Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Il Comune procede a nuove assunzioni

Il Comune procede a nuove assunzioni


Pubblicato ven 30 dicembre 2022 alle 14:33

Sindaco e assessore Raimondi: “Un reclutamento autorizzato dal Ministero, necessario a far funzionare la macchina amministrativa. Servono almeno altre 40 unità per il 2023”


Chieti, 30 dicembre 2022 – “L’Amministrazione comunale in questi giorni sta procedendo a diverse assunzioni rese possibili dal lavoro svolto in questi anni, che ha indotto la Commissione presso il Ministero delle Finanze ad autorizzare il Comune a procedere ai reclutamenti”, annunciano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Personale Enrico Raimondi.

 

“Oltre alla sostituzione del capo staff, che nel corso dell’anno aveva cessato il rapporto di servizio, un ruolo che verrà assolto da Maurizio Di Nicola, avvocato, funzionario pubblico che ha al suo attivo anche importanti esperienze amministrative come sindaco del Comune di Pescina e consigliere regionale, l’Ente ha attivato diverse figure – continuano Ferrara e Raimondi -  Attraverso il ricorso alla mobilità da altri Enti siamo riusciti a concludere tutti i contratti di lavoro programmati per l’annualità 2022, tra cui: quello per un dirigente a tempo indeterminato, indirizzato al VI Settore, che è Andrea Lannutti, in arrivo dall’Ater di Latina, anch’egli un acquisto importante per il nostro Comune per le comprovate capacità professionali e l’esperienza avuta anche come amministratore quando è stato sindaco di Gessopalena. L’architetto Lannutti, inoltre, è legato alla nostra città dove si è formato e di cui conosce i punti di forza e quelli di debolezza. Abbiamo assunto un esperto informatico, già in comando nel nostro Comune, è Gianluca Del Conte, nonché una funzionaria che ha già ricoperto incarichi dirigenziali alla Regione Campania, qual è Patrizia Di Monte, anche lei teatina. Assunto a tempo indeterminato, dopo un periodo di comando in Comune, il funzionario dei Lavori pubblici Tommaso Colella, a cui si aggiungerà un ulteriore funzionario tecnico, Matteo Lalla, per rafforzare anche il settore Urbanistica. Abbiamo acquisito inoltre 3 istruttori amministrativi che andranno a rafforzare l’Anagrafe, il Protocollo e il Servizio del personale, che a causa degli innumerevoli pensionamenti erano rimasti sguarniti e siamo riusciti a concludere due progressioni verticali per valorizzare le professionalità acquisite nel corso del tempo alle dipendenze del Comune di Chieti, rispondendo così anche alle aspettative che i dipendenti nutrivano da anni.

Novità positive anche per la Polizia Municipale che viene accresciuta di due unità, oltre ad altri tre vigili stagionali che siamo riusciti ad acquisire grazie alla destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative per la violazione del codice della strada, che qualche ex amministratore ci aveva consigliato di usare per le transenne e che saranno più utili alla comunità con l’impiego che gli abbiamo destinato.

Queste assunzioni ci danno respiro, ma non sono sicuramente sufficienti, in considerazione della strutturale carenza di organico dell’Ente, ora dobbiamo lavorare per individuare le risorse per il prossimo bilancio di revisione che va adottato entro il primo trimestre del 2023, cosa che ci consentirebbe di programmare almeno una quarantina di assunzioni fra vigili e amministrativi, dal momento che siamo molto al di sotto delle unità minime previste dal Ministero per l’organico del Comune. In questo modo, alla fine del quinquennio amministrativo, potremo avere una dotazione organica almeno adeguata”. 


Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Rette dei nidi, trovata la quadra, sensibili ribassi.
Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Il Comune procede a nuove assunzioni
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).