Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Ordinanza per i pubblici esercizi. Stretta sull’asporto

Ordinanza per i pubblici esercizi. Stretta sull’asporto


Pubblicato gio 24 febbraio 2022 alle 14:54

Sindaco e assessore Pantalone: “Regole chiare per ottenere decoro e una vitalità notturna sostenibile e ordinata. Piena collaborazione con il comparto”


 

Chieti, 24 febbraio 2022 – Giro di vite contro il degrado e disordini notturni, con la nuova ordinanza che disciplina orari e consumi di sostanze alcoliche in città, firmata oggi dal sindaco e in vigore per il prossimo fine settimana. Tolleranza zero per chi sporca strade e piazze e provoca risse e disordini.

 

“Le nuove regole saranno vigenti fino al 05 settembre prossimo, rispondono all’esigenza, condivisa con il tavolo prefettizio per l’ordine e la sicurezza pubblica, di prevenire sia il pubblico degrado che intollerabili convivenza con rumori e turbolenze che spesso si verificano intorno ai locali maggiormente frequentati sul territorio, specie nelle ore notturne – illustrano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Commercio, Manuel Pantalone – Con l’ordinanza, da oggi e fino a settembre, dalle ore 20 alle 6 del mattino gli esercizi pubblici che somministrano alimenti e bevande su tutto il territorio comunale, potranno fornirli esclusivamente in contenitori monouso. In pratica è vietata la somministrazione in bicchieri o bottiglie di vetro, salvo se si consuma al banco e/o al tavolo, sia negli spazi interni, sia esterni all'esercizio a ciò espressamente autorizzati (come dehor, spazi in concessione delimitati ed   attrezzati). Stringiamo anche sul decoro urbano, vietando, sempre dalle 20 alle 6 anche il consumo su area pubblica di qualsiasi alimento e/o bevanda in contenitori di vetro, un’esigenza che nasce da tantissimi fenomeni di abbandono bottiglie, bicchieri e rifiuti, in spazi pubblici, strade e piazze non pertinenti a pubblici esercizi e, soprattutto al centro di zone residenziali che non possono essere ridotte in cattive condizioni.

Attraverso questo atto rendiamo fuorilegge tali comportamenti, che saranno sanzionabili e invitiamo chi frequenta la città a trattarla in modo decoroso: strade piazze, slarghi sono di tutti e devono poter essere frequentati da tutti, peraltro sono fornite di isole ecologiche e contenitori dove smaltire agevolmente tutto ciò che si acquista per il consumo.

Per le altre regole, orari per la musica, iniziative ed eventi, vigono il regolamento comunale di riferimento e le normative nazionali che sono già applicate sul nostro territorio.

Contiamo, come sempre, nella collaborazione dei titolari degli esercizi e degli operatori economici che in questo anno di governo non è mai mancata, perché si tratta di un settore che è stato fortemente segnato dalla pandemia e che ci preme sostenere, ma è anche uno dei comparti chiave della città perché strettamente connesso a funzioni turistiche e attrattive che vogliamo riattivare. Tutto questo, però, deve accadere responsabilmente, da qui il nostro appello sia agli addetti ai lavori che ai frequentatori dei locali, chiedendo a tutti di aiutarci a rendere la vita anche notturna della città vivibile e decorosa, al fine di non doverci sentire obbligati a una maggiore stretta su orari e attività concesse stringere”.

 

 

 

 


File Allegati

Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Ordinanza per i pubblici esercizi. Stretta sull’asporto
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).