Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Raddoppio ferroviario, l'Amministrazione scende in campo

Raddoppio ferroviario, l'Amministrazione scende in campo


Pubblicato gio 13 gennaio 2022 alle 17:04

“Al via l’analisi tecnica del progetto, ascolteremo i cittadini e proporremo un evento pubblico con RFI per proporre soluzioni alternative nei tratti più impattanti”


Chieti, 13 gennaio 2022 – Si è svolta nel pomeriggio di oggi la prima giunta politica dedicata all’analisi del progetto di velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Pescara, presieduta dal sindaco Diego Ferrara e a cui erano presenti il presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo, il vicesindaco Paolo de Cesare, gli assessori Stefano Rispoli, Tiziana Della Penna, Chiara Zappalorto, Teresa Giammarino, Manuel Pantalone e Fabio Stella e in presenza di Lucia Morretti del Settore Urbanistica del Comune.

 

“Comincia un lavoro di analisi capillare sul progetto – riferiscono il sindaco Diego Ferrara, il presidente Febo e gli assessori – A fronte della prima riunione di oggi procederemo su tre livelli: il primo livello è squisitamente tecnico, da oggi comincia infatti l’importante lavoro degli uffici tecnici comunali sul progetto, che ci è stato ufficialmente trasmesso solo da alcuni giorni, per conoscerne tutti i risvolti, i vari lotti, l’impatto territoriale e, soprattutto, l’intero tracciato; il secondo livello sarà quello di ascolto della cittadinanza, come detto, raccoglieremo le istanze che ci arriveranno dai cittadini, comitati e associazioni che si stanno interessando agli interventi e che si trovano sul tracciato e che si stanno mobilitando per cercare soluzioni alternative; al contempo, contatteremo i vertici di RFI per avere una interlocuzione con l’Amministratore delegato di RFI che trasformeremo in un incontro pubblico qui a Chieti con i Comuni coinvolti, per avere chiarezza direttamente dal soggetto proponente del progetto e conoscerne visione e attuazione, ma anche per chiedere soluzioni alternative per i tratti che manifestano maggiori criticità, come accade al tracciato di Brecciarola.

La nostra città non è contraria al progetto, una velocizzazione della linea ferroviaria è di sommaria importanza per lo sviluppo economico, turistico e infrastrutturale della nostra città consentito dalle risorse del PNRR che finanziano gli interventi. Siamo perfettamente consci anche del potenziale del progetto e di cosa significhi dimezzare i tempi che separano l’Abruzzo da Roma sia per l’economia che per il traffico passeggeri, ma, al contempo, è necessario che ciò avvenga nel modo più indolore possibile: per questo chiederemo a RFI di studiare soluzioni alternative per i tratti più impattanti, anche in nome delle tante e delicate convivenze del territorio interessato dal progetto: sia dal punto di vista antropico, che economico, geologico, nonché ambientale, vista la presenza del fiume e di varie porzioni che potrebbero ricadere nel Sito di interesse regionale di cui, peraltro, abbiamo chiesto la bonifica.

Il primo passo sarà la richiesta di un incontro con l’Amministratore delegato di RFI a cui chiameremo anche gli altri Comuni, contiamo di farlo in un consesso ufficiale, anche con una seduta di Consiglio straordinario, aperta alla partecipazione di altri soggetti istituzionali e speriamo che ciò sia possibile in breve tempo. Sappiamo che i tempi del progetto, finanziato con risorse del PNRR sono brevi, in altrettanto breve tempo ci muoveremo anche noi per conoscere il progetto e capire come risolvere i problemi che in alcuni tratti la sua attuale stesura provoca”.

 

 


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Raddoppio ferroviario, l'Amministrazione scende in campo
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).