Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Il Presepe vivente torna nel centro storico

Il Presepe vivente torna nel centro storico


Pubblicato ven 3 gennaio 2025 alle 11:48

L’Amministrazione: “Un evento speciale dedicato alla rinascita della città”. Teate nostra: “Per la 30esima edizione dedica speciale al territorio e alla memoria di Paolo La Rovere e Letizia D’Andreamatteo che ci hanno lasciato”


Chieti, 3 gennaio 2025 – Mancano solo 3 giorni a un altro gradito ritorno: dopo il Capodanno in piazza che ha radunato migliaia di persone lo scorso 31 dicembre, torna anche il Presepe Vivente dell’associazione Teate Nostra, realizzato in sinergia con il Comune, nel centro storico, con figuranti, animali e ben 20 scene negli angoli più caratteristici e belli della città. Stamane la presentazione con il sindaco Diego Ferrara, il vicesindaco Paolo De Cesare, l’assessore al Commercio Manuel Pantalone, la presidente dell’associazione Teate Nostra Anna Lucia Tacconelli, il vice Luigi di Nardo e Cristina Desiderio come parte dell’esecutivo.  L’ingresso è gratuito, ma sarà contingentato ai primi varchi di 100 persone in 100 persone, il percorso è a senso unico, con ingresso da Largo Martiri della Libertà e uscita a piazza Malta. Si comincia dalle ore 16.30 e ultimo ingresso alle 20. Disponibile anche la navetta gratuita da e per il Pala Tricalle da e per largo Cavallerizza, com’è accaduto per il Capodanno, a partire dalle ore 15.30 e fino alle 20.


Nel link l'ordinanza con tutte le prescrizioni per il transito e la sosta: Clicca qui e leggi l'atto

 

“Il Presepe è una manifestazione simbolo per la nostra città sia per il territorio – così il sindaco Diego Ferrara - . Ringraziamo l’associazione Teate Nostra che è sempre presente quando si tratta di fare manifestazioni rievocative importanti per la memoria culturale della città. Quest’anno abbiamo potuto godere di una bellissima stagione di eventi che il Presepe corona, chiudendo l’animazione natalizia, portata avanti con tenacia e caparbietà dal mio vicesindaco e assessore agli Eventi Paolo De Cesare che ci ha consentito di riportare dopo vent’anni il Capodanno in piazza. Sono certo che sarà un’edizione speciale per il Presepe, fermo per le vicissitudini del Covid, fatto in formula ridotta subito dopo, alla Civitella e fermo per un lutto l’anno scorso. Invitiamo loa città e il territorio a partecipare e a venire a Chieti a vivere di persona il nostro straordinario Presepe Vivente”.

 

“Con grande spirito di servizio e abnegazione siamo riusciti a riportare anche il Presepe vivente al suo splendore – spiega il vicesindaco e assessore agli Eventi Paolo De Cesare -. All’associazione Teate Nostra va il ringraziamento più grande, alla presidente Anna Lucia Tacconelli, a capo di una realtà associativa protagonista in tante città limitrofe, accomunata da una passione unica ed forte per la città e il territorio. Grazie anche al percorso fatto con il presidente emerito Vanni Di Gregorio e al vicepresidente Luigi Di Nardo, senza questo grande e instancabile impegno il Presepe non si sarebbe svolto. Sarà una 30esima edizione speciale perché torneranno anche gli animali, le scene e le comparse richiameranno tantissime persone, per accoglierle istituiremo anche la navetta gratuita perché dobbiamo fare leva sugli eventi iconici e massivi come questo perché siano opportunità per la nostra economia. Questa è una manifestazione che rappresenta la città e che tuteleremo con tutte le nostre forze sia per lo sforzo organizzativo concentrato su inclusione e sicurezza, sia per l’importante contributo dei nostri sponsor che lo hanno sostenuto, come Toto Holding, Consorzio Megalò, WTS e la Camera di Commercio di Chieti Pescara, supporto solido e trasparente per la città e l’animazione”.

 

“Quella di lunedì sarà l’occasione anche di coniugare l’evento anche al commercio cittadino – aggiunge l’assessore Manuel Pantalone - . Avremo il Presepe agli antichi fasti, con tanti figuranti, scene e animali, per questo invieremo una nota alle associazioni di categoria affinché le attività restino aperte, cogliendo questa occasione e il periodo dei saldi che cominceranno sabato, perché chi verrà in città potrà vivere l’iniziativa culturale insieme all’offerta commerciale”.

 

“Siamo arrivati alla 30esima edizione, la prima era il 30 dicembre 1995, quest’anno abbiamo ripreso una minima parte del percorso della prima edizione – spiega Anna Lucia Tacconelli, presidente di Teate Nostra - , a partire da largo Martiri della libertà, passando al larghetto del Teatro vecchio dove sarà la prima scena, poi quelle dedicate agli antichi mestieri, proseguendo per piazza De’ Laurentiis con il villaggio Ain Karim dove si svolge l’incontro con Elisabetta e la nascita di Giovanni Battista. Proseguendo, in via Armellini ci sarà il villaggio romano, con Erode e i magi, la mostra dei rapaci e le danze; si prosegue con il villaggio di Betlemme e con le scende del censimento a Madonna delle grazie, per chiudere tutto a Piazza Malta dove sarà ubicata la Natività, il villaggio dei pastori e la Schola Cantorum “Padre Settimio Zimarino” diretta dal Maestro Gabriele Di Iorio. Le comparse saranno 200 per 20 scene e 16 gruppi di supporto, Maria e Giuseppe sono i teatini Giorgia Mascitelli e Mattia D’Alessio, mentre a impersonare Gesù il piccolo Pier Dario Maria D’Alessio nato il 13 agosto 2024 da genitori teatini, residente a Milano, battezzato alla Trinità lo scorso 8 dicembre. Un’edizione resa possibile da tanta determinazione, che ci porta avanti nonostante non ci sia più il ricambio generazionale e che figure amate ci abbiano prematuramente lasciato, come Paolo La Rovere e Letizia D’Andreamatteo ai quali vogliamo dedicare il presepe 2025. Grazie al Circolo Santa Barbara e ai gruppi Scout Chieti 1, 3 e 5  per il grande supporto. Un avviso ai visitatori, per le prime tappe, vista la limitata ampiezza dei luoghi, si entrerà a gruppi di 100, l’itinerario è praticabile, nei due punti in cui sono presenti scale, per disabili e carrozzine ci sarà assistenza, accadrà in piazza Teatro vecchio e via De Sterlich dove dei volontari li accoglieranno”.


File Allegati

Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Il Presepe vivente torna nel centro storico
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).