Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Piano sociale pronto per l’approvazione in Consiglio Comunale

Piano sociale pronto per l’approvazione in Consiglio Comunale


Pubblicato lun 14 novembre 2022 alle 17:41

L’Amministrazione: “Più servizi e risorse, cambio di rotta per le politiche sociali del Comune: ecco la programmazione per una comunità responsabile e aperta”


Chieti, 14 novembre 2021 – Approderà entro novembre in Consiglio comunale il Piano sociale dell’Amministrazione, il documento di programmazione economico-finanziaria, composto con il gruppo di Piano secondo quanto disposto dalla normativa regionale. Oggi la presentazione delle azioni su cui sarà chiamata a esprimersi l’Assise civica, nella conferenza a cui hanno preso parte il sindaco Diego Ferrara, l’assessore alle Politiche Sociali Mara Maretti, gli assessori a Sanità e Istruzione, Fabio Stella e Teresa Giammarino, la presidente della Commissione consiliare sanità Gabriella Ianiro, i consiglieri comunali Barbara Di Roberto, Valentina De Luca e Silvio Di Primio.

 

“Un documento importante dal punto di vista politico e amministrativo – così il sindaco Diego Ferrara – Attenzione al sociale significa muoversi a 360 gradi e tenere conto delle vulnerabilità delle persone più fragili e questo è stato il nostro faro sin dal primo giorno di governo della città. Dal punto di vista amministrativo, non nascondo che sono state giornate di lavoro intenso e condiviso quelle che hanno portato all’attuale stesura, perché la reperibilità delle risorse non è mai stata cosa facile dal momento dell’insediamento, ma ce l’abbiamo fatta a mantenere l’intento di fare investimenti e non tagli con questo Piano che chiediamo a tutto il Consiglio di adottare. Le esigenze sociali sono salvaguardate e anche di fronte a eventuali altre crisi finanziarie dovute al caro bollette e al caro energia, abbiamo blindato le azioni, facendo diventare strutturale il sostegno verso chi ha difficoltà o bisogno. Anche nel momento più grave, non taglieremo risorse al sociale”.

 

“Abbiamo lavorato a un piano corale - sottolinea l’assessore alle Politiche Sociali Mara Maretti - un percorso di analisi servito a farci comprendere meglio le caratteristiche e le tendenze socio-economiche del territorio nonché a conoscere meglio la struttura dei servizi sociali del Comune. La strategia che abbiamo seguito è stata triplice: coinvolgere le organizzazioni che operano nel territorio in un percorso partecipato per ottimizzare e integrare le forze, ma anche analizzare e armonizzare la spesa sociale, integrando le diverse fonti di finanziamento tradizionali e consolidati come il fondo povertà, il fondo non-autosufficienza ed altri completamente nuovi e frutto di una intensa attività di progettazione come il PNRR, il PON PrIns, la rete SAI. , ecc..), e leggere attentamente il bisogno territoriale per dare nuove risposte ai cittadini. Sono infatti 16 i nuovi servizi previsti dal piano e oltre 2 milioni in più gli investimenti per attuarli e renderli funzionali all’attività amministrativa. Diversi gli obiettivi: in primis mantenere e potenziare i servizi che tradizionalmente erogati e ampliare quelli a servizio delle aree di maggiore fragilità (assistenze domiciliari per minori, anziani, disabili); altro obiettivo è puntare sui servizi alle famiglie all’infanzia considerati un investimento per la collettività, per rendere più attrattivo il nostro territorio comunale, questo perché se ci sono asili, scuole, servizi sociali e culturali, si riesce ad arginare il progressivo spopolamento che la nostra città. È un piano che supporta vecchie e nuove condizioni di difficoltà, creando un cuscino di sicurezza sui fenomeni di impoverimento emersi con il Covid, che si stanno aggravando con il caro bollette e che determinano nuove situazioni di impoverimento. Con l’ampliamento del pronto intervento sociale abbiamo reso operativo già da tempo questo approccio, rodato da una felice collaborazione con le associazioni del Terzo settore che sono con noi una rete di supporto che ci consente di essere più efficienti e anche più efficaci e capillari sul territorio, evitando duplicazioni di servizi e stringendo i tempi di intervento. Il potenziamento delle relazioni con il terzo settore consente una maggiore efficienza ed efficacia dell’intervento sociale e della progettazione. Siamo recentemente entrati a far parte della rete SAI che accoglie gli immigrati, ottenuto diverse risorse (7 nuovi servizi) dal PNRR che ci vedono capofila di progetti di riferimento per il territorio provinciale e portatori di nuovi servizi in collaborazione con il terzo settore. Siamo inoltre entrati nel servizio civile universale che ci aiuterà e abbiamo trovato nuove risorse anche per il contrasto della violenza di genere. Servizi rivolti principalmente alle famiglie, ai giovanissimi e a persone che vivono condizioni di disabilità: rinnoveremo e allargheremo il centro famiglia, dove inseriremo iniziative a sostegno delle capacità genitoriali, le attività inerenti l’affido, quelle a sostegno anche psicologico per i caregiver perché possano affrontare non più da soli il carico di cura dei propri famigliari; oltre questo abbiamo trovato risorse per dare sostegno alle famiglie che hanno bambini disabili perché possano essere sostenute per la frequenza dei centri estivi. Abbiamo voluto un piano che desse risposte e attenzione a tutte le esigenze della cittadinanza, quelle che una pubblica amministrazione deve garantire con responsabilità alla sua collettività”.

 

“Rilevanza hanno l’integrazione scolastica e i servizi all’infanzia che erano carenti nel 2020 – così l’assessore alla Pubblica Istruzione Teresa Giammarino – Parliamo degli asili nido. Con grande difficoltà stiamo mantenendo l’unico asilo nido comunale in via Amiterno, ma con altrettanta convinzione abbiamo aperto quello di via Nicola Buracchio, con un affido in concessione e tenendo conto dell’ISEE e stiamo lavorando perché se ne aggiungano altri che sono in dirittura di arrivo. Le somme a disposizione del trasporto scolastico assicurano poi la copertura di un servizio importante quanto sensibile e sempre a rischio, quale è il trasporto di ragazzi con disabilità, in modo che possa essere sempre assicurato e non sia più una coperta corta”.

 

“Il documento è stato composto con lavoro serrato, per la scadenza imposta dalle normative – aggiunge l’assessore alla Sanità Fabio Stella – Ma è stato un tempo concentrato, oltre che concertato, perché condiviso con tutti gli attori, speso coinvolgendo tutte le parti dell’amministrazione, ma anche i soggetti che contribuiscono all’attuazione di questo piano sociale. Non è un piano verticistico, ma un piano inclusivo ed espressione del terzo settore, scritto con sindacati, altri Enti, le associazioni che ogni giorno sono anche il nostro braccio operativo. Un lavoro difficile che condividiamo con le prime linee della struttura comunale e con i tanti operatori del comparto e che, proprio per questa sua caratteristica, sarà più facile da attuare, perché ogni soggetto ne è interprete”.

 

“Assicurare sostegno alle famiglie di bambini disabili nei centri estivi è una novità importante – così la consigliera con delega alla Famiglia Valentina De Luca - non è cosa da poco perché la richiesta viene da anni di attesa, per dare veramente a tutti la possibilità di partecipare ai centri estivi, avendo un assistente dedicato compreso nell’offerta comunale. Una copertura che abbiamo integrato nel Piano perché resti in futuro, visto che i fondi che hanno alimentato il servizio in questi ultimi due anni erano quelli legati al covid e non sappiamo se saranno confermati”.

 

“Un lavoro davvero condiviso – conclude la presidente della Commissione Sanità Gabriella Ianiro – Abbiamo fatto tanti incontri, deciso insieme al gruppo di piano i contenuti e le azioni, in modo che tutto ciò che il piano può contenere sia facilmente applicabile alla realtà che ognuno vive nel proprio ambito, sia che si tratti di Comune, Enti, associazioni e istituzioni varie, ma soprattutto modulabile in tutte le fasi attuative ai cambiamenti che potrebbero manifestarsi, perché possa essere sempre centrato l’obiettivo che ha, quello di supportare la comunità”.

 

 

 


L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piano sociale pronto per l’approvazione in Consiglio Comunale
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).