Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Ruote classiche teatine si affilia ad Aci Storico, primo ingresso per l'Abruzzo

Ruote classiche teatine si affilia ad Aci Storico, primo ingresso per l'Abruzzo


Pubblicato gio 1 aprile 2021 alle 16:53

Nuova stagione per gli eventi motoristici della città. “A Luglio da Chieti la riedizione della Coppa Enturismo”


Chieti, 1 aprile 2021 – La storia motoristica riaccende i motori con l’affiliazione dell’associazione di auto storiche “Ruote Classiche Teatine” al Club Aci Storico, parte integrante dell’Automobil Club d’Italia che da 115 anni ha accompagnato lo sviluppo dell’automobilismo nel Paese. Per l’Abruzzo si tratta del primo ingresso ufficiale nel club, per la città è motivo di prestigio, grazie alle iniziative a cui questo riconoscimento farà da propulsore, presentate stamane in conferenza dal sindaco Diego Ferrara, con il vicesindaco e assessore a Cultura e manifestazioni Paolo De Cesare, l'assessore allo Sport Manuel Pantalone e per bocca del direttore dell’Aci-Chieti Roberto D’Antuono, dell’avvocato Mario Aloè del Cda e del presidente dell’associazione di auto storiche, Filippo Rosa.

 

“Questa affiliazione onora la città e richiama la sua storia, quella di un passato di manifestazioni belle, importanti e partecipate che vogliamo provare a far rivivere attraverso una nuova sinergia – così il sindaco Diego Ferrara - Ricordo eventi con tantissima gente e automobili scintillanti, saremo felici di veder tornare Chieti ad avere un ruolo anche in questo ambito, che fonde cultura, turismo e intrattenimento”.

 

“Siamo lieti dell’affiliazione e siamo pronti a lavorare alla riuscita di eventi che restituiscano a Chieti il suo glorioso passato – così il vicesindaco Paolo de Cesare – Con l’associazione lavoreremo per riproporre il Premio Città di Chieti e il Gran Criterium e daremo piena disponibilità anche per le altre iniziative in cantiere. Bisogna riprendere questo filone, approfittando anche della passione e della presenza in città di compagini come le Ruote Classiche Teatine e la competenza di persone come Fabio Di Pasquale che è stato motore di tanti eventi del settore. Sicuramente le ricadute, quando potremo organizzare eventi capaci di attirare tante persone, saranno positive per la nostra economia e l’immagine della città”.

 

L’idea di un marketing sportivo ci convince e ci impegna sin dal primo momento – così l’assessore allo Sport Manuel Pantalone – lavoreremo a che si possa realizzare una ripresa di eventi che resero la nostra città importante e famosa nei circuiti nazionali, anche perché dobbiamo lavorare alla ripresa del settore turistico e queste iniziative sicuramente porteranno vantaggio, oltre che animazione, alla nostra economia”.

 

“Onorati dell’affiliazione ad Aci Storico per il prestigio che questo club nel club riveste nel settore automobilistico – così il presidente dell’associazione Ruote Classiche Teatine, Filippo Rosa – La nostra è un’associazione nata per valorizzare il settore e dare sfogo alla passione che anima i nostri associati che comprendono i rivenditori di auto e i collezionisti del territorio. La nostra storia affonda le sue radici ai primi del ‘900 quando a Chieti si svolgevano competizioni importanti come la Coppa della Colonnetta, dallo Scalo a Chieti, poi dal Gran Criterium Vetturette, corsa internazionale che dal 1951 al ’54 ha portato eventi e piloti di prestigio in città, la Coppa Città di Chieti, nata nel ’57 come gara di velocità, fino alla manifestazione più importante che fu la Coppa Enturismo che dal 1960 al 1973 dalla Villa di Chieti, passando per la Costa dei Trabocchi, portava alto il valore del territorio approdando alla vetta della Maiella. Grazie al lavoro portato avanti anche con Aci-Chieti, siamo pronti a far rivivere questo mondo, organizzando una riedizione di questo evento: l’ultimo fine settimana di luglio abbiamo infatti previsto una nuova versione della Coppa Enturismo, in versione ridotta, che partirà dalla Villa come storicamente accadde, per approdare a Passo Lanciano passando per Fossacesia. Sarà una corsa del territorio, per sottolineare bellezza e valori della città e della sua provincia. Abbiamo in cantiere anche un evento per settembre, l’idea è quella di proporre un vero e un Concorso di eleganza Città di Chieti, una sfilata con premi, mettendo in mostra il grande patrimonio automobilistico teatino e del territorio. C’è tanta voglia di riprendere un percorso interrotto, siamo felici di farlo con un’Amministrazione vicina e disponibile”.


    

 

“Aci-Storico nasce per rimettere ordine e dare nuova spinta al settore – conclude il direttore di Aci-Chieti, Roberto D’Antuono – Abbiamo creato una lista di salvaguardia del valore storico delle auto a livello nazionale e facciamo da supporto alle associazioni per l’organizzazione di eventi in grado di esprimere sia la storia che i valori che animano questo settore, che ha visto svolgersi importantissime competizioni sportive in passato. Siamo lieti che si possa restituire alla città una parte della sua storia con il ritorno di questa gloriosa Coppa, a fine luglio, un evento che seguiremo con i canali di comunicazione di Aci Storico e con la ripresa integrale che andrà su un canale tematico di Sky”.


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Ruote classiche teatine si affilia ad Aci Storico, primo ingresso per l'Abruzzo
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).