Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Dissesto idrogeologico, le azioni in corso

Dissesto idrogeologico, le azioni in corso


Pubblicato lun 28 aprile 2025 alle 15:45

Ferrara e Febo: “Lavoro costante per la redazione del Piano degli interventi da portare l’8 maggio al ministro Musumeci”.


Chieti, 28 aprile 2025 – Sul fronte del dissesto idrogeologico continua in modo costante il lavoro di redazione del Piano degli interventi da sottoporre al ministro Nello Musumeci all’incontro fissato per il prossimo 8 maggio a Roma. Domani ulteriore incontro operativo del gruppo di lavoro tecnico per la definizione del documento, in vista dell’auspicata attivazione anche della convenzione con l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere.

 

“Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione, che al nuovo incontro con il ministro della Protezione civile Nello Musumeci, l’8 maggio, si presenterà con un documento il più possibile operativo al fine di ottenere risorse e mezzi per poter passare alla fase successiva all’emergenza – così il sindaco Diego Ferrara e il presidente del Consiglio comunale Luigi Febo -  . Dobbiamo essere tempestivi ed efficaci, perché oltre alla vita e al futuro delle persone, è necessario pensare anche a quello del territorio e il Comune deve attingere a tutti i supporti qualificati possibili per agire, avendo attivato tutte le procedure e gli strumenti di propria competenza da quattro anni a questa parte. Per questo abbiamo chiamato a raccolta tutte le forze istituzionali e tecniche al fine di coadiuvarci in questo compito, come l’USRC, che speriamo ci onori delle sue competenze, ma anche l’Università d’Annunzio che con la facoltà di Geologia segue passo passo da mesi la situazione e supporta il nostro ufficio di Protezione civile negli studi e anche nei provvedimenti, nonché il Genio Civile regionale,  l’Agenzia nazionale e quella regionale di Protezione Civile, la Regione Abruzzo, la Provincia di Chieti e, non ultime, la Prefettura e la Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall’anno 2019, enti con i quali ci siamo per avere a disposizione le migliori competenze tecniche richieste da un tema di tale importanza e dall’esigenza di agire e fare prevenzione dove serve.

Grazie al coinvolgimento delle forze parlamentari, poi, si è innestata una collaborazione anche politica e trasversale allo scopo, cioè guardare oltre lo stato di emergenza, che terminerà quest’anno ad agosto, rendendo possibili in tempi brevi azioni rivolte alla delocalizzazione, ricostruzione e messa in sicurezza del territorio interessato, facendo anche prevenzione nelle altre zone fragili della città. È stata nostra premura mettere insieme tanti e tali soggetti, dopo aver raccolto le istanze della comunità e dei comitati cittadini, perché sulle azioni è necessario garantire lo stesso orizzonte e farlo dando priorità alle competenze, dobbiamo andare avanti insieme, per la città e ognuno in base alla propria professionalità e ruolo istituzionale”.


Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Ferrovia, il sindaco Ferrara alla mobilitazione dei cittadini
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).