Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta al Piano triennale delle Opere pubbliche

Sì della Giunta al Piano triennale delle Opere pubbliche


Pubblicato mar 15 febbraio 2022 alle 14:54

Sindaco, assessore Rispoli e capigruppo di maggioranza: “Una manovra da 80 milioni di euro, che punta a manutenzione di strade ed edifici, messa in sicurezza del territorio e rigenerazione urbana”


Chieti, 15 febbraio 2022 – Sì della Giunta al programma triennale 2022/24 delle opere pubbliche dell’Amministrazione Ferrara, una manovra da circa 80 milioni di euro che sarà ora sottoposta al vaglio della Commissione Lavori Pubblici perché approdi in Consiglio Comunale per l’approvazione, così come tutti i provvedimenti collegati al Bilancio.

 

“Il piano ci consentirà di coniugare rigenerazione urbana, manutenzione e sicurezza, priorità maturate negli anni e su cui ora è indispensabile e urgente intervenire – così il sindaco Diego Ferrara, l’assessore ai Lavori pubblici Stefano Rispoli e i capigruppo di maggioranza – Il documento sintetizza un anno di lavoro dell’Amministrazione, impegno che oltre all riequilibrio economico e finanziario dell’Ente, è stato volto a reperire fondi per rendere possibile opere e interventi e riportare un livello di programmazione e azione importante per la città. Con le risorse del PNRR stiamo realizzando un puzzle da cui affiorerà la nuova Chieti e che si comporrà nei prossimi cinque/sette anni su tutto il territorio cittadino.

Manutenzioni, messa in sicurezza della città e rigenerazione urbana saranno le chiavi di volta degli interventi che abbiamo messi nero su bianco nel piano, integrandoli delle risorse nazionali della riqualificazione e rigenerazione urbana e di quelle regionali per il rischio idrogeologico Unringraziamento va alla strutturache sta lavorando sodo, per ultimare le opere già finanziate e a cui appena insediati abbiamo dato nuovo slancio, sia per avviare l’iter delle numerose opere rese possibili dai fondi nazionali e regionali che in questo anno siamo riusciti ad attrarre. Sarà un piano aperto, perché la ricerca dei fondi non si ferma e a quelli già messi insieme si aggiungeranno le risorse in arrivo dal PNRR, c’è già un gruppo di lavoro nell’esecutivo che comprende più assessorati, che dovrà indirizzare le scelte dell’Amministrazione sui progetti da finanziare e che diverranno parte del piano, una volta ottenuti i fondi.

La prima annualità parte con i fondi della riqualificazione della Via dei Conventi, 15 milioni di euro che ci consentiranno un intervento a 360 gradi che comprende rigenerazione urbana, verde pubblico, sostenibilità e mobilità, a questi si aggiungono le varie poste dei 20 milioni della rigenerazione urbana per la riqualificazione di diversi edifici storici che da tempo aspettano di risorgere, dall’Eden a Palazzo Massangioli, il Supercinema. Ma tante sono le poste sulla manutenzione, a cominciare dal rifacimento di tantissime vie della città a cui dedicheremo oltre 5 milioni di lavori, che attueremo a partire da questa primavera, non appena le temperature consentiranno una migliore presa degli asfalti; fra questi diversi sono gli interventi di messa in sicurezza su arterie viarie finanziati dalle risorse per la sicurezza del territorio, così la sistemazione di via Gran Sasso e il ponte di Madonna Piane, del viadotto di Santa Maria e via Arenazze, di via Modesto della Porta, della Colonnetta, il consolidamento del tratto viario di Colle Rotondo, di strada Belvedere e strada Mucci e altre vie dislocate su tutto il territorio cittadino che aspettano da anni una manutenzione straordinaria. Diversi gli interventi sostenibili, che ci impegneranno in modo consistente soprattutto sul fronte del dissesto idrogeologico, come quelli resi possibili dai trasferimenti della Regione per la Villa Comunale, per il parco di San Martino, ma anche le poste per la manutenzione ed efficientamento di numerosi immobili comunali e aree annesse, soprattutto nelle scuole: le Nolli, il nido di viale Amendola, la media Antonelli, la media De Lollis, le primarie di via per Francavilla, al Villaggio Celdit. Al via anche la manutenzione degli alloggi popolari di via degli Ernici, via Maiella e la ristrutturazione dell’ex asilo di via Principessa di Piemonte, l’ex arciconfraternita del Santissimo Rosario, l’ex scuola il Casone. Si tratta di un elenco di vere e proprie azioni possibili, perché anche quelle più ambiziose trovano copertura, grazie al lavoro fatto dall’Amministrazione e dalla struttura proprio perché il Comune metta in campo progetti che può ultimare e capaci di cambiare in meglio la città, renderla più sicura, più bella e più accogliente di quanto sia oggi”.

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Sì della Giunta al Piano triennale delle Opere pubbliche
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).