Si è svolta questa mattina (sabato) al Foyer del Teatro Marruccino, a Chieti, la conferenza stampa di presentazione della gara Italia – Svizzera di pallamano femminile, match in programma domani (19 ottobre) alle ore 18:00 al Pala Santa Filomena \ «La Casa della Pallamano» e valido per la seconda giornata del Gruppo 2 di qualificazione ai Campionati Europei 2026.
Il match, cruciale per le azzurre nella rincorsa ad un accesso al torneo continentale che risulterebbe storico perché mai avvenuto prima, è anche il nuovo ed ennesimo appuntamento internazionale sul territorio abruzzese e in particolare a Chieti, città dove dal 2021 la Federhandball ha collocato il suo Centro Tecnico.
In conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco del Comune di Chieti, Diego Ferrara; il Vice Sindaco Paolo De Cesare e l’assessore comunale allo Sport Manuel Pantalone; il delegato provinciale del CONI Massimiliano Milozzi; il Presidente di Proger, main sponsor delle Nazionali azzurre di pallamano, Umberto Sgambati; il Vice Presidente vicario della FIGH Massimiliano Bardini.
Alla rilevanza della partita è associata l’importante novità rimarcata da Umberto Sgambati, Presidente di Proger S.p.A., legata ai futuri progetti di sviluppo del Centro Tecnico Federale con il diretto coinvolgimento della realtà aziendale già vicina alla FIGH e alla pallamano in qualità di main sponsor delle Squadre Nazionali. «La nostra idea – ha detto Sgambati – è quella di fare sì che il Centro Tecnico diventi un vero e proprio fulcro della pallamano italiana, in misura ancora maggiore rispetto a quanto già avviene. Servirà ovviamente un’organizzazione e la cura di tanti aspetti, ma ci sono tutte le potenzialità perché possa diventare un autentico riferimento per il Movimento. È bello pensare che proprio qui a Chieti possa prendere vita un progetto come questo, specifico sulla pallamano. Investire in questo sport, una disciplina di squadra, significa investire nei giovani e Proger lo fa volentieri. Per questo «La Casa della Pallamano» diventerà a breve Pala Proger: siamo convinti che investire nello sport, in questo caso nella pallamano, significhi puntare sulla società in cui viviamo».
Il Sindaco Diego Ferrara: «Ringrazio l’assessore Manuel Pantalone per avere ridato valore e importanza a tutte le 18 strutture sportive della nostra città. Grazie alla Federazione per avere scelto Chieti per il suo Centro Tecnico Federale e per l’impegno profuso sul nostro territorio, individuando nella nostra città il luogo per molteplici eventi internazionali. Italia – Svizzera di domani è uno di questi e siamo sicuri che il pubblico teatino sarà gremire il palasport e fare avvertire alle nostre azzurre l’atmosfera perfetta».
«Oggi presentiamo una gara molto importante – ha rimarcato l’assessore allo Sport Manuel Pantalone – e siamo lieti di accogliere le azzurre nella nostra città. Abbiamo creduto dall’inizio in questo progetto comune con la Federazione e abbiamo entrambi avuto ragione. Siamo orgogliosi di ospitare questa gara perché dà ulteriore valore alle progettualità legate al Centro Tecnico, sulle quali ora si aggiungerà questa preziosa sinergia con Proger che, siamo sicuri, contribuirà ulteriormente a sviluppare e migliorare il panorama dell’impiantistica sportiva di Chieti».
Il Vice Presidente vicario della FIGH Massimiliano Bardini: «Ringrazio in primo luogo l’amministrazione comunale che è sempre al nostro fianco e grazie a Proger, il cui supporto e la sinergia con la Federazione è totale. Ma grazie anche alla Pallamano Chieti, società che poi fattivamente, ogni giorno, alimenta il movimento della pallamano sul territorio che ospita il nostro Centro Tecnico Federale. Qui ci apprestiamo a giocare una partita molto importante e nel contempo difficile contro la Svizzera. Non sarà semplice, ma la nostra Nazionale, che sta vivendo una fase di ristrutturazione che parte dalle selezioni giovanili, conosce il valore di una gara che ha un grande peso nella corsa alla qualificazione per i Campionati Europei. Ci auguriamo tanto tifo sugli spalti e ovviamente, come sempre, forza Azzurre».
Il match tra Italia e Svizzera è in programma domani (ore 18:00) al Pala Santa Filomena \ «La Casa della Pallamano». Ingresso libero e diretta TV su Sky Sport Max; live streaming sul canale YouTube di Sky Sport.
Il calendario dell’Italia nel Gruppo 2:
GIORNO |
ORA |
SEDE |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
16 ottobre |
h 19:30 |
s-Hertogenbosch |
Round 1 |
Paesi Bassi - Italia |
42-19 |
19 ottobre |
h 18:00 |
Chieti |
Round 2 |
Italia - Svizzera |
|
4-5 marzo |
TBD |
TBD |
Round 3 |
Bosnia Herzegovina - Italia |
|
7-8 marzo |
TBD |
TBD |
Round 4 |
Italia - Bosnia Herzegovina |
|
8-9 aprile |
TBD |
TBD |
Round 5 |
Italia - Paesi Bassi |
|
12 aprile |
TBD |
TBD |
Round 6 |
Svizzera - Italia |
|
La composizione dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:
Gruppo 1: Francia, Croazia, Kosovo, Finlandia
Gruppo 2: Paesi Bassi, Svizzera, ITALIA, Bosnia Herzegovina
Gruppo 3: Germania, Slovenia, Nord Macedonia, Belgio
Gruppo 4: Montenegro, Islanda, Portogallo, Isole Faroe
Gruppo 5: Svezia, Serbia, Ucraina, Lituania
Gruppo 6: Spagna, Austria, Grecia, Israele
Le squadre già qualificate alla fase finale degli EHF EURO 2026:
Dagli EHF EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria
Nazioni ospitanti: Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia, Turchia