Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Corsi per proprietari di cani morsicatori, al via dal 10 febbraio alla Biblioteca Bonincontro.

Corsi per proprietari di cani morsicatori, al via dal 10 febbraio alla Biblioteca Bonincontro.


Pubblicato mer 8 febbraio 2023 alle 12:32

Sindaco e assessore Stella: “Un corso necessario e di grande utilità per evitare altri episodi e conoscere meglio il proprio cane e come prevenire episodi spiacevoli e dolorosi”


Chieti, 9 febbraio 2023 - Il Comune di Chieti, Assessorato alla Sanità, in collaborazione con il Servizio Veterinario di Sanità Animale della ASL del territorio, organizza il primo corso educativo cinofilo obbligatorio per i proprietari di cani con episodi di morsicatura, di aggressione e/o dichiarati a “rischio elevato”. Il percorso formativo avrà la durata di 12 ore e sarà interamente tenuto da dirigenti veterinari, prevede il superamento di un test di verifica finale, all’esito positivo del quale verrà rilasciato apposito patentino. Le lezioni si terranno presso la Biblioteca Bonincontro – Sala Cupola Geodetica nei giorni prefissati dalle ore 9.00 alle ore 13 a partire dal prossimo 10 febbraio con il programma riportato di seguito.

A chi è rivolto. Questo primo corso è rivolto prioritariamente ai proprietari di cani con episodi di morsicatura, aggressione e/o altri criteri di rischio che devono obbligatoriamente seguire i percorsi formativi individuati dai Comuni in collaborazione con i Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali territorialmente competenti, nell’ambito dei loro compiti di tutela dell’incolumità pubblica e in base alla risultanza dell’iscrizioni dei cani nei registri degli animali a rischio elevato, tenuti dai Servizi Veterinari medesimi. Possono partecipare facoltativamente e gratuitamente anche i proprietari o futuri proprietari di cani non a rischio.

Costi. Il costo per la partecipazione agli incontri è di 40 Euro IVA compresa a carico esclusivamente dei proprietari di cani con episodi di morsicatura, aggressione e/o altri criteri di rischio che dovranno obbligatoriamente partecipare. La partecipazione è invece gratuita per i proprietari di cani non a rischio che saranno ammessi in base alla disponibilità dei posti, a seguito di domanda che presenteranno domanda di iscrizione con il modulo https://forms.gle/GURTjK9mCKg7SGKc9. Il versamento va effettuato sul conto corrente 2513550 intestato ad ASL02 Lanciano Vasto Chieti - Dipartimento di Prevenzione - Servizio Tesoreria con causale “patentino”.

“Il nostro auspicio è che siano partecipati e metabolizzati dai proprietari di queste speciali tipologie di cani che devono avere attenzione per le proprie caratteristiche e devono poter essere messi in condizione di evitare il rischio di nuocere ad altri cani e alle persone come purtroppo è ripetutamente accaduto in città– chiariscono il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Tutela Animale Fabio Stella - I proprietari e i detentori di cani non sempre interagiscono in modo corretto con i propri animali, soprattutto per mancanza di conoscenze adeguate riguardo alle esigenze fisiologiche, comportamentali e comunicative della specie Queste carenze cognitive possono tradursi in difficoltà di relazione interspecifica e talvolta determinare lo sviluppo di manifestazioni comportamentali indesiderate da parte degli animali.
L’obiettivo generale dei corsi di formazione è, pertanto, quello di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane e il proprietario o detentore, al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto familiare e sociale. Il percorso formativo di cui abbiamo voluto farci promotori insieme alla Asl fornisce nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane, in modo da indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile. Tutti i cani coinvolti in episodi di morsicatura o di aggressione e qualsiasi altra manifestazione di comportamento potenzialmente pericoloso per l’incolumità pubblica devono essere segnalati ai Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie territorialmente competenti. I Servizi Veterinari, a seguito delle segnalazioni ricevute, sono tenuti ad attivare un percorso mirato all'accertamento delle condizioni psicofisiche dell'animale e della corretta gestione da parte del proprietario o detentore. In caso di valutazione di rischio elevato, in relazione alla gravità delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cose, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di un intervento terapeutico da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale. I Servizi veterinari devono tenere un registro aggiornato dei cani identificati come animali a rischio elevato per l’incolumità pubblica”.

 

DATA

ARGOMENTO

DOCENTE

10.02.2023

Lo sviluppo comportamentale in relazione alle diverse fasi della vita (da cucciolo ad animale anziano)

Di Nardo

17.02.2023

Benessere animale nella società moderna

Primavera

Etologia canina e felina

Locasciulli

24.02.2023

Normativa vigente in materia di tutela del benessere degli animali d’affezione

Di Paolo

Normativa vigente in materia di obblighi e responsabilita  del proprietario detentore

De Nobili

Normativa vigente in materia di controllo dei cani per la pubblica incolumità e di uso di esche e bocconi avvelenati

Di Paolo

03.03.2023

Epidemiologia delle morsicature

Movimentazione nazionale ed internazionale degli animali d’affezione

Valerio

04.03.2023

La comunicazione intra ed extra specifica.

Il linguaggio del cane e del gatto: comunicazione olfattiva, acustica e visiva

Di Nardo

 

 

Per maggiori informazioni https://www.salute.gov.it/portale/p5_1_2.jsp?lingua=italiano&id=137

 

 


File Allegati

Lavori pubblici, proseguono i lavori al parco di Villa Obletter e a San Martino.
Una star internazionale nell’estate di Chieti: domenica 16 luglio alla Civitella arriva Mika
Teateservizi, la Giunta ritira la delibera proposta al Consiglio.
Domani pomeriggio al Marrucino nuovo incontro formativo per il sistema educativo da 0 a 6 anni.
Visionato dalla Giunta il piano concordatario su Teateservizi
Chieti Città europea dello Sport, sì della Giunta alla candidatura
Pala Colle dell’Ara, cittadella dello sport e Amiterno outdoor, si procede verso il cantiere
I quattro capoluoghi sostengono Pescina Capitale della cultura 2025
Viaggio nei cantieri. Theate Center e via Arenazze, lavori in corso per combattere il dissesto idrogeologico.
Riassegnazione deleghe in Giunta: all’assessore Stella le Bonifiche del territorio, a Chiara Zappalorto le Pari opportunità.
Protezione civile, nuova riunione con le associazioni
Mercato del venerdì, nuovo incontro con gli operatori si lavora a una nuova sperimentazione
Viaggio fra i cantieri. Scala mobile e Colonnetta
Opere finanziate con il PNRR, al via l'intesa con l'Aric
Lavori in corso. L’assessore Rispoli visita i cantieri di Piazza Umberto I e Villa comunale
Comune e Soprintendenza, l’intesa si consolida sulla rinascita degli edifici culturali
Chieti e Atessa chiedono alla Asl un incontro con le associazioni per Neuropsichiatria Infantile
I comuni di Chieti e Atessa chiedono al Direttore generale Asl un incontro urgente sulla Neuropsichiatria Infantile. 
Mercati, si lavora per recepire le istanze presentate dai mercatali del venerdì. Villaggio Mediterraneo, l’iter avviato.
LALEO Lab, arriva a Chieti il gioco da tavola sugli stereotipi prodotto dall’Università Federico II di Napoli
Regolamento per la co-progettazione Comune-Terzo settore, il provvedimento tornerà in aula alla prossima seduta.
Madame e altri big a Chieti per l’estate 2023 all’Arena della Civitella
Sopralluoghi operativi in via Arenazze. Dalla voragine emerge una vecchia condotta fognaria.
Radio Teate On Air partecipa all’Italian Podcast Awards
L’Amministrazione all’incontro con i mercatali annuncia: “Nuovo mercato del lunedì al Villaggio Mediterraneo fra poche settimane
Corsi per proprietari di cani morsicatori, al via dal 10 febbraio alla Biblioteca Bonincontro.
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).