Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Domani la presentazione del libro “Fra Trigno e Sinello”

Domani la presentazione del libro “Fra Trigno e Sinello”


Pubblicato lun 19 settembre 2022 alle 14:55

Alle ore 17.30 Museo Barbella


Chieti, 19 settembre 2022 – Domani alle ore 17.30 nella Sala conferenze del Museo Barbella, si svolgerà la presentazione del libro “Fra Trigno e Sinello”, che traccia un breve profilo storico del territorio, a cura di Emiliano Longhi, con il contributo di importanti voci quali quella della sociologa Eide Spedicato Iengo e dell’archeologa Amalia Faustoferri e il patrocinio del Comune di Chieti. Stamane la conferenza con il sindaco Diego Ferrara, gli autori e curatori del libro e il consigliere Edoardo Raimondi.

 

Un’opportunità per parlare del nostro territorio e dei fiumi che ci riportano ai fatti delle Marche e ci richiamano ad assumere una tutela completa per evitare che ciò che è accaduto si ripeta – così il sindaco Diego Ferrara – Fiumi su cui scorre la nostra storia e che possono diventare il nostro futuro, se mettiamo insieme le forze dei territori che attraversano, come sta accadendo con la sottoscrizione del contratto di fiume per l’Aterno-Pescara, perché diventi veicolo di economia e anche nostro pieno patrimonio, come l’area ricompresa fra Trigno e Sinello raccontata dal libro”.

 

“Il libro è una restituzione al territorio di un’esperienza longeva maturata all’estero come direttore degli Istituti italiani di cultura delle ambasciate italiane – spiega il consigliere Edoardo Raimondi -  Lo spaccato del nostro territorio raccontato dal libro riguarda la nostra provincia e offre una ricostruzione precisa e dettagliata dello spazio fra i due fiumi. Io credo vada oltre all’apporto scientifico, perché riassume dati che ci fanno scoprire realtà e luoghi spesso a noi sconosciuti. Sono lieto che questa presentazione si faccia al Barbella, anche per comunicare l’esigenza che la città capoluogo diventi centro in cui eventi simili accadono e abbiano l’importanza e le cure che meritano. Anche perché si tratta di beni comuni che devono tornare a sentirsi considerati”.

 

“Concludo il libro con una pagina dedicata a Chieti che è la “capitale” del nostro territorio – così il professor Emiliano Longhi, uno degli autori del libro – Il libro pur essendo localista ha come obiettivo fondamentale quello di indicare alle scuole l’esistenza anche della microstoria, perché la macrostoria è più facile da trovare per i ragazzi. Vero che da vari decenni ogni paese ha il suo cronista, la voce che ha raccolto la sua storia, ma il libro vuole contribuire a divulgare la microstoria di 32 piccoli centri compresi fra due fiumi nelle sue 100 pagine. Si tratta di aree in forte decrescita, a cui è indispensabile dare memoria e per cui è indispensabile trovare soluzioni al fine di frenare questo flusso e, magari, invertirlo. Paesini che rappresentano il sud della provincia, un passato forte, che va rivalutato con tutte le sue presente storiche, monumentali e anche archeologiche, che sono davvero significative. Per fare questo è indispensabile coinvolgere le istituzioni e anche le scuole, per far conoscere ai ragazzi la loro realtà, insieme anche al dialetto, la cui conoscenza si sta perdendo e che appartiene anch’esso a tali territori”.

 

 

 

 


File Allegati

Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Domani la presentazione del libro “Fra Trigno e Sinello”
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).