Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Consiglio comunale straordinario per la cittadinanza onoraria al mecenate Alfredo Paglione.

Consiglio comunale straordinario per la cittadinanza onoraria al mecenate Alfredo Paglione.


Pubblicato mer 23 novembre 2022 alle 15:46

L’Amministrazione: “Un corale gesto di ringraziamento per uno dei mecenate più generosi e legati all’Abruzzo”

 

Chieti, 23 novembre 2022 – Nella giornata di venerdì 25 novembre, a partire dalle ore 10 il Consiglio comunale di Chieti si riunirà in forma straordinaria per conferire la cittadinanza onoraria al mecenate Alfredo Paglione. I consiglieri voteranno la delibera e accoglieranno l’insignito a fine dei lavori che per l’occasione si svolgeranno al Teatro Marrucino.

 

“Sarà una seduta speciale per diverse ragioni artistico – così il sindaco Diego Ferrara e il presidente e la presidente del Consiglio comunale Luigi Febo e Silvia Di Pasquale  – Innanzitutto c’è la cittadinanza, che nasce come risposta da parte della città a tanti gesti liberali che Paglione ha riservato al fine di potenziare la bellezza e l’importanza del nostro patrimonio. Un’opera, la sua di altissimo valore e una personalità che ovunque si è distinta per la disponibilità a condividere dei veri e propri capolavori messi insieme anno dopo anno grazie al grandissimo amore per l’arte. Nel nostro museo abbiamo opere di Mirò, Orellana, De Chirico, Ortega, Campigli, Cantatore, Guttuso, Messina, Manzù. Marini, Sassu, Calabria per un totale di 101 tra tele a olio, a tempera, pastelli nonché sculture in bronzo. Non sono solo una parte del nostro museo comunale, ma tali opere sono veri e propri regali da parte di una personalità che ovunque è andata non ha mai dimenticato la sua terra, alla quale ha fatto dono del patrimonio di così alto e prestigioso valore messo insieme in tutta la sua bella e intensa parabola vitale. Tanti hanno detto grazie ad Alfredo Paglione, Chieti lo farà venerdì con un gesto pubblico, che unisce e condivide la gratitudine della città non solo per le opere donate, ma per il pensiero che le ha portate in città, a disposizione della comunità tutta. Ma sarà un’occasione anche per tributare altri grazie che espliciteremo venerdì, diretti a personalità istituzionali e a interpreti quotidiani dello spirito di servizio verso la città che consolidano la nostra tradizione di città accogliente e la rendono più forte e più aperta alla memoria”.

 

“Daremo un giusto riconoscimento alla liberalità di una persona di grande cultura ed estrema generosità – così il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo de Cesare - Un vero mecenate, che ha dimostrato di avere un grande amore per la nostra città donando un patrimonio culturale che già Chieti deteneva nel museo civico. Patrimonio che ci ha consentito di ampliare l’offerta culturale contemporanea. Con uno spirito di veero mecenatismo ci ha donato la sua collezione più importante, un gesto bello, importante, quanto raro che ci vede sentitamente riconoscenti. Tante erano le realtà che potevano beneficiarne, lui ha voluto che Chieti ne avesse disponibilità e non potevamo scegliere che un ringraziamento migliore che l’atto di riconoscenza per noi più importante come la cittadinanza onoraria per ringraziarlo”.


File Allegati

Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Consiglio comunale straordinario per la cittadinanza onoraria al mecenate Alfredo Paglione.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).