Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Ruote classiche teatine si affilia ad Aci Storico, primo ingresso per l'Abruzzo

Ruote classiche teatine si affilia ad Aci Storico, primo ingresso per l'Abruzzo


Pubblicato gio 1 aprile 2021 alle 16:53

Nuova stagione per gli eventi motoristici della città. “A Luglio da Chieti la riedizione della Coppa Enturismo”


Chieti, 1 aprile 2021 – La storia motoristica riaccende i motori con l’affiliazione dell’associazione di auto storiche “Ruote Classiche Teatine” al Club Aci Storico, parte integrante dell’Automobil Club d’Italia che da 115 anni ha accompagnato lo sviluppo dell’automobilismo nel Paese. Per l’Abruzzo si tratta del primo ingresso ufficiale nel club, per la città è motivo di prestigio, grazie alle iniziative a cui questo riconoscimento farà da propulsore, presentate stamane in conferenza dal sindaco Diego Ferrara, con il vicesindaco e assessore a Cultura e manifestazioni Paolo De Cesare, l'assessore allo Sport Manuel Pantalone e per bocca del direttore dell’Aci-Chieti Roberto D’Antuono, dell’avvocato Mario Aloè del Cda e del presidente dell’associazione di auto storiche, Filippo Rosa.

 

“Questa affiliazione onora la città e richiama la sua storia, quella di un passato di manifestazioni belle, importanti e partecipate che vogliamo provare a far rivivere attraverso una nuova sinergia – così il sindaco Diego Ferrara - Ricordo eventi con tantissima gente e automobili scintillanti, saremo felici di veder tornare Chieti ad avere un ruolo anche in questo ambito, che fonde cultura, turismo e intrattenimento”.

 

“Siamo lieti dell’affiliazione e siamo pronti a lavorare alla riuscita di eventi che restituiscano a Chieti il suo glorioso passato – così il vicesindaco Paolo de Cesare – Con l’associazione lavoreremo per riproporre il Premio Città di Chieti e il Gran Criterium e daremo piena disponibilità anche per le altre iniziative in cantiere. Bisogna riprendere questo filone, approfittando anche della passione e della presenza in città di compagini come le Ruote Classiche Teatine e la competenza di persone come Fabio Di Pasquale che è stato motore di tanti eventi del settore. Sicuramente le ricadute, quando potremo organizzare eventi capaci di attirare tante persone, saranno positive per la nostra economia e l’immagine della città”.

 

L’idea di un marketing sportivo ci convince e ci impegna sin dal primo momento – così l’assessore allo Sport Manuel Pantalone – lavoreremo a che si possa realizzare una ripresa di eventi che resero la nostra città importante e famosa nei circuiti nazionali, anche perché dobbiamo lavorare alla ripresa del settore turistico e queste iniziative sicuramente porteranno vantaggio, oltre che animazione, alla nostra economia”.

 

“Onorati dell’affiliazione ad Aci Storico per il prestigio che questo club nel club riveste nel settore automobilistico – così il presidente dell’associazione Ruote Classiche Teatine, Filippo Rosa – La nostra è un’associazione nata per valorizzare il settore e dare sfogo alla passione che anima i nostri associati che comprendono i rivenditori di auto e i collezionisti del territorio. La nostra storia affonda le sue radici ai primi del ‘900 quando a Chieti si svolgevano competizioni importanti come la Coppa della Colonnetta, dallo Scalo a Chieti, poi dal Gran Criterium Vetturette, corsa internazionale che dal 1951 al ’54 ha portato eventi e piloti di prestigio in città, la Coppa Città di Chieti, nata nel ’57 come gara di velocità, fino alla manifestazione più importante che fu la Coppa Enturismo che dal 1960 al 1973 dalla Villa di Chieti, passando per la Costa dei Trabocchi, portava alto il valore del territorio approdando alla vetta della Maiella. Grazie al lavoro portato avanti anche con Aci-Chieti, siamo pronti a far rivivere questo mondo, organizzando una riedizione di questo evento: l’ultimo fine settimana di luglio abbiamo infatti previsto una nuova versione della Coppa Enturismo, in versione ridotta, che partirà dalla Villa come storicamente accadde, per approdare a Passo Lanciano passando per Fossacesia. Sarà una corsa del territorio, per sottolineare bellezza e valori della città e della sua provincia. Abbiamo in cantiere anche un evento per settembre, l’idea è quella di proporre un vero e un Concorso di eleganza Città di Chieti, una sfilata con premi, mettendo in mostra il grande patrimonio automobilistico teatino e del territorio. C’è tanta voglia di riprendere un percorso interrotto, siamo felici di farlo con un’Amministrazione vicina e disponibile”.


    

 

“Aci-Storico nasce per rimettere ordine e dare nuova spinta al settore – conclude il direttore di Aci-Chieti, Roberto D’Antuono – Abbiamo creato una lista di salvaguardia del valore storico delle auto a livello nazionale e facciamo da supporto alle associazioni per l’organizzazione di eventi in grado di esprimere sia la storia che i valori che animano questo settore, che ha visto svolgersi importantissime competizioni sportive in passato. Siamo lieti che si possa restituire alla città una parte della sua storia con il ritorno di questa gloriosa Coppa, a fine luglio, un evento che seguiremo con i canali di comunicazione di Aci Storico e con la ripresa integrale che andrà su un canale tematico di Sky”.


Inaugurato il nido Ape Maia a Piazza Carafa. Così le strutture comunali operative diventano tre.
Ordinanza riaccensione temporanea Termosifoni
Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Ruote classiche teatine si affilia ad Aci Storico, primo ingresso per l'Abruzzo
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).