Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Il Comune di Chieti recupera ristori per compensazione ambientale pari al 754.695 euro

Il Comune di Chieti recupera ristori per compensazione ambientale pari al 754.695 euro


Pubblicato mer 17 luglio 2024 alle 13:14

Sindaco e assessore Zappalorto: “Somme che arrivano dal trattamento dei rifiuti di Roma in città, una boccata di respiro per la città”


Chieti, 17 luglio 2024 - Il Comune di Chieti è riuscito a recuperare le somme a titolo di compensazione ambientale ai sensi dell’accordo Regione Lazio e Abruzzo per i rifiuti indifferenziati di Roma che dal 2019 sono sottoposti al Trattamento meccanico-biologico sul territorio. Stamane la conferenza con il sindaco Diego Ferrara, l’assessore all’Ambiente Chiara Zappalorto e il dirigente Andrea Lannutti.

A seguire la mole sottoposta a TMB, il dovuto totale e la quota spettante a Chieti per anno. La somma complessiva ammonta a 754.695,74 euro.

·       Anno 2019: 39.920,89 tonnellate conferite per un totale dovuto di quota tariffaria pari a € 313.853,74.

Totale spettante al Comune di Chieti: 87.325,67 euro;

·       Anno 2020: 49.688,36 tonnellate conferite per un totale dovuto di quota tariffaria pari a € 496.883,60.

Totale spettante al Comune di Chieti: 114.283,23 euro;

·       Anno 2021: 66.273,91 tonnellate conferite per un totale dovuto di quota tariffaria pari a € 662.739,10.

Totale spettante al Comune di Chieti: 152.429,99 euro;

·       Anno 2022: 58.194,17 tonnellate conferite per un totale dovuto di quota tariffaria pari a € 872.912,55.

Totale spettante al Comune di Chieti: 200.769,89 euro;

·       Anno 2023: 57.938,25 tonnellate conferite per un totale dovuto di quota tariffaria pari a € 869.073,75.

Totale spettante al Comune di Chieti: 199.886,96 euro.

“Per il Comune di Chieti è una boccata d’ossigeno che ci consentirà di fare manutenzioni che non siamo riusciti a mettere in campo a causa del dissesto e che faranno bene alla città – così il sindaco Diego Ferrara - . Ringrazio la struttura dirigenziale dell’Ente che ha lavorato per questo risultato, con l’assessore Chiara Zappalorto. Ora attiveremo un cronoprogramma di attività per spenderli, sicuramente li impiegheremo per il decoro cittadino, anche se l’accordo prevede una destinazione particolare. Infatti, le quote tariffarie riconosciute ai Comuni interessati dalla presenza degli impianti individuati nelle deliberazioni in oggetto, sono risorse economiche da destinare obbligatoriamente ad attività e a interventi finalizzati alla riduzione, al riuso, alla preparazione al riutilizzo, al riciclo, alla rimozione di rifiuti abbandonati/depositati in modo incontrollato e alla messa in sicurezza/bonifica dei siti interessati, alle attività di sensibilizzazione dei cittadini sui temi dell’economia circolare. E questo faremo”.

 

“È una buonissima notizia ed è anche un’attività svolta in piena sinergia fra Comune e Regione Abruzzo – illustra l’assessora all’Ambiente e transizione ecologica Chiara Zappalorto - . È grazie all’iniziativa del nostro dirigente Andrea Lannutti che siamo riusciti a fare la ricognizione decisiva per il recupero di somme che spettavano al Comune in base all’accordo fra le due Regioni, per aver preso in carico dei rifiuti capitolini sottoposti al Trattamento meccanico biologico, quindi rifiuti indifferenziati destinati alla nostra discarica. Dal 2018 a oggi l’accordo è stato rinnovato anno per anno, ma abbiamo verificato che nei capitoli non c’era la quota di spettanza comunale, così abbiamo vagliato con la Regione ciò che era di nostra competenza, le strutture hanno ricostruito i fondi a noi spettanti e con una lettera di qualche settimana fa ci ha comunicato la spettanza dei 754.695 euro. Sono fondi destinati alla riqualificazione ambientale, sull’utilizzo faremo un quadro delle priorità e su questo interloquiremo anche con la Regione per capire quali siano i margini per intervenire, per sanare e ripulire le discariche abusive, fare la pulizia di alcuni fossi della città che hanno necessità di manutenzione importante, stabiliremo interventi anche su pezzi di strada che insistono sul tragitto della discarica. Una parte dei fondi è poi destinata al rapporto con la cittadinanza sui temi della raccolta differenziata e la utilizzeremo per sensibilizzare sempre di più la comunità sulle problematiche ambientali e perché sia sempre più parte di un’azione sinergica con il Comune, in modo che sia più efficace sul territorio”.

 

 


Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Il Comune di Chieti recupera ristori per compensazione ambientale pari al 754.695 euro
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).