Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Commissione sulla ferrovia, in Consiglio il lavoro dello speciale organismo di conoscenza e confronto

Commissione sulla ferrovia, in Consiglio il lavoro dello speciale organismo di conoscenza e confronto


Pubblicato lun 11 luglio 2022 alle 13:23

Il presidente Ginefra e i consiglieri “Un impegno trasversale e di supporto alla posizione contraria dell’Amministrazione”


Chieti, 10 luglio 2022 – Presentata stamane la delibera di Consiglio inerente il lavoro che la Commissione speciale per studi e inchieste temporanee istituita sul progetto di raddoppio della tratta ferroviaria Roma-Pescara. In aula approda l’opera di conoscenza, confronto e supporto alla posizione dell’Amministrazione, che unisce tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio. In conferenza il presidente della Commissione, Vincenzo Ginefra e alcuni dei consiglieri che fanno parte dell’organismo: Silvia De Pasquale, Alberta Giannini, Silvio Di Primio, Damiano Zappone, Luca Amicone, Barbara Di Roberto.

 

“Il lavoro della Commissione è stato accurato e, soprattutto, trasversale – così il presidente Vincenzo Ginefra - Ci siamo confrontati su tutti gli effetti che l’attuale stesura del progetto potrebbe portare all’ambiente, nonché alle attività commerciali della città e siamo andati a fondo sia alla documentazione urbanistica aggiornata, di cui, purtroppo, il progetto di RFI non ha tenuto conto. La delibera supporta la posizione dell’Amministrazione che ha già per tre volte dato il suo diniego alla stesura attuale del progetto, al momento supportata anche dalla delibera della Regione che ha finalmente riconosciuto la bontà della proposta teatina con la variante dei cittadini, che peraltro ci accomuna anche al Comune di Manoppello, insieme a cui abbiamo lavorato, a testimonianza della trasversalità degli intenti. La delibera tiene conto di tutte le visioni che si sono presentate durante questi mesi, perché abbiamo ricevuto in Commissione tutte le voci, da quelle istituzionali, Soprintendenza compresa, a quelle dei comitati cittadini per capire e rappresentare perplessità e istanze. Un grande ringraziamento va agli uffici tecnici del Comune che hanno lavorato alla stesura di questa e degli altri atti dell’Amministrazione in merito al progetto. Abbiamo vagliato anche gli aspetti ambientali, essendo la ferrovia nel pieno di aree particolari, vincolate e siti di interesse regionale a causa della necessaria bonifica e rinaturalizzazione. Aspetti che completano un quadro complesso di criticità verso l’attuale progetto, evidenziato a tutti i livelli da parte dei tecnici. Siamo, così, pronti a entrare nella fase più saliente del confronto, in attesa che il progetto abbia la VIA e si svolga la conferenza dei servizi a cui approderanno tutti i documenti prodotti, nella speranza che la posizione della Regione, finalmente apertasi ai dubbi e alle istanze dei territori, possa trovare riscontro e convincere RFI ad apportare le modifiche studiate dai e con i territori”.

 

“Come commissione ci siamo accorti subito che questo progetto era inattuabile – così i consiglieri presenti - perché non rispetta le regole corrette di un progetto che deve tenere conto delle situazioni ambientali, privo di studi, con riferimenti urbanistici molto superficiali: questo è quanto abbiamo visto, mettendo in discussione le criticità maggiori che riguardavano l’impatto su insediamenti e attività produttive che ad oggi sussistono lungo il percorso. La Commissione ha lavorato all’unanimità e la delibera è anche per questo un dato politico importante, il lavoro  è stato fatto insieme a comitati e residenti, per dare voce a chi non ha potuto esprimersi sul progetto”.


Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Commissione sulla ferrovia, in Consiglio il lavoro dello speciale organismo di conoscenza e confronto
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).