Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Maggio dei libri del Comune di Chieti

Maggio dei libri del Comune di Chieti


Pubblicato lun 5 maggio 2025 alle 13:36

Entra nel vivo a prima serie di iniziative del Patto Comunale di “Chieti, città che legge” per la promozione e diffusione del libro e della lettura nell’ambito del programma Cepell del Ministero della Cultura.  


Chieti, 5 maggio 2025 - “Conclusa con grande partecipazione e pubblico la Maratona di lettura del Teatro Marrucino, Giardino delle pubbliche letture, Soprintendenze e Bibliars che ha ufficialmente aperto il Maggio dei Libri a Chieti, in presenza della scrittrice Donatella Di Pietrantonio, da oggi entra nel vivo il cartellone degli eventi del Patto comunale per la lettura: un fitto programma che già nella sua prima settimana si presenta pieno di iniziative belle e di qualità, in grado di coinvolgere  ogni fascia di età e concepite per rispondere alle esigenze dei tanti gusti letterari sentiti in città”, questo l’invito alla cittadinanza del sindaco Diego Ferrara e della consigliera delegata Barbara Di Roberto

 

“Gli eventi sono tanti e pregevoli eventi e si svolgeranno per tutto il mese di maggio, parte integrante del Maggio Teatino – così sindaco e consigliera - nella nostra città che,  grazie al programma costruito dal Comune in collaborazione con il proprio tessuto associativo e scolastico, dimostra di aver ampiamente meritato la qualifica ministeriale di “Città che legge”. Di seguito le iniziative in calendario dal 5 al 10 maggio:

 

Intenso e interessante il calendario proposto dalle SCUOLE CITTADINE:

-        dal 5 al 30 maggio l’Istituto comprensivo 3, guidato dalla Dirigente Maria Assunta Michelangeli, propone il “Libro per amico”, ossia letture ad alta voce e laboratori diretti ai bambini ricoverati nella clinica pediatrica del Policlinico S.S. Annunziata.

-        5 maggio. “Biblioteca in fiore” è l’iniziativa del Convitto Nazionale G.B. Vico, guidato dalla Dirigente Paola Di Renzo, che in collaborazione con l’Associazione dei ragazzi del sorriso, dalle ore 8:00 alle ore 13:00, animerà l’Atrio del Convitto con letture e disegni degli alunni della scuola.

-        5 maggio. La FantaBiblioCeldit, biblioteca scolastica del comprensivo 4, guidato dalla Dirigente Emilia Galante, apre le porte alle letture ad alta voce, ai prestiti e ai laboratori, nella scuola primaria “Villaggio Celdit” dalle ore 16:45 alle 17:45.

-        6 maggio. Sarà l’Istituto Pomilio-Galiani- De Sterlich, rappresentato nel Patto Comunale per la lettura dalla Prof.ssa Alessandra Falcone, ad inaugurare l’importante serie di presentazioni di libri ed autori del Maggio dei Libri a Chieti. Dalle 17:00 alle 19:00, la Biblioteca scolastica “Clotilde Carunchio” ospiterà l’autrice Roberta Savelli con il libro “Io, l’Amante”.

-        7 maggio. La Scuola del Tricalle del Comprensivo 2, guidato dalla Dirigente Simona Di Salvatore, organizza la “Maratona di lettura per i piccini” che si svolgerà dalle 16:15 alle 17:45 nella propria Biblioteca scolastica.

-        8 maggio. La Biblioteca “Baobab” della scuola Antonelli, Comprensivo 3 aprire le porte alla città dalle ore 16:00 alle ore 18:00 con attività di gruppi di lettura e letture ad alta voce.

-        8 maggio. Le attività di lettura organizzate dalle scuole cittadine si terranno anche nei luoghi pubblici della città dalle 12:00 alle 13:00 sarà la Villa Comunale ad animarsi con “LeggeRE come l’aria”: letture ad alta voce e all’aria aperta organizzato dal Convitto Nazionale G. B. Vico.

 

Numerosa e di qualità gli appuntamenti delle ASSOCIAZIONI CULTURALI E LIBRERIE CITTADINE:

 

-        7 maggio. Alle ore 16:00 del al Foyer del Teatro Marrucino, l’Associazione “Noi del G.B. Vico”, presieduta da Monia Scalera, ospita la conferenza “Il Gattopardo: luci ed ombre del Risorgimento italiano” dello scrittore teatino Stefano Simone.

-        8 maggio. Sarà di nuovo il Foyer del Teatro Marrucino lo scenario dell’incontro con l’autore Ledo Prato per la presentazione del libro “Cultura è cittadinanza. Esperienze pratiche e futuri possibili”. Iniziativa del Fictio Arci Club di Chieti del dott. Edoardo Raimondi, in programma alle ore 17:00 con relazione del Direttore del Teatro Maruccino Cesare Di Martino, con il Prof. Alberto Ulisse (Unich- Dip. Di Architettura) e l’Archeologa Maria Di Iorio (Ass. Mnemosyne – MUSA).

-        8 maggio. L’Associazione “Camminando Insieme”, presieduto da Lida Buccella, presso la sede associativa di Via Muzii, 6 in zona Levante, alle 17:30 organizza la presentazione di “Lo Sperduto” di G. D’Alessandro con relazione di Daniele Astolfi.

-        8 maggio. La Nuova Libreria Bosio, in collaborazione con l’Associazione Teate Nostra, inaugura il ciclo di incontri di lettura ad alta voce per adulti, nonni e bambini, con “Ali di Carta” che si terrà dalle ore 19:00 alle 20:00 presso la sala lettura “Card. Capovilla”.

-        9 maggio. La Libreria De Luca, alle ore 18:00, ospiterà l’Associazione Fonderie Ars, presieduta da Annalica Casasanta, a presentare “La verità non esiste” di Davide Luciani.

-        9 maggio. Nella sede della Biblioteca Bonincontro, in piazza San Pio XI zona Villaggio Celdit di Chieti, continuano gli incontri poetici a cura dell’Associazione “I luoghi del buonincontro” presieduta da Andrea Rebba, con “Leggere Liriche” alle ore 17:00.

-        9 maggio, alle ore 17:00, all’Auditorium Cianfarani, l’evento dell’Associazione Meridiani Paralleli di Gianni Scarsi con la Manifestazione “I luoghi classici”.

-        10 maggio. Alle ore 16:00, la Libreria De Luca a chiuderà la prima serie di presentazione di autori e letture del Maggio dei Libri del Patto comunale per la lettura, con il testo di Giovanni Fioriti: “Pratiche basate sull’evidenza e pratiche promettenti nella psichiatria di comunità”.

-        10 maggio. L’Associazione culturale “Mnemosyne” presieduta dall’archeologa Maria Di Iorio inaugurerà le attività sulla lettura che animeranno anche i Musei cittadini: il, al Museo La Civitella di Chieti, alle ore 10:30 ci sarà “Cavalca via.. uomo e cavalli tra passato e futuro”- Letture, Laboratori e Atelier creativi.

 


Esche al veleno in via Molino
Concerto di Fausto Leali per San Giustino.
Aliquote IMU, nessuna variazione rispetto allo scorso anno
Maggio dei libri del Comune di Chieti
Maggio dei libri del Comune di Chieti
Maggio Teatino e Maggio dei libri: eventi fino a giugno.
Referendum 2025 ed elettori fuori sede: modalità di voto nel comune di temporaneo domicilio
Lutto cittadino per i Vigili del Fuoco morti a Pennapiedimonte.
Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza, online l’avviso. Domande possibili fino al 15 giugno
Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).