Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Il Piano sociale muove i primi passi con l’istituzione della cabina di regia

Il Piano sociale muove i primi passi con l’istituzione della cabina di regia


Pubblicato gio 22 settembre 2022 alle 12:03

Sindaco e assessori Stella e Maretti: “La costituzione del Gruppo di Piano avvia un lavoro serrato che porterà all’approvazione a ottobre”  


Chieti, 22 settembre 2022 – Il Comune di Chieti al lavoro per la redazione del Piano sociale di ambito distrettuale. Ieri il sindaco Diego Ferrara ha firmato il decreto che costituisce il Gruppo di Piano per la predisposizione dello strumento, un passo da cui comincia il lavoro operativo di questa speciale unità, presieduta dal primo cittadino e composta dagli assessori comunali a Sanità e Sociale, dai consiglieri comunali, dal responsabile e coordinatore dell’Ufficio di piano, dal direttore del Distretto sanitario e da rappresentanze di Asl2, Ufficio scolastico regionale, Centro per l’impiego, Prefettura, Questura, Ufficio Servizio Sociale Minorenni, Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, Caritas, Croce Rossa e Protezione civile, parrocchie del territorio, Chieti Solidale, Servizio di segretariato sociale professionale e Cooperative sociali ETS del territorio.

 

“Il Piano sociale distrettuale è un documento di programmazione di grande importanza perché ci consente di promuovere e organizzare servizi sociali e socio-sanitari per i cittadini e le cittadine della nostra comunità permettendo di prendere in carico i bisogni e rischi sociali cittadini più fragili – così il sindaco Diego Ferrara e gli assessori alle Politiche Sociali, Mara Maretti e alla Sanità Fabio Stella – l'Amministrazione ha scelto di promuovere l'integrazione socio-sanitaria attraverso una collaborazione proficua tra i due assessorati dedicati, quali Sanità e Sociale. Questo perché bisogna ragionare in modo ampio e inclusivo e farlo anche dal punto di vista istituzionale, con riferimento agli enti e a tutte le organizzazioni che operano sul territorio in ambito sociale, in recepimento sia del Piano sociale regionale 2021-2024, sia del Piano sociale Nazionale. A tal fine e con l’attivazione del Gruppo di piano, ci muoveremo con tutti i portatori d’interesse per costruire uno strumento partecipato ed efficace, il più possibile inclusivo. Il lavoro diventerà anche visibile e partecipato, per questo abbiamo predisposto una speciale sezione sul nostro sito comunale, già attiva e su cui via via saranno pubblicati documenti, interventi, strategie e obiettivi che ci proporremo di raggiungere a vantaggio della città, nonché l’intera programmazione prevista. Un piano che avrà priorità definite: famiglia, infanzia, giovani, prevenzione e contrasto alla violenza, ma anche disabilità, non autosufficienza e invecchiamento, che con inclusione sociale, povertà e immigrazione sono fronti su cui siamo già presenti e operativi con progetti e attività, peraltro anche condivise con altri Comuni e ambiti territoriali. A ciò si aggiunge che anche i nuovi servizi finanziati dal PNRR saranno integrati nel piano sociale distrettuale, arricchendo l'offerta di servizi e aumentando notevolmente la capacità di rispondere ai bisogni dei cittadini e delle famiglie.

Linea, quella dell’attenzione al sociale, confermata dal bilancio pluriennale che abbiamo appena approvato, che potenzia la nostra azione, per garantire risposte e anche la prevenzione necessaria alla salvaguardia della salute fisica e mentale e del benessere per la comunità, che è il riferimento fondamentale del documento e dell’azione amministrativa. A tale scopo, promuoveremo un percorso partecipato con i cittadini, coinvolgendo anche il mondo del privato sociale, della cooperazione, del volontariato e dell’associazionismo locale. Tutto questo perché Chieti sia una comunità solidale e responsabile”.

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Il Piano sociale muove i primi passi con l’istituzione della cabina di regia
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).