Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Raccolta carta: scuole super virtuose, riciclate 150 tonnellate di materiale cartaceo fra 2021/22.

Raccolta carta: scuole super virtuose, riciclate 150 tonnellate di materiale cartaceo fra 2021/22.


Pubblicato gio 6 ottobre 2022 alle 14:49

Amministrazione e CCR: “La quantità è imponente, i ragazzi sono stati eccezionali promotori della sostenibilità anche in famiglia”.


Chieti, 6 ottobre 2022 - Dal 2006, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione e con Formula Ambiente, ha promosso la Raccolta Carta a punti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della città.  Ogni scuola ha a disposizione uno o più cassonetti da 1.100 litri, che pieno contiene circa 200 Kg. di carta; una volta la settimana o su chiamata la Cooperativa Sociale Recoopera è passata a ritirare la carta e, se il cassonetto è pieno, consegna alla scuola 1 punto. Alla fine di Maggio la raccolta punti si chiude, ma inizia quella del nuovo anno e ogni scuola, ordina i premi prescelti, su un catalogo predisposto. Con la riapertura delle scuole, Comune e CCR provvedono alla consegna dei premi, attività compiuta dalle assessore alla Pubblica Istruzione e all’Ambiente Teresa Giammarino e Chiara Zappalorto, che supportate dalla coordinatrice del CCR, Carmela Caiani, ieri e oggi hanno consegnato i premi ottenuti con la raccolta carta.

 

“Si tratta di un’iniziativa è veramente efficace - illustrano le assessore Teresa Giammarino e Chiara Zappalorto - con il passare degli anni, questa iniziativa si è consolidata ed ha avuto sempre più successo nelle scuole che si sono attivate per raccogliere quanta più carta possibile per poter ottenere i premi, coinvolgendo le famiglie che portano a scuola la carta che raccolgono. Una risposta talmente forte che la raccolta carta per il 2021/2022 è stata ugualmente imponente e malgrado il Covid, ne sono state raccolte circa 150 tonnellate. Un’importante novità: quest’anno finalmente 2 delle cinque scuole secondarie, hanno raccolto molta carta, è un dato rilevante in quanto dimostra che anche i ragazzi più grandi hanno acquisito comportamenti corretti nella differenziazione dei rifiuti e che anche i professori dedicano più attenzione all’educazione di comportamenti rispettosi dell’ambiente”.

 

PUNTI TOTALIZZATI DALLE SCUOLE PER LA RACCOLTA CARTA DAL 1° GIUGNO 2021 AL 31 MAGGIO 2022

G.B. Vico Primaria - Secondaria Di 1°- Liceo

69

Infanzia Tricalle

56

Primaria Via Amiterno

44

Secondaria 1° Chiarini

39

Secondaria 1° Antonelli

38

Primaria Via Pescara

35

Primaria Via Bosio

33

Infanzia Madonna Degli Angeli

33

Infanzia Villaggio Celdit

32

Primaria Madonna Del Freddo

26

Infanzia Via Pescara Sud

24

Infanzia Madonna Delle Piane

23

Infanzia Brecciarola

22

Primaria Villaggio Celdit

22

Infanzia Masci

20

Infanzia Santa Barbara

19

Primaria Corradi

19

Primaria Nolli

18

Primaria Selvaiezzi

17

Infanzia Zona Stadio

16

Infanzia Nolli

16

Primaria Sant’andrea

14

Infanzia Selvaiezzi

13

Infanzia Cesarii

12

Primaria Via Per Francavilla

12

Infanzia Brigata Maiella

10

Infanzia Via Valera

9

Infanzia Via Arenazze

8

Secondaria 1° Mezzanotte

8

Secondaria 1° Ortiz

8

Primaria Cesarii

5

TOTALE

752

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Dai dati emerge anche che l’impegno profuso nella raccolta carta dalle scuole dell’infanzia non è eguagliabile - così Carmela Caiani - infatti le scuole dell’infanzia in genere sono piccole, con poche sezioni, rispetto alle scuole secondarie di primo grado che hanno un numero maggiore di alunni. Questo dato ci dice che nelle scuole dell’infanzia è in atto un’opera di sensibilizzazione non solo rivolta agli alunni, ma ai genitori che raccolgono la carta e la portano a scuola. In tal modo si educano alla raccolta differenziata non solo i ragazzi, ma anche gli adulti. Certamente i premi, che consistono in materiale di facile consumo necessari a svolgere le attività didattiche (carta cartoncini, colle, colori, etc.) e da materiali audiovisivi (stampanti, lettori CD , computer, videoregistratori, etc,), sono un incentivo molto forte per le scuole che hanno estrema necessità  di materiale didattico, ma l’importante non è la motivazione alla raccolta, bensì il risultato; educare i ragazzi a differenziare per riciclare è una sfida che l’attuale situazione del Pianeta lancia alla scuola”.

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Raccolta carta: scuole super virtuose, riciclate 150 tonnellate di materiale cartaceo fra 2021/22.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).