Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Ordinanza Amministrazione su emergenza acqua

Ordinanza Amministrazione su emergenza acqua


Pubblicato lun 3 giugno 2024 alle 14:18

Il sindaco: “Pronti a mettere autobotti della Protezione civile a disposizione delle zone interessate dalle sospensioni”


Chieti, 3 giugno 2024 – Il Comune di Chieti si è attivato per alleviare la situazione di disagio causata dalle sospensioni del flusso idrico disposte dall’Aca nei giorni scorsi e per i giorni a venire: predisposta un’ordinanza di integrazione della funzione operativa ed emergenziale del Centro Operativo Comunale anche per l’acqua, visto che il Coc è già aperto per il dissesto idrogeologico in modo permanente, essendo stato riconosciuto dal Governo lo stato di emergenza sul tale fronte; in via di predisposizione anche un servizio di autobotti nelle zone interessate dalla penuria di flusso idrico, attraverso la Protezione civile regionale.


Le prossime sospensioni annunciate dal sito del gestore ci saranno dalle ore 22:30 di domani, martedì 4 giugno fino alle ore 6.00 del 5 e dalle ore 22.30 dei venerdì 7 giugno 2024 alle 6.00 dell’8, nelle zone di Chieti città alta, Tricalle, Filippone, Levante, Madonna del Freddo, Colle Marcone.


“Ci siamo mossi, pur non avendone la diretta competenza, perché ogni giorno riceviamo segnalazioni e reclami da parte della cittadinanza colpita dalle sospensioni disposte dall’Aca per fronteggiare i problemi legati al rifornimento della rete idrica cittadina – spiega il sindaco Diego Ferrara - . Ci rendiamo conto della difficoltà della situazione, sia a causa dello stato della rete, sia per via delle condizioni climatiche, sia per l’emergenza, ma non possiamo non rilevare che l’articolazione delle sospensioni sta causando un disagio maggiore di quello prevedibile in varie zone della città per la mancata coincidenza degli orari annunciati. Accade perché l’acqua va via prima, oppure torna molto dopo l’orario fissato, o, ancora, non raggiunge i piani alti e questo è un problema, specie nella parte bassa della città. La situazione non è facile, ma non possiamo che stare dalla parte dei cittadini, quando manifestano legittime rimostranze di fronte a un servizio che è delicato e deve, dunque, funzionare bene. Un servizio che dal 2017 è in capo all’Aca, questa è la data del passaggio in Consiglio comunale, l’anno successivo la gestione divenne effettiva. Noi abbiamo ereditato una scelta presa da chi ci ha preceduto, ma accompagnata da interventi che erano preventivati per recuperare l’enorme dispersione causata dallo stato delle reti cittadine, alcuni fatti, altri da fare, nonché per efficientare i serbatoi e la circolazione sul territorio, in modo tale da non avere, specie nei momenti in cui l’acqua scarseggia, problemi grandi, ad esempio per i piani alti non provvisti di autoclave. Tant’è che a tale proposito ci faremo promotori di un confronto con la Regione, perché la cittadinanza di Chieti possa attingere ai fondi messi in campo dalla legge regionale di riferimento per dare un sostegno a chi non ha l’autoclave e non può farsene carico in toto: questo ci aiuterebbe almeno a dare risposte e ad attenuare il disagio. Cosa su cui siamo pronti a operare anche con l’attivazione delle autobotti della Protezione civile, con cui siamo in contatto perché riteniamo questa situazione una vera emergenza che non può sussistere per una città capoluogo. Una tale emergenza da decidere l’integrazione del Coc, con l’attivazione delle relative funzioni, perché ci sentiamo in dovere di sostenere la comunità, ma, come detto, possiamo farlo solo sulla base delle nostre competenze. La situazione può arrivare all’esasperazione, come conferma anche l’interessamento della Prefettura sul tema, con la convocazione di un tavolo dedicato, accade perché le difficoltà sull’erogazione intaccano il diritto a un servizio che scandisce la vita di ognuno, sia per ragioni alimentari e sia igieniche e perché, per tutti, ma soprattutto per i soggetti più vulnerabili, è determinante, quanto sensibile avere l’acqua o poter programmare con precisione le scorte”.


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Ordinanza Amministrazione su emergenza acqua
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).