Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Piano sociale pronto per l’approvazione in Consiglio Comunale

Piano sociale pronto per l’approvazione in Consiglio Comunale


Pubblicato lun 14 novembre 2022 alle 17:41

L’Amministrazione: “Più servizi e risorse, cambio di rotta per le politiche sociali del Comune: ecco la programmazione per una comunità responsabile e aperta”


Chieti, 14 novembre 2021 – Approderà entro novembre in Consiglio comunale il Piano sociale dell’Amministrazione, il documento di programmazione economico-finanziaria, composto con il gruppo di Piano secondo quanto disposto dalla normativa regionale. Oggi la presentazione delle azioni su cui sarà chiamata a esprimersi l’Assise civica, nella conferenza a cui hanno preso parte il sindaco Diego Ferrara, l’assessore alle Politiche Sociali Mara Maretti, gli assessori a Sanità e Istruzione, Fabio Stella e Teresa Giammarino, la presidente della Commissione consiliare sanità Gabriella Ianiro, i consiglieri comunali Barbara Di Roberto, Valentina De Luca e Silvio Di Primio.

 

“Un documento importante dal punto di vista politico e amministrativo – così il sindaco Diego Ferrara – Attenzione al sociale significa muoversi a 360 gradi e tenere conto delle vulnerabilità delle persone più fragili e questo è stato il nostro faro sin dal primo giorno di governo della città. Dal punto di vista amministrativo, non nascondo che sono state giornate di lavoro intenso e condiviso quelle che hanno portato all’attuale stesura, perché la reperibilità delle risorse non è mai stata cosa facile dal momento dell’insediamento, ma ce l’abbiamo fatta a mantenere l’intento di fare investimenti e non tagli con questo Piano che chiediamo a tutto il Consiglio di adottare. Le esigenze sociali sono salvaguardate e anche di fronte a eventuali altre crisi finanziarie dovute al caro bollette e al caro energia, abbiamo blindato le azioni, facendo diventare strutturale il sostegno verso chi ha difficoltà o bisogno. Anche nel momento più grave, non taglieremo risorse al sociale”.

 

“Abbiamo lavorato a un piano corale - sottolinea l’assessore alle Politiche Sociali Mara Maretti - un percorso di analisi servito a farci comprendere meglio le caratteristiche e le tendenze socio-economiche del territorio nonché a conoscere meglio la struttura dei servizi sociali del Comune. La strategia che abbiamo seguito è stata triplice: coinvolgere le organizzazioni che operano nel territorio in un percorso partecipato per ottimizzare e integrare le forze, ma anche analizzare e armonizzare la spesa sociale, integrando le diverse fonti di finanziamento tradizionali e consolidati come il fondo povertà, il fondo non-autosufficienza ed altri completamente nuovi e frutto di una intensa attività di progettazione come il PNRR, il PON PrIns, la rete SAI. , ecc..), e leggere attentamente il bisogno territoriale per dare nuove risposte ai cittadini. Sono infatti 16 i nuovi servizi previsti dal piano e oltre 2 milioni in più gli investimenti per attuarli e renderli funzionali all’attività amministrativa. Diversi gli obiettivi: in primis mantenere e potenziare i servizi che tradizionalmente erogati e ampliare quelli a servizio delle aree di maggiore fragilità (assistenze domiciliari per minori, anziani, disabili); altro obiettivo è puntare sui servizi alle famiglie all’infanzia considerati un investimento per la collettività, per rendere più attrattivo il nostro territorio comunale, questo perché se ci sono asili, scuole, servizi sociali e culturali, si riesce ad arginare il progressivo spopolamento che la nostra città. È un piano che supporta vecchie e nuove condizioni di difficoltà, creando un cuscino di sicurezza sui fenomeni di impoverimento emersi con il Covid, che si stanno aggravando con il caro bollette e che determinano nuove situazioni di impoverimento. Con l’ampliamento del pronto intervento sociale abbiamo reso operativo già da tempo questo approccio, rodato da una felice collaborazione con le associazioni del Terzo settore che sono con noi una rete di supporto che ci consente di essere più efficienti e anche più efficaci e capillari sul territorio, evitando duplicazioni di servizi e stringendo i tempi di intervento. Il potenziamento delle relazioni con il terzo settore consente una maggiore efficienza ed efficacia dell’intervento sociale e della progettazione. Siamo recentemente entrati a far parte della rete SAI che accoglie gli immigrati, ottenuto diverse risorse (7 nuovi servizi) dal PNRR che ci vedono capofila di progetti di riferimento per il territorio provinciale e portatori di nuovi servizi in collaborazione con il terzo settore. Siamo inoltre entrati nel servizio civile universale che ci aiuterà e abbiamo trovato nuove risorse anche per il contrasto della violenza di genere. Servizi rivolti principalmente alle famiglie, ai giovanissimi e a persone che vivono condizioni di disabilità: rinnoveremo e allargheremo il centro famiglia, dove inseriremo iniziative a sostegno delle capacità genitoriali, le attività inerenti l’affido, quelle a sostegno anche psicologico per i caregiver perché possano affrontare non più da soli il carico di cura dei propri famigliari; oltre questo abbiamo trovato risorse per dare sostegno alle famiglie che hanno bambini disabili perché possano essere sostenute per la frequenza dei centri estivi. Abbiamo voluto un piano che desse risposte e attenzione a tutte le esigenze della cittadinanza, quelle che una pubblica amministrazione deve garantire con responsabilità alla sua collettività”.

 

“Rilevanza hanno l’integrazione scolastica e i servizi all’infanzia che erano carenti nel 2020 – così l’assessore alla Pubblica Istruzione Teresa Giammarino – Parliamo degli asili nido. Con grande difficoltà stiamo mantenendo l’unico asilo nido comunale in via Amiterno, ma con altrettanta convinzione abbiamo aperto quello di via Nicola Buracchio, con un affido in concessione e tenendo conto dell’ISEE e stiamo lavorando perché se ne aggiungano altri che sono in dirittura di arrivo. Le somme a disposizione del trasporto scolastico assicurano poi la copertura di un servizio importante quanto sensibile e sempre a rischio, quale è il trasporto di ragazzi con disabilità, in modo che possa essere sempre assicurato e non sia più una coperta corta”.

 

“Il documento è stato composto con lavoro serrato, per la scadenza imposta dalle normative – aggiunge l’assessore alla Sanità Fabio Stella – Ma è stato un tempo concentrato, oltre che concertato, perché condiviso con tutti gli attori, speso coinvolgendo tutte le parti dell’amministrazione, ma anche i soggetti che contribuiscono all’attuazione di questo piano sociale. Non è un piano verticistico, ma un piano inclusivo ed espressione del terzo settore, scritto con sindacati, altri Enti, le associazioni che ogni giorno sono anche il nostro braccio operativo. Un lavoro difficile che condividiamo con le prime linee della struttura comunale e con i tanti operatori del comparto e che, proprio per questa sua caratteristica, sarà più facile da attuare, perché ogni soggetto ne è interprete”.

 

“Assicurare sostegno alle famiglie di bambini disabili nei centri estivi è una novità importante – così la consigliera con delega alla Famiglia Valentina De Luca - non è cosa da poco perché la richiesta viene da anni di attesa, per dare veramente a tutti la possibilità di partecipare ai centri estivi, avendo un assistente dedicato compreso nell’offerta comunale. Una copertura che abbiamo integrato nel Piano perché resti in futuro, visto che i fondi che hanno alimentato il servizio in questi ultimi due anni erano quelli legati al covid e non sappiamo se saranno confermati”.

 

“Un lavoro davvero condiviso – conclude la presidente della Commissione Sanità Gabriella Ianiro – Abbiamo fatto tanti incontri, deciso insieme al gruppo di piano i contenuti e le azioni, in modo che tutto ciò che il piano può contenere sia facilmente applicabile alla realtà che ognuno vive nel proprio ambito, sia che si tratti di Comune, Enti, associazioni e istituzioni varie, ma soprattutto modulabile in tutte le fasi attuative ai cambiamenti che potrebbero manifestarsi, perché possa essere sempre centrato l’obiettivo che ha, quello di supportare la comunità”.

 

 

 


Caldaia riparata, domani a Madonna del Freddo i bambini di primaria e infanzia torneranno in classe.
Consiglio Comunale Delle Ragazze e dei Ragazzi, proclamazione dei nuovi consiglieri
Pesistica, sì al Centro federale nel palazzetto di Filippone
Avviso di interruzione linea elettrica, alla scuola di via per Francavilla si rientra l'8 gennaio
Il Presepe vivente torna nel centro storico
Raccolta differenziata, operativi i calendari 2025
Un successo il Capodanno di Chieti. Piazza San Giustino gremita, uno spettacolo per tutti.
Pronto ad accendersi il Capodanno di Chieti.
Maggioranza sul bilancio: “Un risultato importantissimo per la città. Compatti sugli obiettivi di mandato, la linea è condivisa con i tavoli politici”
Botti. A Chieti sono vietati tutto l’anno. L’Amministrazione ribadisce la linea e invita la cittadinanza a rispettare il divieto
Presidente Febo ringrazia i dipendenti comunali per il lavoro sul bilancio
Sindaco e assessori Della Penna e Rispoli su bilancio
Comune Carceri, intesa trinnovata.
Rinnovato il protocollo Comune-Casa Circondariale per l’utilizzo di detenuti in semilibertà
Sindaco, Febo, De Cesare e Giunta su Cittadella Giudiziaria in centro storico
Somme recuperate dalla Regione, sì della Giunta all’utilizzo
Scattato il primo piano freddo comunale
Domani il Fight Clubbing. Sfide e spettacolo con Rosa Chemical
Interventi di potatura e messa in sicurezza sulle alberature di via Campobasso
Chiusure natalizie per lo sportello TARI
Bambini e docenti della primaria Selvaiezzi diventano eco-comitato per l’Ambiente grazie al progetto Eco-Schools
Pagamento IMU oltre la scadenza, modalità per il calcolo
Torna Amami Teatro, in scena e fuori scena giorno e notte
Mercato del venerdì, riorganizzazione del comparto alimentare
Conferenza CONGIUNTA per: consegna dei lavori di riqualificazione di Palazzo Massangioli e Cinema Eden
Piano sociale pronto per l’approvazione in Consiglio Comunale
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).