Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Mobilità sostenibile, decolla il progetto integrato Comune, Tua e Vaimoo.

Mobilità sostenibile, decolla il progetto integrato Comune, Tua e Vaimoo.


Pubblicato ven 5 luglio 2024 alle 06:35

Sindaco e assessore Rispoli: “Da lunedì saranno installate le stazioni delle bici elettriche. Sul territorio saranno 18 le postazioni a disposizione della cittadinanza”


Chieti, 5 luglio 2024 – Partirà l’8 luglio il progetto di mobility sharing integrato al TPL a cura della VAIMOO Srl e proposto dalla Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) Spa. Da lunedì sarà avviato il processo di installazione delle stazioni del servizio in diversi comuni Abruzzesi, oltre Chieti in provincia sarà anche a Ortona e San Vito Chietino e in provincia di Teramo. Sul territorio abruzzese si prepara una flotta totale di 280 e-bike in 80 stazioni con l’obiettivo di offrire ai cittadini un sistema integrato tra i servizi di trasporto pubblico operati da TUA e il nuovo bike sharing di VAIMOO. L’integrazione prevede, inoltre, rilevanti scontistiche sull’utilizzo del servizio per gli utenti in possesso di un titolo di viaggio TUA in corso di validità. Ogni stazione, in fase di realizzazione in questi giorni, è contraddistinta da segnaletica specifica e diventerà il luogo nel quale si potrà prelevare e rilasciare una bicicletta elettrica del servizio, scaricando l’apposita app. La presentazione e l’avvio del servizio sono previsti nei giorni successivi al completamento della realizzazione delle stazioni ed alla presenza delle autorità e degli operatori che informeranno la cittadinanza sul funzionamento del nuovo sistema di trasporto.

 

“Si tratta di un progetto di mobilità dolce reso possibile dal decreto interministeriale n. 417/2022, che ha messo a disposizione risorse destinate al finanziamento di progetti e servizi di mobility sharing, con l’obiettivo di diffondere il più possibile l’idea di veicolo condiviso – spiegano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Mobilità Stefano Rispoli - . È un sistema sperimentato in molti Paesi e capitali “ciclabili” ed è nato per promuovere e potenziare gli spostamenti in e-bike e la cultura della mobilità urbana sostenibile a Chieti, per avvicinarla agli standard delle grandi città italiane ed europee. Vogliamo farlo coniugando azioni mirate alla tutela ambientale, in modo da fornire servizi moderni e fruibili alla comunità, ma che si pongano in linea con passi concreti anche sul percorso della transizione ecologica. Abbiamo aderito perché vogliamo potenziare gli spostamenti sostenibili, integrandoli al trasporto pubblico si centrano due obiettivi cambiando in meglio la mobilità dei cittadini e magari catturando anche fasce di utenza nuove e giovani con la conseguenza di ridurre progressivamente il tasso di motorizzazione del mezzo privato in tutto l’ambito urbano. Il piano per Chieti prevede 18 stazioni virtuali dove posizionare le e-bike, raggiungibili anche attraverso l’app che attiva il servizio. Vale inoltre la pena rimarcare che si tratta anche di una scelta economicamente sostenibile, perché a costo zero per l’Ente, con un potenziale importante, migliorare gli spostamenti interni alla città, sia dei cittadini e sia di chi sceglie Chieti per motivi di lavoro o turismo”.

 

 


Chieti, presentata la sfida di domani tra Italia e Svizzera a CQualificazioni EHF EURO 2026 femminili
Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.
Ordinanza riaccensione temporanea Termosifoni
Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Mobilità sostenibile, decolla il progetto integrato Comune, Tua e Vaimoo.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).