Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì del Consiglio comunale a Triennale, Dup e Bilancio di previsione

Sì del Consiglio comunale a Triennale, Dup e Bilancio di previsione


Pubblicato mer 27 ottobre 2021 alle 15:19

Sindaco, Febo e assessori Della Penna e Rispoli: “Un lavoro importante e opere che sono il nostro primo importante passo verso il risanamento e il rilancio della città”


Chieti, 27 ottobre 2021 – Sì del Consiglio comunale, stamane riunito nella sala della Provincia in presenza, il Bilancio, il Piano Triennale delle Opere Pubbliche e DUP. All’ordine del giorno c’era anche il bilancio della Deputazione teatrale del Marrucino che ha avuto il via libera dell’Assise.

 

“Oggi abbiamo approvato il Bilancio di previsione e il Dup. Sono documenti fondamentali per la programmazione dei prossimi anni, frutto esclusivo della nostra attività – così il sindaco Diego Ferrara -  Rispecchiano i progetti, le idee, le speranze e le proposte già espresse in campagna elettorale e scritti nero su bianco nel nostro programma di mandato, a cui abbiamo cominciato a dare concretezza nel corso di questo primo anno di attività. Un lavoro che continua all’insegna di una responsabilità grande, per il bene della nostra città e al di là di qualsiasi steccato politico e ideologico, a dimostrazione di ciò c’è l’impegno già assunto l’anno scorso, portando avanti i documenti lasciatici in eredità e decidendo di assumerci l’onere di risanare la città rispetto alla pesante situazione economica che abbiamo trovato. Questi documenti sono di fatto i primi passi verso il risanamento. Il piano di riequilibrio economico e finanziario, com’è noto, ci consente una misurata capacità di azione, indirizzata verso il rilancio delle speranze, ambizioni e desideri che sono di Chieti e che intendiamo portare a compimento con la collaborazione di tutti, proprio perché appartengono alla nostra comunità. Qualche segnale del lavoro fatto comincia a diventare palese, vi ricordo che abbiamo avuto dal Ministero il via libera a una importante riqualificazione di parte del centro storico, con il conferimento di fondi per 15 milioni che ci aiuteranno a far risorgere piazza Garibaldi e tutto un circondario che negli anni si è svuotato di gente e della sua antica bellezza. Mi auguro che sia questo un inizio a cui stiamo lavorando alacremente e che a giorni ci darà altre novità positive, con la possibilità di accesso ad altri fondi, oltre a quelli del Pnrr e a quelli europei, per cui abbiamo attivato diversi progetti. È stato un anno duro, impegnativo e con qualche incidente di percorso, che è cosa normale quando si lavora e quando bisogna affrontare la situazione che noi stiamo affrontando, unita a problematiche inaspettate e complesse. A consiglieri e assessori tutti vada il mio ringraziamento e anche il mio più sincero buon lavoro: la strada che abbiamo intrapreso è sicuramente quella meno battuta, ma forse è proprio questo, come ci insegna la poesia di Robert Frost, che farà tutta la differenza”.

 

“Variamo un bilancio che viaggia in linea con il piano di riequilibrio tutte le misure adottate nel bilancio sono tutte mirate al rispetto di quanto previsto dal riequilibrio che ne è la linea guida – così l’assessore al Bilancio, Tiziana Della Penna - Non sarà un bilancio di lacrime e sangue, perché le misure necessarie sono state già intraprese con l‘adeguamento di tariffe e costi rimodulati con l’avvio del piano di riequilibrio. Sicuramente le risorse sono ripartite in modo virtuoso e funzionale, in modo da coprire le principali linee di azione amministrativa. Dunque è un bilancio rigoroso, ma che guarda al futuro, attraverso la riattivazione della capacità di programmazione dell’Ente; un documento che ha una ferma attenzione per il sociale e per la comunità che vive particolari situazioni di difficoltà, ma con lo sguardo puntato verso le entrate, i servizi e la riqualificazione della città”.

 

 

“Approviamo un Piano triennale da 56 milioni di euro che comprende 43 interventi, che vengono finanziati con fondi statali e risorse che arrivano dalla vendita degli immobili – così l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Rispoli – Si tratta di un piano che agisce su priorità, quali le manutenzioni, riqualificazioni ed efficientamento di strade, scuole e di tutto il patrimonio pubblico, arricchito e ampliato da progetti strategici per la città, attingendo a risorse extra comunali con l’obiettivo di riqualificarlo e innovarlo. Abbiamo fatto un lavoro importante, con interventi volti a modificare l’intera città, rigenerandola, riattivando le sue funzioni, riqualificando il suo tessuto culturale, con un occhio attento al sociale per rendere fruibili spazi da destinare alle associazioni Nella prima annualità sono previste opere per 14 milioni, abbiamo inserito 6 opere nuove che riguardano scuole, il cimitero, la rete viaria e il completamento di Palazzo d’Achille e la sistemazione di altri immobili comunali. Nella seconda annualità per 42 e 21 opere, prevede gli interventi più qualificanti della nostra azione amministrativa, quali il progetto Qualità dell’abitare che cambierà volto a piazza Garibaldi e alla via dei conventi; a quello di rigenerazione urbana che restituirà futuro a edifici culturali e storici come Palazzo Massangioli, il cinema Eden, il Supercinema e altri edifici con altissima valenza culturale; la riqualificazione degli alloggi Erp di via delle Robinie, delle Acacie e dei Platani che avvierà la prima e importante opera di riqualificazione degli stessi, del tutto inedita. Sono infine 670.000 euro gli interventi previsti per la terza annualità che riguarderà principalmente lavori per il risanamento di strade e scuole, su cui non calerà mai la nostra attenzione, per lo stato in cui sono ridotte a causa della mancanza di manutenzione sedimentata negli anni”.

 

“È sempre difficoltoso votare un bilancio, ma siamo certi che in questo documento ci sia tanto lavoro, doppio, perché è un bilancio che procede con il piano di riequilibrio che l’Amministrazione ha messo in cammino per evitare il dissesto – così il presidente del Consiglio comunale Luigi Febo nell’annunciare il suo voto positivo ai documenti – Nel documento ci sono risposte partecipate, condivise con i mondi del sociale, con quello associativo, con quello formativo, un’azione continua la cui utilità è rivolta alla città e che viene rappresentata anche dalle opere che la manovra mette in campo per risollevare Chieti. Questo è l’obiettivo. Ci sono problemi da risolvere da anni, con questo primo bilancio si comincia in modo anche coraggioso perché sono tante le difficoltà che si intrecciano in questo momento storico, un lavoro che alla fine del mandato sottoporremo alla cittadinanza, com’è giusto che sia. Il bilancio restituisce la rima boccata di respiro alla città e a questo bisogna guardare, non cercando peli nell’uovo di un’azione appena iniziata e dopo aver governato anni senza risolvere problemi che questa manovra invece affronta, completa e aggiunge all’azione amministrativa messa in campo dal nuovo governo della città. Ringrazio tutto il Consiglio comunale, con la speranza che la partecipazione che quest’azione richiede e attua sia condivisa da ogni consiglieri perché l’orizzonte è e resta il bene comune”.


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Sì del Consiglio comunale a Triennale, Dup e Bilancio di previsione
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).