progetto di RFI non ha tenuto conto. La delibera supporta la posizione dell’Amministrazione che ha già per tre volte dato il suo diniego alla stesura attuale del progetto, al momento supportata anche dalla delibera della Regione che ha finalmente riconosciuto la bontà della proposta teatina con la variante dei cittadini, che peraltro ci accomuna anche al Comune di Manoppello, insieme a cui abbiamo lavorato, a testimonianza della trasversalità degli intenti. La delibera tiene conto di tutte le visioni che si sono presentate durante questi mesi, perché abbiamo ricevuto in Commissione tutte le voci, da quelle istituzionali, Soprintendenza compresa, a quelle dei comitati cittadini per capire e rappresentare perplessità e istanze. Un grande ringraziamento va agli uffici tecnici del Comune che hanno lavorato alla stesura di questa e degli altri atti dell’Amministrazione in merito al progetto. Abbiamo vagliato anche gli aspetti ambientali, essendo la ferrovia nel pieno di aree particolari, vincolate e siti di interesse regionale a causa della necessaria bonifica e rinaturalizzazione. Aspetti che completano un quadro complesso di criticità verso l’attuale progetto, evidenziato a tutti i livelli da parte dei tecnici. Siamo, così, pronti a entrare nella fase più saliente del confronto, in attesa che il progetto abbia la VIA e si svolga la conferenza dei servizi a cui approderanno tutti i documenti prodotti, nella speranza che la posizione della Regione, finalmente apertasi ai dubbi e alle istanze dei territori, possa trovare riscontro e convincere RFI ad apportare le modifiche studiate dai e con i territori”.

 

“Come commissione ci siamo accorti subito che questo progetto era inattuabile – così i consiglieri presenti - perché non rispetta le regole corrette di un progetto che deve tenere conto delle situazioni ambientali, privo di studi, con riferimenti urbanistici molto superficiali: questo è quanto abbiamo visto, mettendo in discussione le criticità maggiori che riguardavano l’impatto su insediamenti e attività produttive che ad oggi sussistono lungo il percorso. La Commissione ha lavorato all’unanimità e la delibera è anche per questo un dato politico importante, il lavoro  è stato fatto insieme a comitati e residenti, per dare voce a chi non ha potuto esprimersi sul progetto”.


Sindaco e Giunta su scritte vandaliche alla scuola Cesari:
Cento ragazzi alla Villa per il sabato di clean up di Plastic Free.
Presentata la nuova stagione ella pallamano azzurra
Domani l’evento Essenza a Piazza San Giustino.
Plastic free, arrivate le prime due colonnine, domani al Gonzaga l’evento di chiusura del progetto GreenTa
Piazza San Giustino si presenta. Domani l’evento di riconsegna alla città.
Affidamento diretto del Palatricalle alla SSD Città di Chieti R.L.
Commissione su mercato, si procede per la nuova destinazione.
Lavori Anas sul viadotto San Martino:
Fiere, torna I Love Reptiles.
Roller Day, a piazza Vico il primo ottobre arriva l’evento dedicato al pattinaggio su rotelle.
Mense, la settimana prossima sarà fissata la data della riattivazione del servizio
A Chieti la presentazione del convegno sul turismo di ritorno, previsto per sabato al Teatro Marrucino
Sinergia Comune Figh Pallamano, si lavora al potenziamento del palazzetto sede del Centro federale
Appuntamento sabato con Puliamo il mondo a via Smirne a Chieti Scalo
Comune e Arta unite dal progetto Nose Abruzzo, per la rilevazione dell’inquinamento atmosferico.
Amministrazione su Consiglio: La delibera sul Peter Pan riporterà un distretto saqnitario a Chieti Scalo
Centri estivi, proroga delle domande per riconoscimento contributi alle famiglie, si può fino a venerdì 22 settembre
Nido Il Riccio e la Volpe, iscrizioni ancora aperte
Eventi Scalini, nuovo bagno di folla per la Notte Giall
Nido Il Riccio e la Volpe, iscrizioni ancora possibili
Uso delle palestre scolastiche comunali in orari extra
Eventi Scalini e Notte Gialla, domani al via un’edizione tutta teatina dell’evento.
Rievocazione della Coppa della Colonnetta, storico ritorno, domenica 17 settembre
Dissesto del Comune di Chieti. Continua il lavoro dei commissari dell’Organismo straordinario di liquidazione
Commissione sulla ferrovia, in Consiglio il lavoro dello speciale organismo di conoscenza e confronto
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).