Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie San Giustino, il Comune chiede l’utilizzo dei ribassi d’asta

San Giustino, il Comune chiede l’utilizzo dei ribassi d’asta


Pubblicato mer 5 maggio 2021 alle 17:15

San Giustino, il Comune chiede l’utilizzo dei ribassi d’asta. Il sindaco, l’assessore Rispoli e il capogruppo Pd Di Giovanni: “Attivata la filiera istituzionale e politica, per Chieti sarebbe un’importante occasione di rilancio”


Chieti, 5 maggio 2021 – Mentre il cantiere da lunedì 10 maggio interesserà l’intera estensione della piazza, il Comune scrive alla Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di ottenere l’autorizzazione di utilizzare il ribasso dell’appalto dei lavori di riqualificazione di piazza San Giustino, questo anche al fine di valorizzare gli scavi archeologici in corso.

 

“Lavoreremo in sinergia con la Soprintendenza, come abbiamo sempre detto – così il sindaco Diego Ferrara – ma è indispensabile capire il valore dei reperti emersi dal cantiere e trovare un modo per valorizzare tale scoperta. L’auspicio è che la situazione venga analizzata in tutta la sua importanza e straordinarietà, in virtù anche di un arricchimento storico e culturale della città”.

 

“Il cantiere andrà avanti, a giorni sulla parte a ridosso del tribunale si procederà, d’accordo con la Soprintendenza, alla pavimentazione, ma vogliamo che vadano avanti anche gli scavi archeologici, avuto il placet dal governo - così l’assessore ai Lavori pubblici Stefano Rispoli e il capogruppo Pd Filippo Di Giovanni – A tal fine abbiamo chiesto al Governo di poter utilizzare il ribasso per approfondire sia l’ampiezza, sia il valore di quanto sta riemergendo dal passato della città. È una cifra importante, parliamo di 353.636,13 euro che ci consentirebbe anche di vagliare la correlazione tra i diversi rinvenimenti riferiti a epoche che vanno dal I secolo dopo Cristo all’epoca medievale. Lo facciamo attraverso un’interlocuzione con il Ministero ai Beni Culturali e il ministro Dario Franceschini, attivando tutta la filiera, istituzionale e politica, perché Chieti possa usufruire di questi fondi straordinari, derivanti dal ribasso del progetto e investirli nella riscoperta della sua storia e della sua identità. Poche realtà italiane possono vantare di avere simili rinvenimenti nel cuore del centro storico cittadino, per questo ci attiveremo su tutti fronti affinché questa Amministrazione possa cogliere l’opportunità di un rilancio all’insegna dell’archeologia e della sua storia, facendo divenire la piazza un polo attrattivo turistico e culturale e valorizzando tutte le incredibili bellezze che per troppi anni sono rimaste celate.


Una richiesta che nasce dalla consapevolezza che si tratta di presenze che appartengono alla città non solo come memoria, ma anche come valore attuale e volano di suoi possibili scenari di sviluppo futuri, mai provati prima. Siamo certi che il Ministro valuterà questa possibilità e non farà mancare attenzione alla nostra richiesta, che è condivisa anche con la Soprintendenza, con cui abbiamo una interlocuzione costante per capire come operare e come rendere fruibile tale scoperta, coniugandola ai lavori necessari a restituire alla città la piena fruibilità della piazza. Dal 10 maggio il cantiere si estenderà a tutta la sua ampiezza, al fine di vederla rinascere nuova e bella”.

 


Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
San Giustino, il Comune chiede l’utilizzo dei ribassi d’asta
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).