Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Qualità dell’abitare, c’è il decreto che assegna a Chieti 15 milioni di euro

Qualità dell’abitare, c’è il decreto che assegna a Chieti 15 milioni di euro


Pubblicato dom 10 ottobre 2021 alle 09:09

Sindaco, Febo e assessori Rispoli e Raimondi: “Con il progetto La via dei conventi, parte la più grande riqualificazione del centro storico mai avuta”


Chieti 10 ottobre 2021 – In arrivo i primi 15 milioni di euro per l’Amministrazione Ferrara, grazie all’inserimento del progetto di riqualificazione urbana, La via dei conventi, fra le 151 proposte subito ammesse al finanziamento del Programma nazionale della qualità dell’abitare (PinQua) del Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (Mims). Si tratta di un programma che nasce con l’obiettivo di riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale, c’è anche Chieti, seconda città d’Abruzzo dopo L’Aquila, con un punteggio di 33,1748, seguita da Teramo e Pescara. Buone nuove anche sui fondi, perché a quelli inizialmente previsti pari a 400 milioni, il Mitt annuncia che si aggiungeranno altri 2,8 miliardi del Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

 

“Le nostre aspettative sono state confermate dall’atteso decreto del Ministero alle Infrastrutture che è stato pubblicato in questi giorni – riferiscono il sindaco Diego Ferrara il presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo e gli assessori a Lavori Pubblici e Politiche della Casa Stefano Rispoli, Enrico Raimondi – Abbiamo contezza del finanziamento e tempi serrati per passare dagli elaborati al cantiere. Infatti, nella comunicazione giunta al Comune da parte del ministero, le risorse per il programma PINQUA che rende operativo il progetto, fanno capo al relativo finanziamento del PNRR e pertanto, gli interventi ammessi a finanziamento devono essere collaudati e rendicontati entro il 31 marzo 2026, quando originariamente l’arco temporale poteva arrivare al massimo al 2033. Il decreto, inoltre, assegna anche le annualità del 2019 (9 milioni di residui) e 2020 (circa 12 milioni), scorrendo la graduatoria, per un totale complessivo di 2,820 miliardi. Queste le premesse di un lavoro che non vediamo l’ora di rendere operativo, perché riguarda la riqualificazione di un’ampia fetta del centro storico, a partire da piazza Garibaldi e che unisce alle opere pubbliche anche interventi di natura sociale e solidale. Siamo lieti che questa notizia giunga a un anno di Amministrazione Ferrara, perché condensa il lavoro che stiamo conducendo per la città e consente una ripartenza importante, grazie alla dote di 15 milioni di euro, la più importante nella storia recente di Chieti sul fronte amministrativo. Il progetto è un’occasione importante, anche di ripopolamento di una sezione di centro storico che negli anni ha perso demograficamente abitanti, dalle stime allegate al progetto, ci sono circa 10.000 residenti in meno oggi rispetto a 15 anni fa. Per questo abbiamo pensato a una vera e propria rigenerazione volta a cambiare le sorti di un’ampissima area, con il recupero e rifunzionalizzazione dell’ex Conservatorio delle Clarisse e del Conservatorio di S. Raffaele Arcangelo, che sarà adibito a foresteria e ad alloggi temporanei per utenza fragile; interventi sui sistemi infrastrutturali di connessione e interscambio modale con la realizzazione di un parcheggio multipiano ipogeo al di sotto di Piazza Garibaldi; la creazione di un parco pubblico sulla sua sommità e l’apertura alla città degli antichi orti murati dei conventi limitrofi.

 

Il progetto si basa su tre azioni chiave: recupero, riscoperta e sostenibilità. La zona più colpita dallo spopolamento diventerà un nuovo nucleo di attrazione, il centro sostenibile di una nuova visione della città dove metteremo in atto il recupero di spazi abbandonati, di edifici esistenti, immobili storici in condizioni drammatiche rispetto al consumo di suolo. “Ringrazio di cuore il settore lavori pubblici che nonostante con personale sottodimensionato sta facendo miracoli – così l’assessore Rispoli – Quella del progetto è una mobilitazione vera e sociale, grazie, infatti al partnerariato con l’Asp, abbiamo inserito nuovi spazi di accoglienza per gli studenti, alloggi per sia per gli universitari che per i docenti che visitano la città per convegni e didattica. I fondi rivitalizzeranno luoghi della città, come la via dei Conventi che collega piazza Garibaldi, ripensata per parcheggiare e stare nel verde urbano previsto, fino agli immobili del complesso SS Addolorata e S. Raffaele. Lo faranno in modo sostenibile, dando risposta alla fame di parcheggi sentita in città, con una struttura interrata a due piani, con stazione bike sharing e lockers per la città e una vera e propria riconversione di piazza Garibaldi con verde, arredo e piste ciclabili tutto intorno. Negli edifici da riqualificare e riconvertire ci saranno alloggi temporanei per studenti, per coworking, nonché sale funzionali e appartamenti da destinare ad alloggi temporanei per la cittadinanza in difficoltà”.


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Qualità dell’abitare, c’è il decreto che assegna a Chieti 15 milioni di euro
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).