Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì del Consiglio a cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e all’aggiornamento della disciplina della Tari.

Sì del Consiglio a cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e all’aggiornamento della disciplina della Tari.


Pubblicato mer 28 luglio 2021 alle 16:29

Sindaco e Zappalorto: “Il ciclo dei rifiuti diventa più sostenibile e le tariffe più leggere per famiglie e utenze non domestiche penalizzate dalla pandemia”

 

Chieti, 28 luglio, 2021 - Sì alla cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, proposta dal Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia e Anci e recepita anche dal Comune di Chieti, che rispondendo a questo appello nazionale, ha deciso di essere fra i Comuni che hanno voluto dare atto ai 650.000 soldati che persero la vita durante il primo conflitto mondiale. Uguale per tutti anche la motivazione “Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, residente, inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz’altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria”.

 

“Via libera a due passaggi importanti sulla Tari che ci consentiranno di agire sugli importi a beneficio di famiglie e categorie produttive e senza nessun aumento - illustrano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore all’Ambiente e Transizione ecologica Chiara Zappalorto – Abbiamo prima votato l’aggiornamento del regolamento sulla Tari, un passaggio tecnico che ci consente di recepire il decreto legislativo n. 116 del 2020 in vigore dal 26 settembre 2020 e che modifica in modo sostanziale la parte IV del Testo Unico Ambientale, ridisegnando le regole sui rifiuti in attuazione delle direttive Ue meglio note come “Pacchetto Economia Circolare”. Si tratta di modifiche sostanziali finalizzate a migliorare le fasi del ciclo dei rifiuti con importantissime novità in termini di classificazione e anche di sostenibilità, infatti i rifiuti diventano una risorsa da valorizzare anche mediante il coinvolgimento della responsabilità finanziaria del produttore dei vari beni che divengono rifiuti, affinché ci sia una spinta al riciclo degli stessi.

Per quanto riguarda le tariffe Tari, invece, va ribadito che non ci saranno aumenti, questo anche grazie ai ristori governativi per l’emergenza Covid, parliamo di circa 1.700.000 euro già previsti nel piano Tari per il 2021 e sui quali stiamo ora lavorando al fine di definire le agevolazioni che potremo porre in essere per le categorie che sono state economicamente più colpite dalla pandemia.

Nei prossimi giorni, a tal proposito, avvieremo uno studio approfondito e  anche un confronto con i sindacati e le associazioni di categoria per ripartire il più possibile fra gli utenti gli importi dei ristori, una cifra su cui potremo poi costruire la tabella per le agevolazioni sia per le famiglie in difficoltà, sia per le utenze non domestiche, anche non ricomprese nelle coperture dei decreti covid del Governo, ma che dimostreranno di aver subito perdite di fatturato. Si tratta di novità importanti che di fatto consentono all’Amministrazione di sostenere la cittadinanza più colpita dagli effetti economici del Covid e, al contempo, di assicurare la copertura dei costi del servizio.

Una volta stabiliti i criteri per l’attribuzione delle agevolazioni, metteremo a disposizione dei moduli, sia sul sito e sui canali istituzionali, sia attraverso le associazioni di categoria, in modo che si abbia una capillare informazione sulle modalità dell’ottenimento dei benefici”.

 


L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Sì del Consiglio a cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e all’aggiornamento della disciplina della Tari.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).