Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie San Giustino, il Comune chiede l’utilizzo dei ribassi d’asta

San Giustino, il Comune chiede l’utilizzo dei ribassi d’asta


Pubblicato mer 5 maggio 2021 alle 17:15

San Giustino, il Comune chiede l’utilizzo dei ribassi d’asta. Il sindaco, l’assessore Rispoli e il capogruppo Pd Di Giovanni: “Attivata la filiera istituzionale e politica, per Chieti sarebbe un’importante occasione di rilancio”


Chieti, 5 maggio 2021 – Mentre il cantiere da lunedì 10 maggio interesserà l’intera estensione della piazza, il Comune scrive alla Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di ottenere l’autorizzazione di utilizzare il ribasso dell’appalto dei lavori di riqualificazione di piazza San Giustino, questo anche al fine di valorizzare gli scavi archeologici in corso.

 

“Lavoreremo in sinergia con la Soprintendenza, come abbiamo sempre detto – così il sindaco Diego Ferrara – ma è indispensabile capire il valore dei reperti emersi dal cantiere e trovare un modo per valorizzare tale scoperta. L’auspicio è che la situazione venga analizzata in tutta la sua importanza e straordinarietà, in virtù anche di un arricchimento storico e culturale della città”.

 

“Il cantiere andrà avanti, a giorni sulla parte a ridosso del tribunale si procederà, d’accordo con la Soprintendenza, alla pavimentazione, ma vogliamo che vadano avanti anche gli scavi archeologici, avuto il placet dal governo - così l’assessore ai Lavori pubblici Stefano Rispoli e il capogruppo Pd Filippo Di Giovanni – A tal fine abbiamo chiesto al Governo di poter utilizzare il ribasso per approfondire sia l’ampiezza, sia il valore di quanto sta riemergendo dal passato della città. È una cifra importante, parliamo di 353.636,13 euro che ci consentirebbe anche di vagliare la correlazione tra i diversi rinvenimenti riferiti a epoche che vanno dal I secolo dopo Cristo all’epoca medievale. Lo facciamo attraverso un’interlocuzione con il Ministero ai Beni Culturali e il ministro Dario Franceschini, attivando tutta la filiera, istituzionale e politica, perché Chieti possa usufruire di questi fondi straordinari, derivanti dal ribasso del progetto e investirli nella riscoperta della sua storia e della sua identità. Poche realtà italiane possono vantare di avere simili rinvenimenti nel cuore del centro storico cittadino, per questo ci attiveremo su tutti fronti affinché questa Amministrazione possa cogliere l’opportunità di un rilancio all’insegna dell’archeologia e della sua storia, facendo divenire la piazza un polo attrattivo turistico e culturale e valorizzando tutte le incredibili bellezze che per troppi anni sono rimaste celate.


Una richiesta che nasce dalla consapevolezza che si tratta di presenze che appartengono alla città non solo come memoria, ma anche come valore attuale e volano di suoi possibili scenari di sviluppo futuri, mai provati prima. Siamo certi che il Ministro valuterà questa possibilità e non farà mancare attenzione alla nostra richiesta, che è condivisa anche con la Soprintendenza, con cui abbiamo una interlocuzione costante per capire come operare e come rendere fruibile tale scoperta, coniugandola ai lavori necessari a restituire alla città la piena fruibilità della piazza. Dal 10 maggio il cantiere si estenderà a tutta la sua ampiezza, al fine di vederla rinascere nuova e bella”.

 


Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
San Giustino, il Comune chiede l’utilizzo dei ribassi d’asta
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).