Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì del Consiglio a cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e all’aggiornamento della disciplina della Tari.

Sì del Consiglio a cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e all’aggiornamento della disciplina della Tari.


Pubblicato mer 28 luglio 2021 alle 16:29

Sindaco e Zappalorto: “Il ciclo dei rifiuti diventa più sostenibile e le tariffe più leggere per famiglie e utenze non domestiche penalizzate dalla pandemia”

 

Chieti, 28 luglio, 2021 - Sì alla cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, proposta dal Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia e Anci e recepita anche dal Comune di Chieti, che rispondendo a questo appello nazionale, ha deciso di essere fra i Comuni che hanno voluto dare atto ai 650.000 soldati che persero la vita durante il primo conflitto mondiale. Uguale per tutti anche la motivazione “Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, residente, inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz’altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria”.

 

“Via libera a due passaggi importanti sulla Tari che ci consentiranno di agire sugli importi a beneficio di famiglie e categorie produttive e senza nessun aumento - illustrano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore all’Ambiente e Transizione ecologica Chiara Zappalorto – Abbiamo prima votato l’aggiornamento del regolamento sulla Tari, un passaggio tecnico che ci consente di recepire il decreto legislativo n. 116 del 2020 in vigore dal 26 settembre 2020 e che modifica in modo sostanziale la parte IV del Testo Unico Ambientale, ridisegnando le regole sui rifiuti in attuazione delle direttive Ue meglio note come “Pacchetto Economia Circolare”. Si tratta di modifiche sostanziali finalizzate a migliorare le fasi del ciclo dei rifiuti con importantissime novità in termini di classificazione e anche di sostenibilità, infatti i rifiuti diventano una risorsa da valorizzare anche mediante il coinvolgimento della responsabilità finanziaria del produttore dei vari beni che divengono rifiuti, affinché ci sia una spinta al riciclo degli stessi.

Per quanto riguarda le tariffe Tari, invece, va ribadito che non ci saranno aumenti, questo anche grazie ai ristori governativi per l’emergenza Covid, parliamo di circa 1.700.000 euro già previsti nel piano Tari per il 2021 e sui quali stiamo ora lavorando al fine di definire le agevolazioni che potremo porre in essere per le categorie che sono state economicamente più colpite dalla pandemia.

Nei prossimi giorni, a tal proposito, avvieremo uno studio approfondito e  anche un confronto con i sindacati e le associazioni di categoria per ripartire il più possibile fra gli utenti gli importi dei ristori, una cifra su cui potremo poi costruire la tabella per le agevolazioni sia per le famiglie in difficoltà, sia per le utenze non domestiche, anche non ricomprese nelle coperture dei decreti covid del Governo, ma che dimostreranno di aver subito perdite di fatturato. Si tratta di novità importanti che di fatto consentono all’Amministrazione di sostenere la cittadinanza più colpita dagli effetti economici del Covid e, al contempo, di assicurare la copertura dei costi del servizio.

Una volta stabiliti i criteri per l’attribuzione delle agevolazioni, metteremo a disposizione dei moduli, sia sul sito e sui canali istituzionali, sia attraverso le associazioni di categoria, in modo che si abbia una capillare informazione sulle modalità dell’ottenimento dei benefici”.

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Sì del Consiglio a cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e all’aggiornamento della disciplina della Tari.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).