Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Il Comune procede a nuove assunzioni

Il Comune procede a nuove assunzioni


Pubblicato ven 30 dicembre 2022 alle 14:33

Sindaco e assessore Raimondi: “Un reclutamento autorizzato dal Ministero, necessario a far funzionare la macchina amministrativa. Servono almeno altre 40 unità per il 2023”


Chieti, 30 dicembre 2022 – “L’Amministrazione comunale in questi giorni sta procedendo a diverse assunzioni rese possibili dal lavoro svolto in questi anni, che ha indotto la Commissione presso il Ministero delle Finanze ad autorizzare il Comune a procedere ai reclutamenti”, annunciano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Personale Enrico Raimondi.

 

“Oltre alla sostituzione del capo staff, che nel corso dell’anno aveva cessato il rapporto di servizio, un ruolo che verrà assolto da Maurizio Di Nicola, avvocato, funzionario pubblico che ha al suo attivo anche importanti esperienze amministrative come sindaco del Comune di Pescina e consigliere regionale, l’Ente ha attivato diverse figure – continuano Ferrara e Raimondi -  Attraverso il ricorso alla mobilità da altri Enti siamo riusciti a concludere tutti i contratti di lavoro programmati per l’annualità 2022, tra cui: quello per un dirigente a tempo indeterminato, indirizzato al VI Settore, che è Andrea Lannutti, in arrivo dall’Ater di Latina, anch’egli un acquisto importante per il nostro Comune per le comprovate capacità professionali e l’esperienza avuta anche come amministratore quando è stato sindaco di Gessopalena. L’architetto Lannutti, inoltre, è legato alla nostra città dove si è formato e di cui conosce i punti di forza e quelli di debolezza. Abbiamo assunto un esperto informatico, già in comando nel nostro Comune, è Gianluca Del Conte, nonché una funzionaria che ha già ricoperto incarichi dirigenziali alla Regione Campania, qual è Patrizia Di Monte, anche lei teatina. Assunto a tempo indeterminato, dopo un periodo di comando in Comune, il funzionario dei Lavori pubblici Tommaso Colella, a cui si aggiungerà un ulteriore funzionario tecnico, Matteo Lalla, per rafforzare anche il settore Urbanistica. Abbiamo acquisito inoltre 3 istruttori amministrativi che andranno a rafforzare l’Anagrafe, il Protocollo e il Servizio del personale, che a causa degli innumerevoli pensionamenti erano rimasti sguarniti e siamo riusciti a concludere due progressioni verticali per valorizzare le professionalità acquisite nel corso del tempo alle dipendenze del Comune di Chieti, rispondendo così anche alle aspettative che i dipendenti nutrivano da anni.

Novità positive anche per la Polizia Municipale che viene accresciuta di due unità, oltre ad altri tre vigili stagionali che siamo riusciti ad acquisire grazie alla destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative per la violazione del codice della strada, che qualche ex amministratore ci aveva consigliato di usare per le transenne e che saranno più utili alla comunità con l’impiego che gli abbiamo destinato.

Queste assunzioni ci danno respiro, ma non sono sicuramente sufficienti, in considerazione della strutturale carenza di organico dell’Ente, ora dobbiamo lavorare per individuare le risorse per il prossimo bilancio di revisione che va adottato entro il primo trimestre del 2023, cosa che ci consentirebbe di programmare almeno una quarantina di assunzioni fra vigili e amministrativi, dal momento che siamo molto al di sotto delle unità minime previste dal Ministero per l’organico del Comune. In questo modo, alla fine del quinquennio amministrativo, potremo avere una dotazione organica almeno adeguata”. 


Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Il Comune procede a nuove assunzioni
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).