Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Incontro su didattica a distanza, stamane il confronto fra comitato Sì DAD e le dirigenti scolastiche

Incontro su didattica a distanza, stamane il confronto fra comitato Sì DAD e le dirigenti scolastiche


Pubblicato lun 19 aprile 2021 alle 19:32

Il Sindaco e assessore Giammarino: “Abbiamo voluto la riunione perché si andasse a fondo al tema”

 

Chieti, 19 aprile 2021 – Si è svolto stamane un incontro con i rappresentanti dei genitori che animano il Comitato cittadino Sì DAD e le dirigenti dei comprensivi scolastici cittadini. Un incontro voluto dall’Amministrazione, su istanza del comitato, sul tema dell’opzione della didattica a distanza finché dura la pandemia. All’incontro erano presenti il sindaco Diego Ferrara, l’assessore alla Pubblica Istruzione Teresa Giammarino, le dirigenti dei Comprensivi 1,2,3,4 e i genitori del comitato.


     

 

“Abbiamo voluto agevolare questo confronto, perché l’Amministrazione non ha potere decisionale in merito alla scelta di praticare lezioni a distanza – così il sindaco Diego Ferrara e e l’assessore Giammarino – L’incontro è nato proprio per facilitare il dialogo scuola-famiglie in un momento estremamente delicato che la nostra città e il Paese intero stanno vivendo a causa della pandemia. L’istanza ci è giunta da parte del comitato di genitori che si è formato anche a Chieti ed è favorevole all’opzione della didattica a distanza, la cui praticabilità non è competenza dell’Amministrazione, che è solo proprietaria degli edifici scolastici e dispone con ordinanza l’interruzione della didattica in situazioni di emergenza o a tutela della pubblica incolumità. La prospettiva è stata chiarita dalle quattro dirigenti presenti all’incontro, che ringraziamo per la disponibilità, che hanno fatto presente della difficoltà di rendere operativa tale alternativa.

Uno dei problemi riguarda i mezzi di collegamento tecnologico delle scuole e la dotazione di organico che proprio a causa della peculiarità della didattica a distanza, non rendono facilmente praticabili le due modalità in contemporanea, possibile oggi solo con certificazione medica, perché l’insegnante non può scindere attenzione e ascolto durante le lezioni e si finirebbe con il non poter garantire pari qualità della didattica agli studenti, ledendo così un diritto degli stessi. A rendere ancora più complessa la praticabilità dell’opzione è poi l’esigenza di rispondere a direttive interne alla dimensione scolastica, la normativa vigente prevede che la frequenza delle attività didattiche sia in presenza per tutti gli alunni del primo ciclo e che la Didattica digitale integrata sia comunque attivabile solo in caso di specifiche situazioni certificate, quali, per esempio, la quarantena o lo stato di fragilità degli studenti. Pertanto, hanno chiarito le dirigenti, non sussiste nessuna discrezionalità per i Dirigenti scolastici nel concedere, al di fuori di queste previsioni, la Didattica digitale integrata su richiesta dei genitori degli alunni. Questo anche grazie ai protocolli di sicurezza e distanziamento che sono ormai applicati in tutte le scuole e alle sanificazioni quotidiane, che sono diventate organiche alle attività scolastiche e che l’Amministrazione assicura in ogni caso. Siamo comunque lieti che ci sia stato un confronto aperto sulla questione e che a questo abbia fatto fronte un chiarimento delle ragioni di entrambe le parti, con la speranza che presto, tali argomenti siano superati dall’uscita dall’emergenza e dalla pandemia”.

 


Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
Incontro su didattica a distanza, stamane il confronto fra comitato Sì DAD e le dirigenti scolastiche
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).