Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Raccolta carta: scuole super virtuose, riciclate 150 tonnellate di materiale cartaceo fra 2021/22.

Raccolta carta: scuole super virtuose, riciclate 150 tonnellate di materiale cartaceo fra 2021/22.


Pubblicato gio 6 ottobre 2022 alle 14:49

Amministrazione e CCR: “La quantità è imponente, i ragazzi sono stati eccezionali promotori della sostenibilità anche in famiglia”.


Chieti, 6 ottobre 2022 - Dal 2006, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione e con Formula Ambiente, ha promosso la Raccolta Carta a punti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della città.  Ogni scuola ha a disposizione uno o più cassonetti da 1.100 litri, che pieno contiene circa 200 Kg. di carta; una volta la settimana o su chiamata la Cooperativa Sociale Recoopera è passata a ritirare la carta e, se il cassonetto è pieno, consegna alla scuola 1 punto. Alla fine di Maggio la raccolta punti si chiude, ma inizia quella del nuovo anno e ogni scuola, ordina i premi prescelti, su un catalogo predisposto. Con la riapertura delle scuole, Comune e CCR provvedono alla consegna dei premi, attività compiuta dalle assessore alla Pubblica Istruzione e all’Ambiente Teresa Giammarino e Chiara Zappalorto, che supportate dalla coordinatrice del CCR, Carmela Caiani, ieri e oggi hanno consegnato i premi ottenuti con la raccolta carta.

 

“Si tratta di un’iniziativa è veramente efficace - illustrano le assessore Teresa Giammarino e Chiara Zappalorto - con il passare degli anni, questa iniziativa si è consolidata ed ha avuto sempre più successo nelle scuole che si sono attivate per raccogliere quanta più carta possibile per poter ottenere i premi, coinvolgendo le famiglie che portano a scuola la carta che raccolgono. Una risposta talmente forte che la raccolta carta per il 2021/2022 è stata ugualmente imponente e malgrado il Covid, ne sono state raccolte circa 150 tonnellate. Un’importante novità: quest’anno finalmente 2 delle cinque scuole secondarie, hanno raccolto molta carta, è un dato rilevante in quanto dimostra che anche i ragazzi più grandi hanno acquisito comportamenti corretti nella differenziazione dei rifiuti e che anche i professori dedicano più attenzione all’educazione di comportamenti rispettosi dell’ambiente”.

 

PUNTI TOTALIZZATI DALLE SCUOLE PER LA RACCOLTA CARTA DAL 1° GIUGNO 2021 AL 31 MAGGIO 2022

G.B. Vico Primaria - Secondaria Di 1°- Liceo

69

Infanzia Tricalle

56

Primaria Via Amiterno

44

Secondaria 1° Chiarini

39

Secondaria 1° Antonelli

38

Primaria Via Pescara

35

Primaria Via Bosio

33

Infanzia Madonna Degli Angeli

33

Infanzia Villaggio Celdit

32

Primaria Madonna Del Freddo

26

Infanzia Via Pescara Sud

24

Infanzia Madonna Delle Piane

23

Infanzia Brecciarola

22

Primaria Villaggio Celdit

22

Infanzia Masci

20

Infanzia Santa Barbara

19

Primaria Corradi

19

Primaria Nolli

18

Primaria Selvaiezzi

17

Infanzia Zona Stadio

16

Infanzia Nolli

16

Primaria Sant’andrea

14

Infanzia Selvaiezzi

13

Infanzia Cesarii

12

Primaria Via Per Francavilla

12

Infanzia Brigata Maiella

10

Infanzia Via Valera

9

Infanzia Via Arenazze

8

Secondaria 1° Mezzanotte

8

Secondaria 1° Ortiz

8

Primaria Cesarii

5

TOTALE

752

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Dai dati emerge anche che l’impegno profuso nella raccolta carta dalle scuole dell’infanzia non è eguagliabile - così Carmela Caiani - infatti le scuole dell’infanzia in genere sono piccole, con poche sezioni, rispetto alle scuole secondarie di primo grado che hanno un numero maggiore di alunni. Questo dato ci dice che nelle scuole dell’infanzia è in atto un’opera di sensibilizzazione non solo rivolta agli alunni, ma ai genitori che raccolgono la carta e la portano a scuola. In tal modo si educano alla raccolta differenziata non solo i ragazzi, ma anche gli adulti. Certamente i premi, che consistono in materiale di facile consumo necessari a svolgere le attività didattiche (carta cartoncini, colle, colori, etc.) e da materiali audiovisivi (stampanti, lettori CD , computer, videoregistratori, etc,), sono un incentivo molto forte per le scuole che hanno estrema necessità  di materiale didattico, ma l’importante non è la motivazione alla raccolta, bensì il risultato; educare i ragazzi a differenziare per riciclare è una sfida che l’attuale situazione del Pianeta lancia alla scuola”.

 

 


Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.
Ordinanza riaccensione temporanea Termosifoni
Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Raccolta carta: scuole super virtuose, riciclate 150 tonnellate di materiale cartaceo fra 2021/22.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).