Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Comune, scuole e associazioni unite dal progetto SPID, dedicato al contrasto della povertà educativa.

Comune, scuole e associazioni unite dal progetto SPID, dedicato al contrasto della povertà educativa.


Pubblicato mer 27 novembre 2024 alle 14:57

 Amministrazione e partner: “Entro il 2027 coinvolgeremo circa duemila bambini dai 3 agli 11 anni”  


Chieti, 27 novembre 2024 - Laboratori gratuiti per le scolaresche, attività teatrali e di danza, seminari, spazi di ascolto psicologico. Sono questi alcuni contenuti di "SPID – Strategie di promozione dell’inclusione”, il progetto di educazione per il contrasto alla povertà educativa (finanziato dall'Unione Europea) che unisce l’Amministrazione comunale (assessorati a Politiche Sociali e Istruzione) al centro Newton, in collaborazione con quattro Associazioni del territorio e i Comprensivi scolastici cittadini. Oggi, in conferenza, il primo punto sul lavoro partito ad aprile, insieme a tutti i partner: hanno partecipato le assessore Teresa Giammarino e Alberta Giannini, Sandro Ciufici  e Simona Rutolo coordinatore di progetto e presidente della Cooperativa sociale Newton ente capofila, Mariassunta Michelangeli  e Emilia Galante dei Comprensivi 3 e 4, Luciana Di Marco della cooperativa Il Bosso, Linda D’Ilario quale supporto al coordinamento del progetto, Matilde Della Valle per Centro danza e sport e Amerigo Orlando referente per l’associazione Opera Ets su attività musicali.

 

“È importante ringraziare sia i coordinatori e sia le nostre dirigenti che si sono fatte carico di qualcosa di nobile, perché promuovere l’inclusione con i bambini disabili e con difficoltà non è una sfida da poco – così l’assessora alla Pubblica Istruzione Teresa Giammarino - , per questo l’istituzione deve fare di tutto per creare unione con tutta la comunità scolastica. Un’azione che ci vede in trincea da quattro anni e che dà ottimi risultati, il progetto lo prova. Siamo lieti che questa avventura sia la prima in Abruzzo, faremo di tutto con gli assessorati competenti perché il progetto, imponente per cifre e finalità, abbia il percorso migliore e il maggior numero di beneficiari in questi tre anni di attività”.

 

“Spid ha punti forza importanti, in primis la durata, che in tre anni assicura interventi continui e non a spot affinché gli utenti siano seguiti a dovere e secondo la mission progettuale, cioè l’inclusione, l’accoglienza e la lotta alla dispersione scolastica – sottolinea l’assessora Alberta Giannini -  . Per essere inclusivi sono coinvolte tutte le classi e avremo un gran numero di ragazzi e anche altri soggetti fra sorelle, genitori e famiglie di fatto ricompresi nelle azioni. L’altro punto di forza è il costante confronto con le strutture comunali, perché abbiamo già attivo il sostegno alle famiglie con minori sia dal punto di vista economico e sia psicologico, questo progetto integra e, dunque, potenzia l’azione, visto che si interverrà anche economicamente, così la sinergia con la struttura comunale è fondamentale perché la nostra mission politica e amministrativa, è stare accanto ai cittadini più fragili”.

 

“Spid è un progetto finanziato da “Impresa sociale con i bambini” che eroga fondi europei, grazie al bando “Tutti inclusi” che ci ha riconosciuto 700.000 euro, prevede la realizzazione entro il 2027 di una serie di attività ricreativo-artistiche-musicali per la fascia di età 3/14 anni che sono in condizione di povertà educativa, come accade a circa un milione di bambini in tutta Italia – così Sandro Ciufici di Newton a nome di tutti i partner di progetto – Il progetto consente di ridurre queste difficoltà e con soddisfazione noi siamo fra le 25 proposte finanziate delle 244 presentate a livello nazionale, e unici per l’Abruzzo. Siamo partiti già ad aprile e abbiamo previsto la redazione di attività scolastiche ed extra scolastiche che coinvolgono i bambini e i genitori, attività psico-educative, ricreative, artistiche e musicali. Saranno anche concesse anche “doti educative”, contributi economici per acquistare strumenti e materiali sportivi e corsi o percorsi musicali e sportivi acquistati in città per cui il progetto ricadute anche sull’economia cittadina. Un lavoro in tandem: la cooperativa Newton coordina, la cooperativa il Bosso si occuperà di laboratori educativi e ambientali e uscite in natura, l’associazione Opera si occuperà di musica, il centro danza sport di Matilde Della Valle per le attività sportive. I quattro istituti Comprensivi sono stati coinvolti nella presa in carico delle famiglie e per gli spazi nella comunità e il Comune di Chieti che creerà reti virtuose nel tempo che possano proseguire anche dopo il progetto. La prima fase di selezione si è conclusa a settembre, stiamo coinvolgendo ulteriori 40 famiglie, da ottobre sono iniziate attività di tutoraggio e doposcuola, i laboratori anche nelle scuole e a breve faremo lo screening dell’apprendimento. Destinatari sono 120 minori dei 4 comprensivi fra 3-14 anni, la platea potenziale più ampia, raggiungeremo circa 1.000 bambini, entro il 2027. Il progetto prevede l’erogazione di 2.000 ore di musica, 1.500 ore fra laboratori ambientali ed escursioni in natura, 3.000 ore di attività psicoeducative, 1.800 ore di attività sportive, 800 ore di teatro-danza, tutte gratuitamente e nell’ambito della classe di appartenenza, questo nell’ottica inclusiva. Gli interventi non sono standardizzati, ma studiati per bambino e centrati su bisogni, desideri, aspettative e talenti per arrivare al pieno sviluppo delle loro competenze colmando il gap che una situazione di povertà educativa porta con sé”.

 

 

 

 

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Comune, scuole e associazioni unite dal progetto SPID, dedicato al contrasto della povertà educativa.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).