Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Ex Bucciante, stamane il tavolo prefettizio

Ex Bucciante, stamane il tavolo prefettizio


Pubblicato lun 7 marzo 2022 alle 18:57

Il sindaco e il presidente del Consiglio comunale: “La sinergia istituzionale per il recupero entra nella fase decisiva, si vagliano tutte le ipotesi di finanziamento”

 Chieti, 7 marzo 2022 - Si è concluso in termini complessivamente positivi l’incontro tenutosi questa mattina in Prefettura sul progetto di riqualificazione della ex caserma Bucciante, convocato e presieduto dal Prefetto Armando Forgione. Insieme al Prefetto, coadiuvato dalla funzionaria Cinzia Di Vincenzo, erano presenti per il Comune il Sindaco Diego Ferrara e il Presidente del Consiglio comunale Luigi Febo; per l’Università “G. d’Annunzio” il Rettore Sergio Caputi, il Direttore generale Giovanni Cucullo e la responsabile del patrimonio Emilia Simone; per il Demanio il Direttore Raffaella Narni con il vice Marcello Bosica e il funzionario Luciano Gubiotti; per la Regione Abruzzo il consigliere delegato Mauro Febbo con i dirigenti Germano De Sanctis e Andrea Liberatore e il funzionario Sabrina Cataldi; per la Soprintendenza Aldo Pezzi; per la Provincia Filippo Di Giovanni. Il Comitato cittadino era infine rappresentato da Luciano Di Tizio. In apertura dei lavori l’Università, attraverso il rettore Caputi, ha presentato un progetto in relazione all’area della ex Bucciante di propria competenza che ne prevede la destinazione d’uso a parte della Scuola di Dottorato e dei Dottorati di ricerca; a servizi per alta formazione; a infrastrutture per didattica e servizi per Corsi di laurea, terza missione e a uffici. Per tale progetto la “d’Annunzio” ha confermato un impegno di spesa di cinque milioni di euro a fonte di un investimento necessario valutato di poco superiore ai dieci milioni.

Dopo una ampia discussione si è deciso di attivare un tavolo ristretto tra Università e Regione che in tempi brevissimi (una settimana) valuterà quali altri canali sono percorribili per reperire i fondi mancanti. Con lo spirito di ottimizzare i tempi sarà contemporaneamente attivato anche un secondo tavolo che in parallelo studierà quello che il Prefetto ha definito “un piano B”: Demanio, Università, Regione, Provincia, Comune e Soprintendenza si incontreranno a livello tecnico per studiare una ipotesi alternativa che preveda una compresenza della “d’Annunzio” e altro Ente con la destinazione di alcuni spazi a strutture alternative per le quali sarebbe possibile attivare canali di finanziamento in tempi rapidi.
“Ringrazio ancora una volta il prefetto Forgione per l’eccezionale impegno a favore della città - il commento del sindaco Diego Ferrara e del presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo - Grazie a lui e alla buona disponibilità di tutti gli attori presenti al tavolo di questa mattina è stato compiuto un importante passo in avanti verso la restituzione alla collettività della ex Bucciante. Nell’arco di pochi giorni si verificherà se è praticabile in termini economici l’attribuzione in toto all’Università, soluzione auspicabile. Altrimenti si porteranno avanti scelte sicuramente ottimali per un uso compatibile di quegli spazi. La cosa più i sxmportante è che questa mattina è apparso evidente l’impegno comune per arrivare speditamente a una soluzione definitiva”.
La Regione, rappresentata su delega del Presidente Marsilio dal capogruppo azzurro Mauro Febbo "ribadisce la disponibilità economica all'accordo di programma, manifesta soddisfazione per la nuova "apertura" dell'Università alla individuazione di bandi PNRR che realizzino a pieno il progetto iniziale di sviluppo economico della Città tramite un impegno forte ed integrato del sistema universitario".


Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Lavori all'ospedale, la presidente Ianiro convoca la Commissione Sanità per il quattro marzo
Il Presidente del Consiglio comunale Luigi Febo su ospedale SS. Annunziata
Sindaco Ferrara invita il Manager Palmieri in Comune
Ex Bucciante, stamane il tavolo prefettizio
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).