Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Consiglio comunale straordinario per la cittadinanza onoraria al mecenate Alfredo Paglione.

Consiglio comunale straordinario per la cittadinanza onoraria al mecenate Alfredo Paglione.


Pubblicato mer 23 novembre 2022 alle 15:46

L’Amministrazione: “Un corale gesto di ringraziamento per uno dei mecenate più generosi e legati all’Abruzzo”

 

Chieti, 23 novembre 2022 – Nella giornata di venerdì 25 novembre, a partire dalle ore 10 il Consiglio comunale di Chieti si riunirà in forma straordinaria per conferire la cittadinanza onoraria al mecenate Alfredo Paglione. I consiglieri voteranno la delibera e accoglieranno l’insignito a fine dei lavori che per l’occasione si svolgeranno al Teatro Marrucino.

 

“Sarà una seduta speciale per diverse ragioni artistico – così il sindaco Diego Ferrara e il presidente e la presidente del Consiglio comunale Luigi Febo e Silvia Di Pasquale  – Innanzitutto c’è la cittadinanza, che nasce come risposta da parte della città a tanti gesti liberali che Paglione ha riservato al fine di potenziare la bellezza e l’importanza del nostro patrimonio. Un’opera, la sua di altissimo valore e una personalità che ovunque si è distinta per la disponibilità a condividere dei veri e propri capolavori messi insieme anno dopo anno grazie al grandissimo amore per l’arte. Nel nostro museo abbiamo opere di Mirò, Orellana, De Chirico, Ortega, Campigli, Cantatore, Guttuso, Messina, Manzù. Marini, Sassu, Calabria per un totale di 101 tra tele a olio, a tempera, pastelli nonché sculture in bronzo. Non sono solo una parte del nostro museo comunale, ma tali opere sono veri e propri regali da parte di una personalità che ovunque è andata non ha mai dimenticato la sua terra, alla quale ha fatto dono del patrimonio di così alto e prestigioso valore messo insieme in tutta la sua bella e intensa parabola vitale. Tanti hanno detto grazie ad Alfredo Paglione, Chieti lo farà venerdì con un gesto pubblico, che unisce e condivide la gratitudine della città non solo per le opere donate, ma per il pensiero che le ha portate in città, a disposizione della comunità tutta. Ma sarà un’occasione anche per tributare altri grazie che espliciteremo venerdì, diretti a personalità istituzionali e a interpreti quotidiani dello spirito di servizio verso la città che consolidano la nostra tradizione di città accogliente e la rendono più forte e più aperta alla memoria”.

 

“Daremo un giusto riconoscimento alla liberalità di una persona di grande cultura ed estrema generosità – così il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo de Cesare - Un vero mecenate, che ha dimostrato di avere un grande amore per la nostra città donando un patrimonio culturale che già Chieti deteneva nel museo civico. Patrimonio che ci ha consentito di ampliare l’offerta culturale contemporanea. Con uno spirito di veero mecenatismo ci ha donato la sua collezione più importante, un gesto bello, importante, quanto raro che ci vede sentitamente riconoscenti. Tante erano le realtà che potevano beneficiarne, lui ha voluto che Chieti ne avesse disponibilità e non potevamo scegliere che un ringraziamento migliore che l’atto di riconoscenza per noi più importante come la cittadinanza onoraria per ringraziarlo”.


File Allegati

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Consiglio comunale straordinario per la cittadinanza onoraria al mecenate Alfredo Paglione.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).