Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta al Progetto Pedagogico degli asili nido comunali

Sì della Giunta al Progetto Pedagogico degli asili nido comunali


Pubblicato ven 23 luglio 2021 alle 16:49

Il Sindaco e l’assessore Giammarino :”Quasi pronto il nido di via Buracchio, con l’affidamento in concessione potremo inserire altri bambini”

 “Quasi pronto il nido di via Buracchio, al lavoro per la concessione della gestione in modo che apra al più presto”.


Chieti,23 luglio 2021 – Sì della Giunta all’adozione del Progetto Pedagogico riferiti ai Servizi educativi prima infanzia per l’anno 2021/2022. Intanto sono in dirittura di arrivo i lavori di completamento dell’asilo nido di via Nicola Buracchio a Madonna del Freddo, pronti anche gli arredi della struttura che potrebbe ospitare bambini già dal prossimo autunno, una volta espletata la procedura di affido in concessione a terzi, attraverso il MEPA.


“L’adozione del Progetto educativo è un atto importante per la gestione degli asili nido comunali – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Pubblica Istruzione e asili nido Teresa Giammarino – perché definisce gli standard di un servizio di competenza del Comune, a cui auspichiamo facciano riferimento anche i nidi privati presenti sul nostro territorio. 

Siamo arrivati alla stesura di questo documento redatto dalla referente del nido comunale Luana Di Cintio, confrontandoci anche con altre realtà regionali per calare il progetto educativo in un contesto moderno, rispondente alle esigenze dei bambini e delle famiglie anche a seguito dei cambiamenti arrecati alle nostre vite dalla pandemia. I tratti distintivi che abbiamo messo nero su bianco e adottato puntano a un servizio di qualità, inclusivo, che tenga conto anche di speciali condizioni in cui si trovano i bambini, sia dal punto di vista sociale che sanitario, della disabilità, dell’appartenenza etnica. Tutto il programma si basa sulla centralità del bimbo e della famiglia e sulla relazione con la realtà territoriale, che sarà scoperta progressivamente dagli ospiti delle strutture, attraverso laboratori, esperienze, iniziative ed eventi. Di pari passo procederà la creazione di un rapporto solido e aperto con le famiglie, perché siano anch’esse interpreti della crescita scolastica dei propri figli. Si tratta di un Piano che guarda al futuro e punta a fare rete con tutti i soggetti influenti nello sviluppo evolutivo dei bambini. Attraverso questo vero e proprio manifesto del servizio, i nostri nidi guadagneranno qualità ulteriore e potranno fare passi avanti anche per l’accreditamento regionale, situazione a cui stiamo alacremente lavorando. 

A breve potremo affiancare un altro nido all’unico oggi operativo da parte comunale, sono infatti in dirittura di arrivo i lavori del nido di Madonna del Freddo, tempo due settimane, ci riferiscono dall’assessorato ai Lavori pubblici e i locali che potranno ospitare 35 bambini, saranno ultimati, completi anche degli arredi. Gli uffici stanno in questi giorni approntando la procedura per la concessione in affidamento, strumento che attraverso il MEPA, consentirà di individuare il gestore terzo, che dovrà agire applicando tutti i parametri stabiliti dall’Ente per il servizio, in termini di ISEE, costi e scorrimento della graduatoria esistente delle domande di iscrizione che ci consentirà, una volta affidata la struttura, di ospitarvi subito nuovi piccoli utenti, abbattendo le liste di attesa che da anni sono presenti in città, dopo la drastica riduzione dei nidi avvenuta nel 2018”.


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Sì della Giunta al Progetto Pedagogico degli asili nido comunali
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).