Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Incontro su didattica a distanza, stamane il confronto fra comitato Sì DAD e le dirigenti scolastiche

Incontro su didattica a distanza, stamane il confronto fra comitato Sì DAD e le dirigenti scolastiche


Pubblicato lun 19 aprile 2021 alle 19:32

Il Sindaco e assessore Giammarino: “Abbiamo voluto la riunione perché si andasse a fondo al tema”

 

Chieti, 19 aprile 2021 – Si è svolto stamane un incontro con i rappresentanti dei genitori che animano il Comitato cittadino Sì DAD e le dirigenti dei comprensivi scolastici cittadini. Un incontro voluto dall’Amministrazione, su istanza del comitato, sul tema dell’opzione della didattica a distanza finché dura la pandemia. All’incontro erano presenti il sindaco Diego Ferrara, l’assessore alla Pubblica Istruzione Teresa Giammarino, le dirigenti dei Comprensivi 1,2,3,4 e i genitori del comitato.


     

 

“Abbiamo voluto agevolare questo confronto, perché l’Amministrazione non ha potere decisionale in merito alla scelta di praticare lezioni a distanza – così il sindaco Diego Ferrara e e l’assessore Giammarino – L’incontro è nato proprio per facilitare il dialogo scuola-famiglie in un momento estremamente delicato che la nostra città e il Paese intero stanno vivendo a causa della pandemia. L’istanza ci è giunta da parte del comitato di genitori che si è formato anche a Chieti ed è favorevole all’opzione della didattica a distanza, la cui praticabilità non è competenza dell’Amministrazione, che è solo proprietaria degli edifici scolastici e dispone con ordinanza l’interruzione della didattica in situazioni di emergenza o a tutela della pubblica incolumità. La prospettiva è stata chiarita dalle quattro dirigenti presenti all’incontro, che ringraziamo per la disponibilità, che hanno fatto presente della difficoltà di rendere operativa tale alternativa.

Uno dei problemi riguarda i mezzi di collegamento tecnologico delle scuole e la dotazione di organico che proprio a causa della peculiarità della didattica a distanza, non rendono facilmente praticabili le due modalità in contemporanea, possibile oggi solo con certificazione medica, perché l’insegnante non può scindere attenzione e ascolto durante le lezioni e si finirebbe con il non poter garantire pari qualità della didattica agli studenti, ledendo così un diritto degli stessi. A rendere ancora più complessa la praticabilità dell’opzione è poi l’esigenza di rispondere a direttive interne alla dimensione scolastica, la normativa vigente prevede che la frequenza delle attività didattiche sia in presenza per tutti gli alunni del primo ciclo e che la Didattica digitale integrata sia comunque attivabile solo in caso di specifiche situazioni certificate, quali, per esempio, la quarantena o lo stato di fragilità degli studenti. Pertanto, hanno chiarito le dirigenti, non sussiste nessuna discrezionalità per i Dirigenti scolastici nel concedere, al di fuori di queste previsioni, la Didattica digitale integrata su richiesta dei genitori degli alunni. Questo anche grazie ai protocolli di sicurezza e distanziamento che sono ormai applicati in tutte le scuole e alle sanificazioni quotidiane, che sono diventate organiche alle attività scolastiche e che l’Amministrazione assicura in ogni caso. Siamo comunque lieti che ci sia stato un confronto aperto sulla questione e che a questo abbia fatto fronte un chiarimento delle ragioni di entrambe le parti, con la speranza che presto, tali argomenti siano superati dall’uscita dall’emergenza e dalla pandemia”.

 


Carte d’identità, servizio speciale per duplicati e rinnovi in vista dell’estate e le vacanze
Con “Il mio migliore Amico” cani e soggetti vulnerabili sono al centro di un inedito progetto inclusivo.
Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
Al via da oggi le operazioni di disinfestazione del nuovo calendario
Il presidente della Repubblica di Albania Begaj in visita a Chieti
Servizio civile universale, ragazzi e ragazze al lavoro in Comune
Conto alla rovescia per il concerto di Anna Tatangelo, sabato 27 maggio alle 21 alla Villa Comunale
Velocizzazione Roma-Pescara, nella commissione congiunta sul progetto si ribadisce il no all’attuale stesura
Campus
Asfalti, partiti i lavori anche in via Pescara
Marco Masini Ospite Al Contest
Interdetto l’accesso e l’uso degli alloggi del condominio Orizzonte
Assessore Giammarino su asilo nido Bambi
Incontro su didattica a distanza, stamane il confronto fra comitato Sì DAD e le dirigenti scolastiche
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).