Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sacra processione del Venerdì Santo

Sacra processione del Venerdì Santo


Pubblicato mer 27 marzo 2024 alle 10:33

Sindaco e De Cesare : “Tutto pronto per l’evento più atteso della città. Sarà la prima processione con la Piazza interamente fruibile. Sicurezza, navette e volontari, pronti a un’edizione dai grandi numeri”


Chieti, 27 marzo 2024 – “Sarà la prima processione con la piazza interamente libera quella di quest’anno, per questo ci prepariamo ad accogliere migliaia di persone e contiamo di farlo in sicurezza e nel migliore dei modi, grazie alla sinergia con tutte le forze dell’ordine, nonché con i volontari di protezione civile perché la sicurezza sia garantita e tutti possano assistere a questo evento unico e storico per la nostra città e per l’Abruzzo che ci ha consentito di avere sul territorio forze potenziate affinché tutto vada nel migliore dei modi”, così il sindaco Diego Ferrara e il vicesindaco e assessore alla Cultura ed Eventi Paolo De Cesare.

 

Nel link l’ordinanza con i divieti: https://www.comune.chieti.it/documents/pagine/attachments/ordinanza%20n.%20165_2024.pdf


Il percorso

Il corteo attraversa piazza San Giustino e prosegue in via Pollione, piazza Valignani, via De Lollis, piazza Matteotti, via Arniense, strada dei Crociferi, via Vicoli, via Sant'Agata, via Galiani, via degli Agostiniani, via Toppi, corso Marrucino, piazza Valignani, corso Marrucino, la Trinità, via Zecca, via Ravizza, via Priscilla, piazza Templi Romani, via Marco Vezio Marcello, largo Barbella, via dei Domenicani, corso Marrucino, corso Marrucino, piazza Valignani, via Pollione, ritorno in cattedrale.


Bus Navetta.

Il servizio di bus navetta farà la spola fra il Pala Tricalle e largo Cavallerizza

Le corse cominceranno a partire dalle 17.30 e fino alle 23.35.

 

“Abbiamo fatto più di una riunione sia in Prefettura, sia in Questura, perché si tratta dell’evento più importante della città e abbia l’attenzione che necessita – ribadiscono sindaco e Vicesindaco – . Si tratta di un momento catartico, lo è a livello spirituale, perché parliamo di una delle processioni di antiche d’Italia, oltre che d’Abruzzo, ma lo è anche come evento attrattivo che per la sua identità, per la sua storia e per la ritualità che coinvolge centinaia di musicisti e figuranti, oltre a decine di migliaia di persone che ogni anno vengono a viverlo direttamente. Siamo lieti che quest’anno la processione torni ad avere l’intera piazza a sua disposizione, cosa che renderà ancora più d’effetto il colpo d’occhio e la bellezza del rito. Come sempre e grazie all’organizzazione della Confraternita del Sacro Monte dei Morti, il percorso abbraccerà tutte le strade e i vicoli del centro storico, lungo il tragitto saranno dislocate forze dell’ordine, Polizia Municipale e i volontari delle associazioni di Protezione civile, il cui numero è stato potenziato, proprio a fronte della maggiore affluenza prevista. Al fine di limitare disagi e fluidificare sia l’accesso in città, sia l’uscita, con la Panoramica abbiamo predisposto un servizio di bus navetta che farà la spola fra il Pala Tricalle e largo Cavallerizza a partire dalle 17.30 e fino alle 23.35. Ci sarà una viabilità a compartimenti stagni, per consentire che il corteo che parte dalla cattedrale attraversi in sicurezza tutto il lungo percorso cittadino. Accanto ai divieti di sosta e di accesso di varie porzioni del centro storico riportate nell’ordinanza relativa, abbiamo aggiunto anche divieti di somministrazione e vendita di bibite in vetro nel perimetro interessato dal percorso, che sarà interdetto anche agli ambulanti e dovrà essere il più libero possibile da strutture di pertinenza dei pubblici esercizi.

L’invito per tutti è quello di venire ad assistere a un evento davvero unico e coinvolgente, che con la sua bellezza è capace di toccare la sensibilità di chiunque, cattolico o non cattolico, confermando grandi emozioni: quelle dei cittadini e di chi lo conosce”.


File Allegati

Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Sacra processione del Venerdì Santo
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).