Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Dissesto, al via gli incontri tematici con le associazioni di categoria.

Dissesto, al via gli incontri tematici con le associazioni di categoria.


Pubblicato mer 9 agosto 2023 alle 12:56

Sindaco e assessori Pantalone e Della Penna: “Comincia un percorso di confronto e informazione sulla procedura di risanamento e delle sue fasi”


Chieti, 9 agosto 2023 – Cominciano gli incontri conoscitivi e di condivisione sul percorso del risanamento dei conti del Comune. Stamane si è svolto il primo dei tavoli tematici pensati dall’Amministrazione per mettere in trasparenza situazione, iniziative e fasi della procedura di dissesto. Al via il primo degli incontri tematici sulla situazione con le associazioni di categoria del commercio. Presenti a un incontro specifico del tavolo istituzionale di settore, gli assessori al Commercio Manuel Pantalone e al Bilancio e Finanze Tiziana Della Penna, erano presenti da remoto Giuseppe Rossi per la Confartigianato Chieti-L’Aquila, Marisa Tiberio per la Confcommercio e Marina De Marco per la Confesercenti di Chieti.

 

“Il tavolo è uno dei primi passi sulla comunicazione integrata della situazione, iniziamo dal Commercio, perché è uno dei settori portanti della nostra economia mettere in trasparenza fasi, provvedimenti e attività di risanamento dei conti previsti dalla situazione del dissesto – così il sindaco Diego Ferrara – Lo ripeteremo con tutte le associazioni di categoria e anche con la città attraverso incontri, iniziative ed eventi, perché è giusto che ogni cittadino sia messo al corrente dello stato del Comune e come si è arrivati a tale situazione e si abbia un percorso chiaro delle cose fatte e da fare alla luce della procedura di dissesto, che si attiverà con l’arrivo dei commissari prefettizi. Lo scopo è quello di mettere in trasparenza la situazione fare chiarezza anche circa le attività contingentate durante i cinque anni di dissesto”.

 

“Si tratta di un primo importante passo, la riunione è stata un confronto positivo sulla situazione che ci ha consentito di chiarire aspetti sul dissesto che rischiavano di essere fraintesi o, peggio, non conosciuti – così gli assessori Manuel Pantalone e Tiziana Della Penna -  innanzitutto abbiamo chiarito che grazie al lavoro di risanamento fatto in questi due anni e mezzo, che ha già fatto scendere il disavanzo che avevamo trovato e conosciuto all’insediamento, ci ha anche consentito di tenere invariati tributi e tariffe dei servizi a domanda individuali. Chi ha parlato di aumenti certi, terrorizzando cittadini e attività commerciali ha preso una sonora cantonata, perché per i tributi non cambia assolutamente nulla e così per le tariffe, perché la normativa dei Comuni in dissesto richiede che siano coperte almeno del 36 per cento e a Chieti, grazie al lavoro fatto, è assicurata una copertura che va oltre il 60. Allo stato attuale, questa situazione ci consente di non dover gravare sulle attività economiche cittadine, che combattono già contro rincari causati non dal Comune di Chieti, bensì dal caro energia e inflazione e dall’assenza di sostegni governativi di sostegno, com’è perfettamente emerso da tutti gli interventi degli invitati al confronto. La procedura di dissesto prevede rigore e attenzione alle spese, ma fra cinque anni sarà chiusa, è un passaggio obbligato per arrivare al risanamento, quindi è indispensabile pensare sin da oggi al futuro e remare tutti verso la stessa direzione. La nostra intenzione è quella di esserci e di sostenere con tutti gli strumenti che abbiamo e avremo a disposizione, come abbiamo fatto già nei periodi critici della pandemia. La sinergia fra istituzioni e comunità serve a questo, a camminare insieme per il bene della città. Sarà un percorso complesso, a tratti non facile, ma governare una città non deve essere una passeggiata, ma un percorso di crescita e sviluppo che noi abbiamo intrapreso e iniziato”.


Comune-Guardia di Finanza unite dalla cerimonia di consegna delle chiavi della città al Generale Giorgio Toschi
Campo di Sant’Anna, sì della Giunta a variazione di bilancio
Il 2 dicembre al Marrucino arriva “Note di Connessione”
Pergamena di ringraziamento agli operai comunali. Il sindaco: “Un grazie sentito per il lavoro che fanno”
Impianto di Filippone, Tar respinge la sospensiva dell'ex gestore
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, consegnati i lavori.
Refezione scolastica, si riparte da gennaio
Sì del Consiglio comunale al Bilancio stabilmente riequilibrato
Violenza di genere. In aula l’adesione alla mobilitazione dei Consigli comunali d’Italia “Basta violenza, ora agire”
25 novembre. Presentata la proposta di regolamento comunale per la Commissione pari opportunità
25 Novembre - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE “L’Amore non odia”
Mercato del venerdì alla Villa comunale dal 1° dicembre.
Una passeggiata curativa per la Giornata Mondiale del Diabete, domenica 26 novembre.
Tutto pronto per il Chocofestival. Chieti capitale di dolcezza per tre giorni
Velocizzazione Roma Pescara. Sindaco e consigliere Ginefra su pronunciamento Tar Lazio
Violenza di genere, due giorni di atti, incontri, confronto con l’iniziativa del Comune e del Centro Antiviolenza
Violenza di genere. Il presidente Febo aderisce alla mobilitazione dei Consigli comunali d’Italia “Basta violenza, ora agire”
Black Friday, finesettimana di sconti e respiro per il comparto commerciale
Election day per il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi lunedì 20 novembre
Farmacie, online il bando per l’assunzione di 4 farmacisti a tempo indeterminato
Chieti Sambenedettese, tratto di viale Abruzzo chiuso dalle ore 13 per la mobilità in sicurezza
Chieti Città europea dello sport 2025
Domani ore 11 giocatori e staff del Chieti Calcio saranno a Piazza San Giustino per un incontro pubblico con cittadinanza e tifosi.
Al via i cantieri a Filippone, Pala Colle dell'Ara e ipogei
Stadio, ordinanza porta a 500 i posti disponibili nella sezione ospiti
Dissesto, al via gli incontri tematici con le associazioni di categoria.
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).