Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Riunione tecnico-amministrativa in vista dell’apertura degli asili nido comunali a settembre

Riunione tecnico-amministrativa in vista dell’apertura degli asili nido comunali a settembre


Pubblicato mar 26 maggio 2020 alle 15:10

Assessore Di Biase “Il Comune sta predisponendo un protocollo sanitario-educativo qualitativamente elevato per permettere l’ingresso all’asilo nido dei più piccoli in condizioni di sicurezza”

Si è tenuta nella giornata di ieri una riunione tecnico-amministrativa, voluta dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Carla Di Biase e dal Vicesindaco Giuseppe Giampietro, avente ad oggetto la pianificazione dei lavori riguardanti l’apertura degli asili nido comunali a settembre 2020.

I due esponenti dell’amministrazione Di Primio, affiancati dalla dirigente alla Pubblica Istruzione Paola De Rossi e dal funzionario Christina Cavallucci, riuniti in conferenza telematica con le sei educatrici dell’asilo nido “Il Riccio e la Volpe” di via Amiterno, dopo essersi confrontati con le famiglie dei bambini frequentanti la struttura educativa, hanno riscontrato da parte di tutti l’opportunità di riaprire il nido comunale dopo i mesi estivi e comunque in una fase successiva a quella attuale da emergenza Covid-19. 

Nel corso della riunione, l’Assessore Di Biase, sentiti i vertici della Società “Chieti Solidale” e il dirigente dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune, ha annunciato anche l’apertura degli asili nido di piazza Carafa e di Madonna del Freddo, il prossimo autunno, al fine di implementare il numero degli iscritti nelle strutture educative comunali. 

«In attesa delle linee guida regionali – spiegano l’Assessore Di Biase e il Vicesindaco Giampietro – il Comune di Chieti si candida a capofila di un progetto sperimentale partendoproprio dall’asilo nido “Il Riccio e la Volpe”. Dal prossimo mese di settembre, infatti, i bambini in età neonatale di Chieti potranno ritornare in aula grazie ad un rigido protocollo sanitario-educativo scandito da tempi e spazi differenziati.

Grazie al reperimento di alcuni fondi regionali legati alla sperimentazione e alla formazione – evidenzia l’Assessore Di Biase – verrà introdotta la figura dell’assistente educativo che affiancherà le educatrici e sarà un punto di riferimento per gli stessi bambini in caso occorresse la sostituzione delle stesse. Inoltre, al fine di garantire un servizio dagli standard qualitativi elevati, si provvederà alla messa in sicurezza dei luoghi di lavoro con l’applicazione del cosiddetto “protocollo sicurezza” i cui punti di forza riguarderanno: 1) l’introduzione di una serie di dispositivi a salvaguardia della salute dei più piccoli e delle stesse operatrici - termo scanner a distanza, igienizzazione dei luoghi di lavoro, soluzioni disinfettanti per le mani; 2) modifiche strutturali all’interno della struttura educativa con la realizzazione di un impianto di areazione e climatizzazione che permetterà gli interventi di nebulizzazione, la creazione di una recinzione degli spazi aperti al fine di prevedere la divisione delle aree esterne; 3) la formazione del personale della struttura al fine di rimodulare gli interventi educativi alla luce dell’emergenza Covid.

Gli stessi orari di permanenza all’interno dell’asilo nido subiranno, poi, delle modifiche – prosegue l’Assessore – con l’apertura della struttura solo nelle ore antimeridiane. I bambini, infatti, dopo il pranzo, non potranno rimanere a dormire o proseguire le attività nel pomeriggio per evitare il rischio di un elevato numero degli stessi nei locali. Ogni educatrice, inoltre, assisterà al massimo 4/5 bambini alternandosi con le colleghe nei vari locali suddivisi.

Il tutto, in sostanza – conclude l’Assessore – dovrà avvenire nel rispetto della più scrupolosa organizzazione per permettere l’ingresso al nido in condizioni di sicurezza: salute e prevenzione saranno i punti di forza di questo progetto sperimentale».


Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Riunione tecnico-amministrativa in vista dell’apertura degli asili nido comunali a settembre
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).