Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Ordinanza per i pubblici esercizi. Stretta sull’asporto

Ordinanza per i pubblici esercizi. Stretta sull’asporto


Pubblicato gio 24 febbraio 2022 alle 14:54

Sindaco e assessore Pantalone: “Regole chiare per ottenere decoro e una vitalità notturna sostenibile e ordinata. Piena collaborazione con il comparto”


 

Chieti, 24 febbraio 2022 – Giro di vite contro il degrado e disordini notturni, con la nuova ordinanza che disciplina orari e consumi di sostanze alcoliche in città, firmata oggi dal sindaco e in vigore per il prossimo fine settimana. Tolleranza zero per chi sporca strade e piazze e provoca risse e disordini.

 

“Le nuove regole saranno vigenti fino al 05 settembre prossimo, rispondono all’esigenza, condivisa con il tavolo prefettizio per l’ordine e la sicurezza pubblica, di prevenire sia il pubblico degrado che intollerabili convivenza con rumori e turbolenze che spesso si verificano intorno ai locali maggiormente frequentati sul territorio, specie nelle ore notturne – illustrano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Commercio, Manuel Pantalone – Con l’ordinanza, da oggi e fino a settembre, dalle ore 20 alle 6 del mattino gli esercizi pubblici che somministrano alimenti e bevande su tutto il territorio comunale, potranno fornirli esclusivamente in contenitori monouso. In pratica è vietata la somministrazione in bicchieri o bottiglie di vetro, salvo se si consuma al banco e/o al tavolo, sia negli spazi interni, sia esterni all'esercizio a ciò espressamente autorizzati (come dehor, spazi in concessione delimitati ed   attrezzati). Stringiamo anche sul decoro urbano, vietando, sempre dalle 20 alle 6 anche il consumo su area pubblica di qualsiasi alimento e/o bevanda in contenitori di vetro, un’esigenza che nasce da tantissimi fenomeni di abbandono bottiglie, bicchieri e rifiuti, in spazi pubblici, strade e piazze non pertinenti a pubblici esercizi e, soprattutto al centro di zone residenziali che non possono essere ridotte in cattive condizioni.

Attraverso questo atto rendiamo fuorilegge tali comportamenti, che saranno sanzionabili e invitiamo chi frequenta la città a trattarla in modo decoroso: strade piazze, slarghi sono di tutti e devono poter essere frequentati da tutti, peraltro sono fornite di isole ecologiche e contenitori dove smaltire agevolmente tutto ciò che si acquista per il consumo.

Per le altre regole, orari per la musica, iniziative ed eventi, vigono il regolamento comunale di riferimento e le normative nazionali che sono già applicate sul nostro territorio.

Contiamo, come sempre, nella collaborazione dei titolari degli esercizi e degli operatori economici che in questo anno di governo non è mai mancata, perché si tratta di un settore che è stato fortemente segnato dalla pandemia e che ci preme sostenere, ma è anche uno dei comparti chiave della città perché strettamente connesso a funzioni turistiche e attrattive che vogliamo riattivare. Tutto questo, però, deve accadere responsabilmente, da qui il nostro appello sia agli addetti ai lavori che ai frequentatori dei locali, chiedendo a tutti di aiutarci a rendere la vita anche notturna della città vivibile e decorosa, al fine di non doverci sentire obbligati a una maggiore stretta su orari e attività concesse stringere”.

 

 

 

 


File Allegati

Angelini, PalaTricalle e Pala Colle dell’Ara a gare per la gestione entro aprile
Rinasce il laghetto della Villa
Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Lavori all'ospedale, la presidente Ianiro convoca la Commissione Sanità per il quattro marzo
Ordinanza per i pubblici esercizi. Stretta sull’asporto
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).